• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2010-10-24 10:14:18

Isolamento - 30784


Benefits
login
18 Ottobre 2010 ore 17:18 9
Che ne pensate di usare i pannelli di Depron per fare un cappotto esterno ?
Conoscete qualche controindicazione?
  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Lunedì 18 Ottobre 2010, alle ore 22:52
    Il depron ha un valore di trasmittanza di 0.040 e un mi di 200, con i suoi 6 mm di spessore è perfettamente inutile al fine di un efficace isolamento termico.
    inoltre il mi di 200 impedisce di fatto la diffusione al vapore.

  • benefits
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 21 Ottobre 2010, alle ore 08:17
    Ma un muro esterno da 32 cm che trasmittanza ha ?
    mi pare che il mi 200 andrebbe anche bene
    tu che materiali consigli ? il problema mio è che mettendo un cappotto di molti cm mi ritrovo con problemi su davanzali e poggioli

  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Giovedì 21 Ottobre 2010, alle ore 16:42
    Bisogna vedere di che tipo di mattoni è costruito così non lo si può dire, andrebbe fatta una prova con il termoflussimetro. posso solo darti l'indicazione che un muro a due teste in mattoni pieni più intonaco su entrambe le facce ha trasittanza di 1,75

    un mi di 200 è eccessivo perdi completamente la traspirabilità.

    Purtroppo è un problema comune quello dei cm ma c'è poco da fare se si vuole rientrare nei parametri minimi di legge per avere le agevolazioni, in ogni caso i davanzali costituiscono un grosso ponte termico e vanno rifatti.


    Ti consiglio un materiale traspirante, il tipo non te lo posso definire perché non ho elementi obbiettivi e di conoscenza della tua abitazione per poterti indirizzare in modo giusto

  • benefits
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 21 Ottobre 2010, alle ore 22:15
    Ma mi deve condizionare così tanto la traspirabilità della parete verso l'esterno? la traspirabilità comunque avverrebbe verso l'interno e va più che bene.che controindicazione ci sarebbe?

    Rifare i davanzali vuol dire rimuovere anche gli infissi e possibili lavori di muratura interna oltre che di dipintura.

    E' un problema da inquadrare anche come costo.

    Optando per un cappotto interno (l'immobile è recente,poco più di 10 anni) pensavo sempre al depron con sopra un pannello in sughero i quindi l'intonaco.Cosa ti pare?

  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Venerdì 22 Ottobre 2010, alle ore 09:56
    No la traspirazione avviene verso l'esterno se la blocchi il rischio è la muffa.

    Bè fare un cappotto è un costo solitamente l osi fa per una riqualificazione energetica completa e il suo costo compreso quello delle altre opere è sempre da valutare e da ammortizzare nel tempo di x anni.
    Ovviamente per accedere alle detrazioni è necessario rispettare tutti i parametri di legge.

    ti sconsiglio il sughero internamente, vedrei più opportuno il calcio silicato da 5 cm che può funge anche da regolatore igrometrico.

    se vuoi uno spessore estremamente ridotto l'unico materiale valido sono i feltri a base di aerogel (spaceloft) due feltri accoppiati di 9 mm ciascuno hanno la medesima prestazione termica di 8 cm di eps, solitamente visto il costo 30 ? m2 per ogni feltro da 9mm non gli rende certo economici.

  • benefits
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 23 Ottobre 2010, alle ore 08:50
    Tu saresti capace di riconoscere se la formazione della muffa interna su pareti esterne è dovuta a fattori di gestione dell'appartamento o proviene dall'esterno ?

    Mi pare comunque molto interessante ariagel che mi hai consigliato.
    Volevo chiederti quanto è il valore di tramittanza del sughero per interno ?

  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Sabato 23 Ottobre 2010, alle ore 16:37
    Il sughero ha una trasmittanza di 0,045

    L'analisi che hai richiesto è più che possibile ma richiede un analisi termografica e termoigrometrica abbastanza lunga di circa una settimana.

  • benefits
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 24 Ottobre 2010, alle ore 06:58
    Questo esame termografico andrebbe fatto su una singola unità abitativa dello stabile ma che risultati può darmi e soprattutto con quali costi ?

    Esistono metodi più empirici magari ma comunque idonei a stabilirne la provenienza ?

    se potessi girarmi qualche link su questo tipo di indagine così mi documento un po
    Grazie

  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Domenica 24 Ottobre 2010, alle ore 10:14
    Personalmente ritengo che l'analisi termografica unita all' analisi termoigrometrica dell' ambiente con sua monitorizzazione per un determinato periodo sia il tipo di analisi più idoneo da intraprendere.

    Il costo varia a seconda della durata dell' analisi e dalla da chi contatti.

    Qui non posso mettere link commerciali , è sufficiente che in google digiti le parole termografia seguita dalla tua provincia, o analisi igrometriche sempre seguita dal nome della tua provincia

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Quando le porte MDF vanno a contatto con l'acqua o forte umidità cosa si potrebbe fare per evitare che si gonfino ?...
Redazione Lavorincasa.it 22 Maggio 2025 ore 19:07 1
Img giu.sarto
Ciao, stiamo sistemando il bagno dai miei, dato che è molto grande lo vorremmo dividere in due per fare un'antibagno adibito a semi-lavanderia e lasciare di là...
giu.sarto 22 Maggio 2025 ore 18:14 5
Img aleco000
Salve a tutti,Premetto che ho già contattato un architetto che sta indagando la questione tuttavia mi piacerebbe leggere ulteriori pareri da parte vostra se dovessero...
aleco000 22 Maggio 2025 ore 16:00 7
Img zioriky
Buonasera ed intanto complimenti per il forum.Un primo dubbio per il lavello della cucina è la modalità di montaggio: filotop o sottotop?Il secondo è la...
zioriky 22 Maggio 2025 ore 13:19 2
Img elisa vecchi
Buonasera, ho un quesito che spero possiate aiutarmi a risolvere. Ho fatto cambiare ad un idraulico il tubo esterno dell'acqua che corre di fronte ai garage (giardino condominiale...
elisa vecchi 22 Maggio 2025 ore 09:59 2
348.212 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI