menu-mob
Vai alla HomePage
Ricerca
Ricerca nella sezione specificata
  • progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
masthead/904/126
2009-10-12 06:58:35

Infiltrazioni dalla terrazza


Fellecoc
login
08 Ottobre 2009 ore 10:53 4
Ciao,
due anni e mezzo fa ho acquistato una casa indipendente con terrazza, da ristrutturare. Ho incaricato una ditta dei lavori la quale in cinque mesi e mezzo l'ha rimessa in sesto. Di lì a poco, con le prime pioggie ho notato che il muro esterno man mano si inumidiva sempre più fino a sfociare anche all'interno della casa; credendo potesse essere il tubo che dal piano terra porta l'acqua anche in terrazza ho svolto delle verifiche che però mi hanno fatto scoprire che il tubo è perfettamente integro per cui l'acqua certamente arrivava dalla terrazza. Ho richiamato l'impresa e abbiamo concordato, per non smantellare tutta la terrazza (che è piastrellata, con le pendenze giuste, provvista di pannelli coibentanti, massetto e guaina) visto che parliamo di circa 50 mq., di "canalizzare" quella perdita facendo in modo che non bagnasse più il muro ma colasse direttamente all'esterno inserendo un piccolo gomito in plastica nel muro per permettere all'acqua di uscire. Con la fine delle pioggie ho notato che lo stucco delle fughe delle piastrelle era sfibrato in più punti e ho pensato bene di intervenire su ognuna delle fughe prima ripulendole completamente dal vecchio stucco e poi ripristinandolo con un materiale specifico, il Mapei Multicolor, e trattando poi le stesse fughe con un materiale liquido trasparente del quale ora mi sfugge il nome che crea una patina impermeabile e idrorepellente. Tempo due settimane, mezz'ora di pioggia e mi sono ritrovato l'acqua in casa; vorrei un consiglio per un intervento risolutivo poichè mi stò informando a destra e a manca e c'è chi mi dice di:

1) togliere le piastrelle passare il mapelastic con la rete e poi ripiastrellare o lasciarla senza piastrelle ma poi non e più calpestabile;
2) usare un prodotto che si chiama 4M ELASTIGUM che è tipo il mapelastic ed è pedonabile;
3) ringuainarla completamente senza piastrellare ma è comunque non pedonabile;

qualcuno ha da suggerirmi qualche altra soluzione che non sia andare a Lourdes per un miracolo?
un saluto
  • scheggia.it
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 10 Ottobre 2009, alle ore 06:33
    Mettere un'ottima guaina che sia anche calpestabile

  • giovannibo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 11 Ottobre 2009, alle ore 15:28
    Da che parte è l'infiltrazione? Forse vicino al muro e allo scarico?
    In tal caso può dipendere da problemi alla mantellina
    fra pavimento e muro.
    Se fosse davvero così saresti fortunato, perché è piu facile agire sul muro che nel pavimento.
    Ciao

  • fellecoc
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 12 Ottobre 2009, alle ore 06:55
    Mettere un'ottima guaina che sia anche calpestabile

    ciao scheggia, grazie per il consiglio..era una delle mie soluzioni valutate, ma intendi quelle tipiche nere catramate o di altro genere??

  • fellecoc
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 12 Ottobre 2009, alle ore 06:58
    Da che parte è l'infiltrazione? Forse vicino al muro e allo scarico?
    In tal caso può dipendere da problemi alla mantellina
    fra pavimento e muro.
    Se fosse davvero così saresti fortunato, perché è piu facile agire sul muro che nel pavimento.
    Ciao

    ciao, l'infiltrazione è si vicino al muro ma non in prossimità dello scarico anzi direi che è distante almeno 3 metri, però mi hai suggerito un'idea che non avevo considerato,

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img lor2
In due camere era stato posato PVC adesivo (incollato su marmo). Togliendo il PVC, era rimasta sul pavimento la colla, che un'impresa di pulizia ha tolto usando diluente sintetico...
lor2 15 Febbraio 2025 ore 17:07 1
Img anna lattuada
Buongiorno,ho necessità di ripavimentare almeno parzialmente il mio garage doppio molto grande (in lunghezza a rettagongolo quasi 70mq), di costruzione anni 80 in complesso...
anna lattuada 14 Febbraio 2025 ore 15:50 1
Img marco addario
Ciao a tutti, sperando di trovare qlc che si intenda di infissi e relative regolazioni, avrei bisognod i capire "cosa e dove" toccare per regolare l'anta di una porta finestra...
marco addario 13 Febbraio 2025 ore 15:40 3
Img massimil
Buongiorno.il palazzo in cui vivo non ha mai avuto un amministratore quindi ci arrangiamo tra di noi essendo un condominio piccolo. Negli ultimi anni il palazzo sta subendo gravi...
massimil 11 Febbraio 2025 ore 15:41 1
Img eleonora cavion
Buongiorno, sto progettando di cambiare cucina. La cappa dista dal foro della canna fumaria 2.8 metri, si trova sulla parete a 90° rispetto ai fornelli e il foro é di...
eleonora cavion 11 Febbraio 2025 ore 15:26 7
347.921 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI