• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2008-11-10 07:40:29

Inversione flussi d'aria cappa aspirante


Sim75
login
05 Novembre 2008 ore 11:31 9
Ciao a tutti,
ho una situazione un pò complicata nella mia cucina.
Abito in un appartamento a 2 piani ed ho una cucina ed un ripostiglio attiguo alla cucina non dotato di finestra.
In cucina ho la cappa aspirante, il camino e nel ripostiglio l'aspiratore per far cambiare aria.
Il costruttore ha avuto la bellissima idea di convogliare nello stesso condotto di aerazione le seguenti cose:
1) L'uscita fumi della cappa aspirante
2) la ripresa dell'aria del camino
3) l'uscita della ventilazione forzata del ripostiglio
4) ULTIMO MA IL PEGGIORE LO SFIATO DEI BAGNI DEI PIANI SOTTO

Il problema che ho è che quando apro le finestre del paino di sopra, dalla cappa aspirante (quando è spenta) o dalla ripresa aria del camino e dal condotto della ventilazione forzata del ripostiglio (quando è spenta) nelle giornate di pioggia, ritorna uno sgradevolissimo odore di fogna.

Il costruttore ha fatto un pò di modifiche, ed ora sembrerebbe che tale odore rientra solo dalla canna fumaria, ma non ci giurerei.

Vi chiedo se ci possono essere degli accorgimenti che dovrebbe seguire il costruttore per eliminare il problema, tipo lunghezza tubi, differenti altezze d'uscita dei vari sistemi o cose del genere.

Grazie per ogni eventuale aiuto o conforto.

Saluti
  • the manager
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 5 Novembre 2008, alle ore 15:47
    Mamma mia !!!!!
    Che problema che hai

    C'e ' un problema che secondo me e' insormontabile: tu scrivi che dove sfiata la cappa c'e' la ripresa d'aria del camino quindi nello stesso tubo, a cappa accesa e camino acceso, dovrebbero transitare due flussi d'aria contemporaneamente !!!!!
    Impossibile!!!!
    Anzi ti diro' di piu': il rischio e' che la cappa ti sfiati nel camino !!!!

    Che spettacolo!!!!!!!

  • sim75
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 5 Novembre 2008, alle ore 16:42
    Diciamo che sono tutti tubi separati, che però convogliano tutti in un unico comignolo.
    Ma il problema più grosso per me è la puzza, alla fine potrei anche non accendere la cappa quando accendo il camino, o utilizzare le aerazioni della cucina per far riprendere aria al camino, chiudendo l'aerazione del camino.

  • sim75
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 6 Novembre 2008, alle ore 15:58
    Vedo che non è facile rispondere a questo quesito......

  • the manager
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 6 Novembre 2008, alle ore 16:39
    Quanto e' lungo l'ultimo tratto?

  • sim75
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 7 Novembre 2008, alle ore 08:23
    Se parli di quello che esce dal tetto saranno 60cm.

  • the manager
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 7 Novembre 2008, alle ore 10:11
    Per ultimo tratto intendo quello dove le canne confluiscono in una sola.

  • sim75
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 7 Novembre 2008, alle ore 15:22
    Attenzione i tubi sono tutti separati e loro stessi confluiscono in un unica canna che fa solo da contenitore altrimenti anche dentro la canna continuano ad essere separati, al più confluiscono insieme all'uscita del comignolo sul tetto.

  • giacuratolo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 7 Novembre 2008, alle ore 21:58
    Il problema che tu hai è una sorta di reflusso che avviene all'altezza del tetto.
    le cose da fare per migliorare sono, in ordine:
    alzare tutte le canne in questione per uscire dalla zona di turbolenza, quindi se siamo entro 1 metro dal colmo almeno mezzo metro in più del colmo e se siamo più giù almeno 1,2 metri di altezza. l'aspirazione del camino puoi evitare di alzarla, anzi più sta bassa e meglio è. lasciagli giusto l'altezza per evitare problemi in caso di nevcate.
    l'altra cosa da fare è quella di creare delle diverse altezze tra le canne e cercare una sorta di separazione tra loro. il cappello finale non dovrebbe essere lo stesso e non dovrebbe lasciare comunicare tra loro le singole canne. l'aria più calda e più dannosa/fastidiosa va collocata più in alto e via via le rrestanti.

  • the manager
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 10 Novembre 2008, alle ore 07:40
    Concordo con Giacuratolo
    Alza e differenzia l'altezza delle canne.
    Tra le canne potresti metterci un setto separatore

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img la rosaletizia
Ciao a tutti, devo ristrutturare una casa e al piano terra c'è umidità di risalita. La ditta mi ha proposto il vespaio come soluzione definitiva dell'umidità...
la rosaletizia 27 Novembre 2025 ore 15:42 5
Img france25
Ciao a tutte/i,Mi potreste consigliare una soluzione Ikea per proteggere il cortile dal sole? É un cortile stretto e lungo di circa 39 mq, delimitato dal muro di casa mia,...
france25 26 Novembre 2025 ore 16:24 4
Img france25
Ciao, sto progettando la cucina per un open space di circa 25 mq, che ha una grande portafinestra, avrà piano a induzione di 60 cm con quattro fuochi, che userò per...
france25 24 Novembre 2025 ore 15:43 5
Img elepa443
Ciao a tutti, qualcuno di voi ha esperienza con l’installazione di un cappotto in lana minerale, come il Webertherm Comfort G3?Mi piacerebbe avere feedback su posa, resa...
elepa443 24 Novembre 2025 ore 14:13 2
Img mjkid79
Grazie a chi mi darà consigli. Vorrei organizzare questo spazio di circa 50 mq tra sala e cucina (entrata in basso a sx) in maniera che si possa anche suddividere in caso...
mjkid79 24 Novembre 2025 ore 12:30 12
348.681 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI