• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2010-01-31 10:53:37

Inserto camino philippe 1010


Robbys
login
20 Febbraio 2006 ore 14:48 9
Ho acquistato una casa nella quale vi è un camino di circa 20 anni, di dimensioni monto gradi, la bocca è larga cm 120 alta 75 e profonda 70 tutto aperto e non scalda molto
Ho consultato un rivenditore che mi ha propsto di inserire l'inserto di cui in oggetto smantellando solo la cappa sopra e inserndolo all'interno lasciando intatta la struttura estena .
Ora visto che si tratta di una macchina di 350 Kg tutta in ghisa con una porenza massima di 30.000 W riuscirà a riscaldare un ambiente tutto aperto di circa 120 metri
Oppure mi consigliate di smatellare tutto (in realtà l'attuale camino non mi convince molto perché è troppo mastodontico) ed installare qun prodotto diverso
  • robbys
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 16 Maggio 2007, alle ore 15:49
    Sono sempre il Robbys dopo più di un anno

    Ho comprato il camino Philippe e compesivamente ne sono contento scalda vermente tutta la casa che è anche grande
    Il mio problema è il fumo il soffitto intorno al camino si è già macchiato in modo evidente
    Ho contattato l'installatore il quale è passato da casa mia a vedere il problema e il suo responso è sato il seguente:
    Il camino ha il comignolo troppo basso sotto il colmo del tetto pertanto in certe situazioni metereologiche il fumo ha difficoltà ad uscire
    Il suo consiglio è di alzare il comignolo forando il presistente comignolo in pietra ed inserendo un tubo in rame con una di quelle girandole antivento fino a superare il colmo del tetto
    Ora lasciando stare i problemi estetici il comignolo di adesso è esteticamete carino ed intonato al resto della casa questa soluzione potrebbe essere utile

  • marcocinalli
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 16 Maggio 2007, alle ore 17:50
    Questo inserto ha la camera di combustione chiusa con sportelli o è aperta?
    fa fumo quando (o perché) è aperto? aperto è alto 75 cm?

    MC

  • robbys
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 17 Maggio 2007, alle ore 07:41
    Grazie per l'interessamento
    L'inserto ha un unico sportello con il vetro temperato ed una valvola di regolazione della canna fumaria.
    In pratica quando lo si accende è necessario utilizzare legna piccolla e povera ma secca con la valvola della canna fumaria aperta
    Solamente qualdo il camino che è in ghisa è caldo (cioè ci sono solo le braci si mettono due o tre pezzi di legna grossi e si chiude la valvola
    la cappa del camino è stata smantellata e ricostituita isolandola con lana di vetro l'asciando sopra due feritoie per l'uscita del calore ed è proprio da queste feritoie che esce il fumo
    Ora ho notato che il fumo fuoriesce piano piano dall'alto dello sprtello che non è a chiusura ermetica per poi incanalersi dentro la fessura tra l'iserto e la cappa di circa 2 centimetri e fuoriusire dalle feritoie poste in alto
    Questo avviene principalmente durante le classiche giornate nebbiose di alta pressione
    Spero di essere stato comprensibile
    Saluti

  • marcocinalli
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 17 Maggio 2007, alle ore 08:12
    Da come descrivi non credo che sia un problema della canna fumaria. chiaro è che non ho visto la situazione e c'è solo la tua descrizione però non credo che alzando la canna fumaria di 1 (o 2) metri le cose si risolvano

    MC

  • robbys
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 17 Maggio 2007, alle ore 08:45
    Secondo te potrebbe essere un problema usata
    non sempre ho utilzzato legna del tutto secca

  • marcocinalli
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 17 Maggio 2007, alle ore 11:01
    Da come lo descrivi (ripeto da come lo descrivi) credo che sia un problema dovuto all'installazione non alla legna ne alla canna fumaria. Poi se vuoi essere proprio sicuro vai sul sito dell'anfus cerca il tecnico fumista più vicino e chiedigli un sopralluogo: può risolvertelo lui il problema.

    MC

  • robbys
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 17 Maggio 2007, alle ore 13:02
    Secondo te potrebbe invece influire il tipo di legna
    a volte è stata usata della legna non proprio secca

  • marcocinalli
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 17 Maggio 2007, alle ore 13:17
    Credo che sia un problema dovuto all'installazione non alla legna ne alla canna fumaria

    la legna non c'entra, ci sono trafilamenti di fumo che non dovrebbero esserci ed il fumo che si "insinua" dove non dovrebbe.
    O l'inserto è fatto male o l'installazione è fatta male (e io propendo per la seconda) almeno da quello che descrivi tu.

    MC

  • robbys
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 31 Gennaio 2010, alle ore 10:53
    Somo sempre io e disperato e affumicato
    Ho chiamato lo spazza camino ed il camino e la canna fumaria erano puliti
    Ho riccontattato l'istallatore il qale mi ha tolto un pezzo da camino (suppongo si tratti di una coperchio per fare uscire il fumo più piano e trattenre il calore
    Pochi giorni fa ho richimato l'istallatore facendogli notare il soffitto tutto nero, ma la sula risposta e stata che non si tratta di macchie di fumo ma di calore
    Ora chedo cortesemente aiuto
    Visto l'investimento fatto non posso smantellare di nuovo tutto per sceglier un mpodotto migliore
    cosa mi consigliate


    Il fomo in certe condizioni

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img gian5778
Buongiorno, sono proprietario di una casa con due unità immobiliari divise con accesso separato. Una di queste mi serve da abitazione prima casa mentre l'altra è...
gian5778 16 Agosto 2025 ore 18:21 1
Img antonio maio
Buonasera, sono Antonio e sto comprando un appartamento (rogito entro marzo 2025). Alla palazzina sono stati fatti dei lavori di ristrtturazione delle facciate della palazzina...
antonio maio 16 Agosto 2025 ore 18:13 1
Img gianfi41
Dovrei effettuare dei lavori edili di ristrutturazione per prima casa, l'impresa mi ha chiesto il 50% di acconto sul totale preventivato a inizio lavori e il saldo a fine lavori...
gianfi41 16 Agosto 2025 ore 18:09 1
Img anna raimondi
Buongiorno.Sono proprietaria di un immobile (prima casa) di cui devo effettuare lavori di manutenzione straordinaria con deposito CILA. Non posso usufruire delle detrazioni...
anna raimondi 16 Agosto 2025 ore 18:05 1
Img nicola1973
Buongiorno a tutti,alla luce dei nuovi tetti alle detrazioni imposti ai redditi sopra i 75mila euro, chiedo se le spese già sostenute e le conseguenti detrazioni maturate...
nicola1973 16 Agosto 2025 ore 18:04 1
348.429 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI