menu-mob
Vai alla HomePage
Ricerca
Ricerca nella sezione specificata
  • progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
masthead/888/125
2018-05-12 14:26:08

Infiltrazioni da terrazzo di proprietà: è il battiscopa?


Buonasera a tutti,
sto sbattendo la testa da mesi su delle infiltrazioni che provengono dal mio terrazzo.
Inizialmente di piccola entità, si sono trasformate in grosse macchie da cui si è staccato l'intonaco. Inoltre ci sono anche delle visibili macchie di muffa tipiche, che indicano alta concentrazione di umidità.
La curiosità è che tali macchie e infiltrazioni si insinuano in corrispondenza dei battiscopa perimetrali.
Spinto dalla disperazione, ho provato a levare alcuni battiscopa, e mi sono accorto che dietro di essi il muro è completamente fradicio, e stessa cosa riguarda la piccola porzione di mattonella adiacente.
La parte verticale del muro, fino al parapetto, è inoltre afflitto da quella che sembra essere umidità di risalita, con grosse chiazze di vernice staccata e una sorta di "brina" che si forma successivamente alle piogge abbondanti.
Ora le soluzioni che mi vengono in mente sono senz'altro quella di smantellare il pavimento, probabilmente con alti costi, o di stendere una guaina liquida.
Ma dato che il danno sembra circoscritto alle zone del battiscopa, chiedo a voi se siete a conoscenza di qualche metodo per arginare il problema senza perdere tempo e denaro.
La pavimentazione di per sè sembra ancora in ottime condizioni, la casa ha solo 10 anni di vita.
Attendo i vostri preziosi consigli.
  • jovis
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 12 Maggio 2018, alle ore 14:26 - ultima modifica: Sabato 12 Maggio 2018, all or 14:39
    Ciao,
    non sono in grado di risponderti da tecnico, ma personalmente tolto il battiscopa risanerei con con malta specifica deumidificante, per questa tipologia di interventi e poi rifinirei con della pittura specifica traspirante e idrorepellente.

    Anche per la pavimentazione so di prodotti impermeabilizzanti a base elastomerica da stendere senza smontare le piastrelle.

    Ah! credo che ti potrebbe essere d'aiuto o consigliarti con un rivenditore di materiali per l'edilizia, facendogli presente la seguente lettura dove si parla di materiali per il risanamento: suberite-il-nuovo-intonaco-isolante :-))


Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img giamar1
Salve a tutti ho un infiltrazione nel soggiorno e nel bagno di servizio al piano terra come da immagine.Esattamente sopra c'è un altro bagno.Il muro è solo umido e...
giamar1 22 Gennaio 2025 ore 13:21 1
Img luca pezzolla
Buongiorno, ho un balcone con una infiltrazione come da immagine allegata. Premetto che fino a pochi giorni tra le piastrelle mancava lo stucco, ora è stato messo.Vorrei...
luca pezzolla 28 Dicembre 2024 ore 16:47 4
Img luca pezzolla
Buongiorno,vorrei info su un balcone con infiltrazioni visibili nella parte sottostante con sfogliamento della vernice.Le piastrelle del mio balcone sono senza crepe,ma in diversi...
luca pezzolla 07 Ottobre 2024 ore 14:21 3
Img alessia tramontano
Buongiorno a tutti. Premetto che sono un architetto ma purtroppo non conosco tutti i prodotti esistenti sul mercato e soprattutto non ne ho mai vista l' applicazione e la durata...
alessia tramontano 26 Agosto 2024 ore 18:08 1
Img andreix
Salve, a tutti avevo gia scritto tempo fa per un problema di umidità.Ho notato che lumidità sul muro aumenta bruscamente quando piove.Dalla parte esterna si vede che...
andreix 26 Gennaio 2024 ore 11:24 1
Notizie che trattano Infiltrazioni da terrazzo di proprietà: è il battiscopa? che potrebbero interessarti


Danni da infiltrazioni: il condominio non è responsabile secondo la Cassazione

Regolamento condominiale - Infiltrazioni d'acqua provenienti dalle parti comuni è responsabilità del condominio, tranne alcuni casi particolari, dove è esclusa la sua responsabilità.

Rifacimento terrazzo condominiale: cosa è necessario sapere?

Parti comuni - Terrazzo e differenze rispetto al lastrico solare e al tetto. Come ripartire le spese in caso di rifacimento del terrazzo condominiale e di un terrazzo a uso esclusivo?

Stop alle infiltrazioni negli interrati

Risanamento umidità - Risanare le infiltrazioni d'acqua con sistemi non invasivi, senza demolizioni o scavi esterni, oggi è possibile grazie a delle iniezioni di resine idroespansive

Infiltrazioni d'acqua dal soffitto: indagini per individuarle

Restauro edile - Individuare le cause di infiltrazione in un soffitto, mediante l'impiego di adeguate tecniche diagnostiche non invasive capaci di evidenziarle con precisione.

Locazione: infiltrazioni e recesso del contratto

Affittare casa - Le infiltrazioni non possono essere sempre considerate alla stregua di gravi motivi utili a eserictare il diritto di recesso dal contratto di locazione.

Danni da infiltrazione: chi è il responsabile?

Liti tra condomini - Risarcimento del danno da infiltrazioni d'acqua in condominio. Come ripartire la responsabilità fra condominio e singoli condomini?Proviamo a fare un pò di chiarezza

Rilevare la presenza di acqua prima di impermeabilizzare un tetto

Restauro edile - Prima di impermeabilizzare un tetto di copertura è essenziale verificare la presenza di acqua o umidità all'interno della struttura, con metodi non invasivi.

Piano attico, peculiarità e servitù

Catasto - Nell'immaginario collettivo il piano attico rappresenta un'unità immobiliare di maggior valore rispetto a quelle ubicate nei piani intermedi di un edificio.

Infiltrazioni nelle autorimesse: risolvere il problema in modo non invasivo

Risanamento umidità - Le infiltrazioni nelle autorimesse possono essere bloccate mediante iniezioni di resina impermeabilizzante nei solai e nelle pareti.
347.920 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI