• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2022-04-29 14:43:00

Isolamento da rumori da calpestio controsoffitto esistente


Salve,
ho un problema che a quanto leggo qui è abbastanza comune, ho dei grandi fastidi dovuti ai rumori provenienti dal piano di sopra.
Non sento quasi mai le voci o la tv, ma si avvertono molto i passi, le corse dei bambini e le sedie. Il problema principale non è nemmeno il rumore, ma la sensazione di vibrazione.
Ho vissuto in un altro appartamento nello stesso condominio, ed avevo un ragazzino che faceva decisamente più casino, tuttavia il fastidio era nettamente inferiore.

La differenza è che i vecchi vicini non avevano fatto lavori di ristrutturazione importanti, quindi non avevano rimosso la vecchia pavimentazione (graniglia da 3 cm), ma semplicemente messo un pavimento in sovrapposizione, ed anche la casa dove vivevo era come da planimetria originale. Edificio degli anni 60.

Adesso mi ritrovo con i vicini del piano di sopra che hanno completamente ristrutturato, rifatto pavimentazione e massetti, e cambiato disposizioni delle stanze.
Io stesso ho fatto una ristrutturazione da poco tempo, e ho una cotrosoffittatura da 15 cm, senza nessun accorgimento acustico.

Ho la sensazione che sia il controsoffitto attuale a ingigantire il problema, magari aumentando anche le vibrazioni lungo le pareti. A volte sento addirittura tremare il mio pavimento.

Stavo valutando l'insufflaggio nell'attuale controsoffitto, ma mi hanno detto che non si risolve molto, in più nel controsoffitto ci sono i corrugati dell'impianto elettrico e le tubature dei condizionatori.

Stavo pensando anche ad una soluzione fai da te, prendendo dei pannelli Copopren (Leroy merlin) da 4 cm incollandoli sotto all'attuale controsoffitto, coprendo i fori dei faretti e mettendo un unico lampadario al centro per evitare ponti acustici.

Una ditta con un preventivo abbastanza salato, per la sola camera da letto (4mx4m), proponeva di rimuovere l'attuale controsoffitto, e sostituirlo con uno nuovo usando sia materiale fonoassorbente che isolante, con pendini elastici e nasto su tutta la parte perimetrale della struttura, e 2 lastre di cartongesso con ulteriore strato di gomma tra di essi. Inoltre vorrebbero tagliare le pareti perimetrali della stanza di 2cm dal solaio, e riempire con una malta apposita.
Quest'ultimo intervento mi preoccupa non poco, credo che si andrebbero inevitabilmente a crepare le attuali pareti.

Che soluzione consigliate ?
Per la stanza da letto vorrei un isolamento quanto più possibile completo, per il resto della casa mi accontenterei di annullare l'effetto rimbombo/vibrazione.

Tuttavia avendo ristrutturato da appena 2 anni, mi scoccerebbe non poco dover avere nuovamente un cantiere in casa, e dover smontare/spostare armadi.

Grazie
Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img anna angelina
BuongiornoCirca un anno e mezzo fa ho eseguito un lavoro di controsoffittatura fonoisolante in camera da letto.Premetto che hanno fatto tutto a regola d'arte, armatura,...
anna angelina 24 Marzo 2025 ore 12:29 5
Img paolo coraci
Salve a tutti, sono nuovo del forum e non so se ho scritto nella sezione giusta.Dopo il crollo di alcune porzioni di intonaco dagli appartamenti al mio, l'impresa costruttrisce ha...
paolo coraci 06 Febbraio 2025 ore 16:26 4
Img p.frigerio
Ciao a tutti, cercavo consigli sui materiali migliori perrealizzare controparete e controsoffitto di un garage in modo da avere una buona protezione anti incendio. Qualcuno lo ha...
p.frigerio 24 Luglio 2024 ore 09:12 13
Img antoninob87
Buonasera,ho un problema con il controsoffito della camera da letto all'interno della quale c è un bagno ed una cabina armadio entrambe le stanze con porta interna.Quando...
antoninob87 11 Aprile 2024 ore 11:21 1
Img mauropol
Buongiorno, ho provato ad informarmi ma non sono riuscito a capire cosa dovrei fare in questo caso specifico. Ho un appartamento da ristrutturare nel quale vorrei abbassare il...
mauropol 05 Marzo 2024 ore 16:23 4
Notizie che trattano Isolamento da rumori da calpestio controsoffitto esistente che potrebbero interessarti


Rumori intollerabili e limiti normativi

Condominio - Comprar casa in condominio e solamente dopo accorgersi che l?appartamento è inondato da rumori d?ogni genere; chissà quante volte è capitato. Nel

Come ridurre i rumori da calpestio insonorizzando i pavimenti

Isolamento Acustico - Il rumore da calpestio, difficilmente eliminabile ma molto fastidioso, può essere drasticamente ridotto con opportuni sistemi isolanti a soffitto o pavimento.

Certificazione acustica in edilizia: requisiti e obblighi

Leggi e Normative Tecniche - La certificazione acustica in edilizia definisce varie classi di rumore, considerando i livelli d'isolamento presenti in struttura, oltre agli apparecchi in funzione

Isolamento acustico delle pareti

Isolamento Acustico - Isolare acusticamente una parete è un'operazione utile per ridurre i rumori esterni e aumentare di conseguenza il benessere abitativo.

Cosa fare in caso di rumori in condominio

Liti tra condomini - La convivenza in condominio può rivelarsi difficile a causa di immissioni di rumore. Se non si risolve in maniera amichevole è bene rivolgersi a un legale.

Liti in condominio: cosa fare e a chi rivolgersi

Liti tra condomini - Rumori molesti, schiamazzi, appropriazione di spazi comuni. I motivi che possono causare liti in condominio sono tanti. Cosa fare in questi casi e a chi rivolgersi?

Controsoffitto sospeso in cartongesso: montaggio fai da te

Fai da te Muratura - Controsoffitto sospeso: come realizzare una resistente struttura metallica a cui fissare i pannelli in cartongesso, per donare estetica e funzionalità spaziale.

Migliorare l'isolamento acustico in casa per una ristrutturazione efficace

Isolamento Acustico - Rimedi, accorgimenti e soluzioni efficaci e non invasive per migliorare l'isolamento acustico in casa, effettuando una ristrutturazione che migliori il comfort.

Vicini di casa rumorosi: Ok al risarcimento del danno anche senza CTU

Liti tra condomini - La Corte di Cassazione chiamata a pronunciarsi per risarcimento di un danno di natura non patrimoniale nell'ipotesi di rumori molesti da parte dei vicini di casa senza CTU
348.086 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI