• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2008-08-02 15:09:10

Inserto per camino


Fab_70
login
15 Maggio 2008 ore 12:23 12
Buongiorno
dovrei acquistare un inserto a legna da mettere in un caminetto per riscaldare una tavernetta di circa 50mq ma sono molto indeciso nella scelta e più precisamente se provvisto di ventilazione ( ventola elettrica ) o con ventilazione naturale ( mi hanno proposto un modello della Jotul dove non è prevista ventola elettrica ) potete aiutarmi...??????
grazie
  • benji75
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 15 Maggio 2008, alle ore 12:45
    Ciao
    Anche io dovrei inserire un inerto nel mio camino. A me hanno consigliato un palazzetti con ventilazione forzata, costo 1.500?. Per quello della jotul quanto ti hanno chiesto?
    Grazie

  • fab_70
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 16 Maggio 2008, alle ore 07:04
    I prezzi sono quasi uguali mi sembra ci siano 70/80 euro in più per lo jotul....

  • fab_70
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 19 Maggio 2008, alle ore 12:29
    Qualcuno mi puoi aiutare...?????
    grazie

  • claudik
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 21 Maggio 2008, alle ore 21:53
    Tecnicamente l'aria spinta fuori dalle ventole arriva più lontano rispetto all'aria che esce NATURALMENTE dal jotul..... ma se non hai una stanza molto lunga con il camino posto all'estremo... problemi non dovresti averne anche con un inserto a cricolazionae naturale...

    considera poi che le ventole un poco di rumore lo fanno...
    Io lo trovo ininifluente. ma altri lo definiscono un CHIASSO... che....

    Quindi, prima di comprare chiedi di sentire quanto rumore fanno le ventole così giudichi con le tue orecchie...
    ciao

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 21 Maggio 2008, alle ore 23:26
    Quindi, prima di comprare chiedi di sentire quanto rumore fanno le ventole così giudichi con le tue orecchie...
    ciao

    tecnicamente è possibile far funzionare un inserto a ventilazione forzata senza le ventole? Mi spiego meglio.. nel caso la ventola cominciasse a far troppo rumore, e si decidesse di tenerla spenta, anche perdendoci qualcosa, il caminetto funzionarebbe come uno a ventilazione naturale?

    E' proprio tutta la geometrica costruttiva dell'inserto diversa?

    Penso che comunque il caldo da qualche parte debba uscire.. o si disperde nei fumi??

  • fab_70
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 23 Maggio 2008, alle ore 08:41
    Da quello che ho capito con la ventilazione naturale posso farcela????
    forse con la ventilazione forzata scalda prima???

  • fab_70
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 24 Maggio 2008, alle ore 18:51
    Nessuno ha dei suggerimenti in merito??????????

  • fab_70
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 27 Maggio 2008, alle ore 06:49
    Altri suggerimenti....????????!!!!!!!!

  • gobbialberto
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 11 Luglio 2008, alle ore 18:09
    QUESTO MESSAGGIO E' STATO EDITATO IN QUANTO NON CONFORME AL REGOLAMENTO DEL FORUM.

    E' SEVERAMENTE VIETATA QUALSIASI FORMA DI PUBBLICITA' NON AUTORIZZATA DALLA DIREZIONE DI LAVORINCASA.IT

    LO STAFF LAVORINCASA.IT

  • arkantos
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 11 Luglio 2008, alle ore 20:48
    Ti riporto la mia esperienza personale,
    il mio vicino hai installato il palazzetti a ventilazione naturale, ed ha avuto solo grane fino a quando non ha installatoun motore con ventola.
    So che l'unico camino italiano che funzioni bene anche con il tiraggio naturale è il montegrappa, ma non ti posso dare conferma perché non l'ho visto con i miei occhi.

    Io il mese prossimo installero' il Fondis a cassetta, ditta francese, diciamo che è un'alternativa al jotul, ma io l'ho preferito

  • wolfcc
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 15 Luglio 2008, alle ore 11:05
    Io ho installato l'edilkamin a pellet a scarico forzato ed ha una resa eccezionale. in mansarda ho spento definitivamente i termosifoni lo scorso inverno. unico neo , ma sopportabile e' il "rumore" delle ventole , ma e' necessario che ci siano , diversamente non scalderebbe l'ambiente in modo omogeneo ( non buttano solo fuori l'aria calda , ma separano i fumi dell' inserto dal calore utile per l'ambiente )

    io lo consiglio !

  • gobbialberto
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 2 Agosto 2008, alle ore 15:09
    QUESTO MESSAGGIO E' STATO EDITATO IN QUANTO NON CONFORME AL REGOLAMENTO DEL FORUM.

    E' SEVERAMENTE VIETATA QUALSIASI FORMA DI PUBBLICITA' NON AUTORIZZATA DALLA DIREZIONE DI LAVORINCASA.IT

    LO STAFF LAVORINCASA.IT

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img blu19
Buongiorno,chiedo qualche delucidazione per come trattare o risolvere questo problema.Mi hanno montato quache settimana fa i condizionatori a casa, tri split mono motore.Il...
blu19 30 Giugno 2025 ore 13:17 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Cosa succede nel caso in cui sia il locatario che il garante vengono meno contemporaneamente agli adempimenti previsti nel contratto d'affitto?...
Redazione Lavorincasa.it 29 Giugno 2025 ore 18:06 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Cosa succede se avendo casa e mutuo entrambi cointestati subentra una separazione tra i coniugi anche in presenza anche di un figlio?...
Redazione Lavorincasa.it 29 Giugno 2025 ore 18:04 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Per dei pannelli fotovoltaici sui parapetti del proprio balcone in un condominio, dopo aver avuto l'autorizzazione in assemblea, bisogna avere altre autorizzazioni comunali per...
Redazione Lavorincasa.it 29 Giugno 2025 ore 18:00 3
Img Redazione Lavorincasa.it
Durante il contratto dell'affitto stipulato con cedolare secca, può il locatore aumentare il canone per questione legate all'usura dell'appartamento ?...
Redazione Lavorincasa.it 29 Giugno 2025 ore 17:57 2
348.302 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI