• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2014-08-04 12:44:35

Infiltrazioni acqua tetto ristruturatto 2 anni fa


Bnaciph
login
30 Luglio 2014 ore 18:31 4
Buongiorno,
due anni fa ho fatto rifare il tetto di una camera anexa alla mia abitazione, nel preventivo mi hanno scritto: listoni di legno, tesutto non tessuto, panelli di stefirite di tipo isolventilato e profili omega per creare microventilazione e tegole.
Dopo la fine dei lavori, la camera è stata chiusa e non utilizzata perche non si riusciva ad accedere da casa.
Un mese fa, ho fatto fare una porta di collegamento con la casa, e adesso, ogni volta che piove abbondantemente, si infiltra l'acqua dal tetto nella unione di questa camera alla vecchia abitazione.
Ho chiesto a un muratore di controllare cosa fosse successo e mi ha detto che il tetto è fatto male, che non ha la guaina e che bisogna assolutamente riempire i bucchi lasciati tra i profili di legno con styrodur e metterci sopra una guaina.
Io mi sono documentata su i tetti semiventilati, e da quello che ho capito, non è consigliabile mettere una guaina perche creerebbe condensa.
Che soluzione mi potete consigliare?
Il tetto è a una sola falda e ha una inclinazione inferiore ai 25 gradi.
  • previatoantonio
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 1 Agosto 2014, alle ore 23:23 - ultima modifica: Venerdì 1 Agosto 2014, all or 23:27
    Buonasera,
    evidentemente nel far aprire il vano porta tra la camera e l'abitazione, si sono prodotte piccole vibrazioni che hanno determinato la formazione di queste microfessure.
    Ora per riparare tali buchi, come le ha consigliato il muratore, può essere indicato sì il polistirene termoisolante, e al di sopra, nel suo caso, essendo un tetto semiventilato, una guaina traspirante: cioè che lascia passare il vapore in salita, ma è impermeabile agli agenti esterni, ossia impedisce l'infiltrazione d'acqua.
    Saluti e a presto.

  • bnaciph
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 1 Agosto 2014, alle ore 23:32
    Grazie mille per il suo consiglio, infatti avevo pensato la stessa motivazione, ma il muratore mi aveva detto che era impossibile che sia stato colpa sua.... Cmq lunedi faccio controllare e seguirò il suo consiglio.

  • gil86
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 2 Agosto 2014, alle ore 08:50
    Ciao, quanto detto da previatoantonio è corretto anche io ti avrei risposto in questo modo...facci sapere come va a finire se riesci a risolvere il problema
    Ciao e a presto

  • bnaciph
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 4 Agosto 2014, alle ore 12:44 - ultima modifica: Lunedì 4 Agosto 2014, all or 12:50
    cia a tutti, questa mattina insieme al muratore abbiamo tolto le tegole del tetto e abiamo scoperto come è stato fatto e il perche delle infiltrazioni. Il tetto ha prima le perline di legno, poi isolante steferiti e sopra ha un foglio di gematex fv, finqui tutto regolare. Il problema è che il tetto ha una pendenza di 15 gradi e sopra del foglio gematex sono stati messi dei travetti in legno per appogiare le tegole che NON sono perpendicolare alla gronda, ma paralelli. L'acqua torna in dietro nelle tegole, cade sul telo gematex e rimane imprigionata tra un travetto all'altro. C'è una leggera pendenza verso il muro della vecchia abitazione, quindi si incanala verso li e dove trova le fessure entra dentro casa.
    L'azienda che ha fatto il tetto, ha detto che basta mettere una gronda interna dove arriva nella parete in modo di incanalare l'acqua verso la gronda.
    Faccio presente che i travetti in legno che servono di appoggio alle tegole sono zuppi e marci. Anche se io metto una gronda, non vedrò piu l'acqua dentro casa, ma comunque i legni finiranno per marcire. Secondo me il tetto non è stato fatto a regola d'arte. Cosa posso fare? cosa posso pretendere dall'azienda che mi ha fatto e fatturato il lavoro in tante migliai di euro tre anni fa?
    Per quanti hanno sono responsabili? io non mi ero mai accorta perche non accedevo a quella camera, adesso che abbiamo scoperchiato l'angolo e fatto le prove, vediamo come l'acqua scorre sotto le tegole ed esce da dove riesce....

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img curdan89
Buonasera, possiedo un villino indipendente, con piano terra e lastrico solare non accessibile.Vorrei creare un sottotetto con copertura a falde, volevo capire e sapere se è...
curdan89 11 Marzo 2025 ore 11:29 1
Img giamar1
Salve a tutti ho un infiltrazione nel soggiorno e nel bagno di servizio al piano terra come da immagine.Esattamente sopra c'è un altro bagno.Il muro è solo umido e...
giamar1 22 Gennaio 2025 ore 13:21 1
Img marco de santis.
Salve a tutti vorrei porvi un quesito forse sciocco. Sto acquistando un appartamento in un condominio e posseggo 11/200 e 7/125 di sottotetto c/2(ps tutti gli altri hanno la voce...
marco de santis. 21 Gennaio 2025 ore 13:11 3
Img francesco civati
Buongiorno. A breve dovrò far ripassare tutto il manto di copertura dell' abitazione in cui abito da un' azienda edile. In pratica dovranno rimuovere tutti i coppi per poi...
francesco civati 20 Gennaio 2025 ore 13:54 1
Img johnny9654
Ciao a tutti,ho recentemente acquistato una casa costruita negli anni '60 e sto valutando come coibentare il sottotetto della mansarda. Vorrei chiedervi un consiglio su quale...
johnny9654 17 Gennaio 2025 ore 15:46 1
Notizie che trattano Infiltrazioni acqua tetto ristruturatto 2 anni fa che potrebbero interessarti


Sistema tetto unico

Tetti e coperture - Realizzare un tetto ventilato, impermeabilizzato e isolato con un pannello portante isolante in polistirene espanso sinterizzato di cui è composto il sistema.

Manutenzione del tetto fai da te

Tetti e coperture - La manutenzione fai da te oggi è diventata molto diffusa perchè consente un notevole risparmio. Ecco alcune indicazioni per la sostituzione e pulitura dei tetti.

Danni da infiltrazioni: il condominio non è responsabile secondo la Cassazione

Regolamento condominiale - Infiltrazioni d'acqua provenienti dalle parti comuni è responsabilità del condominio, tranne alcuni casi particolari, dove è esclusa la sua responsabilità.

Come individuare ed eliminare le infiltrazioni d'acqua

Risanamento umidità - Le infiltrazioni d'acqua sono una problematica piuttosto diffusa negli edifici e per poter trovare la giusta soluzione di intervento occorre individuarne la causa.

Come si dividono le spese per il rifacimento del tetto condominiale

Ripartizione spese - Effettuare riparazioni e rifacimenti di parti comuni in condominio è spesso una questione controversa. Molte difficoltà si riscontrano anche quando occorre intervenire sul tetto

Rilevare la presenza di acqua prima di impermeabilizzare un tetto

Restauro edile - Prima di impermeabilizzare un tetto di copertura è essenziale verificare la presenza di acqua o umidità all'interno della struttura, con metodi non invasivi.

Tetto verde, cos'è e che vantaggi comporta

Progettazione - Il tetto verde, una soluzione innovativa per il benessere dell'uomo e dell'ambiente. Riduce le dispersioni termiche e contribuisce alla riduzione di CO2 nell'aria.

Infiltrazioni d'acqua nella copertura: cause, danni e soluzioni

Tetti e coperture - L'umidità nella copertura è un grave problema sia di sicurezza che di comfort abitativo e deriva normalmente da errori di progettazione o carenza di manutenzione

Quali differenze tra tetto caldo, tetto freddo e tetto rovescio

Tetti e coperture - Nell'ambito dell'edilizia esistono diverse tipologie di copertura, ognuna avente performance differenti: il tetto caldo, il tetto freddo e il tetto rovescio.
348.085 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI