• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2011-04-18 12:32:25

Info pec: piano esecutivo convenzionato


Anonymous
login
15 Aprile 2011 ore 08:14 9
Ciao a tutti,
ho ereditato un terreno edificabile che ho scoperto essere all'interno di un lotto assogettato a PEC (Piano Esecutivo Convenzionato).
Ho cercato informazioni sulla rete riguardo a questo famigerato PEC, ma quello che ho trovato è tutto abbastanza superficiale.

Qualcuno mi sa spiegare, senza troppi tecnicismi, in cosa consiste?

In particolare vorrei sapere:

Se io decidessi di costruire su questo terreno lo posso fare? o devo avere il consenso di tutti (o della maggioranza) dei proprietari del lotto?

Se qualcuno dei proprietari del lotto si oppone al mio progetto cosa succede? posso dimenticarmi del terreno visto che non potrò mai costruire?

Grazie.
Ciao
  • lollolalla
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 15 Aprile 2011, alle ore 08:42
    Ma il PEC c'è già ed è stato autorizzato e convenzionato col Comune o è ancora da presentare? I due casi sono diversi.

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 15 Aprile 2011, alle ore 08:44
    No , al momemto al comune non è ancora stato presentato nessun PEC

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 15 Aprile 2011, alle ore 11:34
    Buongiorno, ma come ha fatto a scoprire che il lotto è assoggettato a PEC?

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 15 Aprile 2011, alle ore 12:25
    Buongiorno,
    facendo le pratiche di successione, il geometra incaricato mi ha mostrato la mappa catastale dove è indicato quel quel terreno fa parte di un lotto assogettato a PEC (anche se al momento il PEC non c'è ancora).

    Da quello che ho capito, nel momento in cui vorrò costruire dovrò presentare un PEC.
    Quello che non mi è chiaro è quali sono i vincoli, e se occorrerà il consenso di tutti i proprietari, della maggioranza di essi o di nessun altro oltre al mio.

  • lollolalla
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 15 Aprile 2011, alle ore 12:29
    Allora non è semplice. Tutti i proprietari si devono mettere d'accordo per presentare un PEC. Dovrà essere consegnato praticamente un progetto delle varie urbanizzazioni (acqua, fogna, gas, strade,...) di tutte le aree. Dovranno essere definite le aree che andranno in cessione al Comune, dovranno essere indicate le tipologie edilizie che si costruiranno (senza progetto di queste, ma solo con aree occupate, altezze, distanze, volumetrie,...). Dovranno essere fatti i calcoli delle volumetrie utilizzabili, i conti degli oneri di urbanizzazione primaria e secondaria da pagare al Comune. Quindi si dovrà fare la convenzione col Comune per atto pubblico per cui o darete i soldi o costruirete le urbanizzazioni interne o le costruirete e quindi le cederete al Comune. Fatto tutto questo, ogni proprietario poi potrà presentare il proprio permesso a costruire per il proprio singolo lotto. Occhio che con questo sistema nella convenzione verrà definito il limite di tempo massimo entro il quale tutti devono costruire per non perdere la possibilità a costruire (di solito 5 anni, ma si può arrivare fino ad un massimo di 10 anni).
    Perciò la cosa più difficile è mettere d'accordo tutti i proprietari.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 15 Aprile 2011, alle ore 13:51
    Grazie Lalla. Viste le prospettive, io valuterei anche la cessione del terreno ad uno degli altri proprietari coinvolti dal PEC...

  • lollolalla
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 15 Aprile 2011, alle ore 14:06
    Beh, normalmente le grosse immobiliari acquistano tutti i lotti del PEC, magari pagandolo con la costruzione su un lotto, e poi quando sono unici proprietari presentano il PEC. uesto perché? Perché tra tutto ci vanno almeno un paio di anni per avere il PEC autorizzato: la convenzione col Comune non è veloce. Il problema è che oggi come oggi c'è la crisi dell'edilizia, quindi trovare un'immobiliare interessata ad un investimento così a lungo termine, magari non in centro, non è cosa facile. E in più il valore del singolo lotto ad oggi non è alto, perché o siete tutti interessati a vendere o a costruire, o ad un'immobiliare non interessa. Mi sono capitati dei casi che ho paura siano la norma: uno o due proprietari vogliono costruire, ma gli altri non sono interessati, magari per soldi, magari perché anziani, magari perché non gliene importa nulla, così anche gli interessati non possono fare nulla... Ho addirittura beccato un Comune che ha inserito l'intero territorio di espansione in un grosso PL (il PEC, per intenderci) con comparti di PL. Risultato? Nessuno può realmente costruire!

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 16 Aprile 2011, alle ore 22:06
    Oh bene, grazie Lollolalla per le informazioni!
    Finalmente inizio ad avere le idee un po' più chiare, anche se la situazione non mi entusiasma.
    Fortunatamente nel mio lotto siamo 'solo' 3 proprietri, ma potrebbero già essere sufficienti per far nascere discussioni.

    Mi sembrava però di aver letto da qualche parte che era sufficiente la maggioranza assoluta dei proprietari del lotto per poter approvare un PEC.

    Mi confermi invece che ci vuole il benestare di tutti i proprietari?

    Grazie 1000

  • lollolalla
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 18 Aprile 2011, alle ore 12:32
    Sinceramente non so se serva maggioranza o unanimità. Sta di fatto che la convenzione col Comune deve essere firmata da tutti i proprietari e lo stesso dicasi per i pagamenti degli oneri di PEC. Occhio che non sono gli oneri di urbanizzazione normali (questi si pagheranno poi quando si presenterà il permesso a costruire), ma sono gli oneri per la costruzione delle urbanizzazioni all'interno del PEC (strade, infrastrutture, marciapiedi, parchi, ecc.). Considerando che poi alcune aree devono essere cedute al Comune, è ovvio che tutti devono essere d'accordo: primo perché non vorrete pagare voi per tutti; secondo perché se uno non è d'accordo come fate a lavorare e a cedere poi al Comune parte del suo lotto?

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Quali opere murarie e quindi costi sono collegati all'installazione exnovo di una finestra balcone tipo quella di Velux ?...
Redazione Lavorincasa.it 08 Aprile 2025 ore 14:58 1
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 07 Aprile 2025 ore 10:31 7
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 06 Aprile 2025 ore 12:36 2
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
348.092 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI