Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Si, due anni sono passati. Il problema è che non essendomi trovato bene con i fornitori vorrei evitare di richiamarli. So che questo va a mio discapito, ma preferisco evitare di rivolgermi ancora a loro.“Buonasera, a vederla così, parrebbe un caso di errata posa in opera. I due anni di garanzia sono già trascorsi?”
Grazie Claudio. Si, concordo che la soluzione migliore sarebbe quella di smontarli, controllare e rimontarli. Ma questa la terrei come ultima opzione. Se riesco a risolvere in autonomia preferisco.“Non è detotto che si risolva, può essere dovuto alla conformazione dell'angolo, è probabile che non ci sia solo un errore di posa ma anche di realizzazione della giunzione angolare, per capire qualche cosa in più vanno smontati e re installati, il problema è esclusivamente nell' angolo.”
Buonasera Jovis, grazie per il suggerimento. Penso anche io che una soluzione possa essere realizzare un frontalino per proteggere la parte superiore dell'infisso. Proverò a procedere così e vediamo se risolvo definitivamente.“Ciao, condivido quanto detto, ma aggiungo che osservando la foto postata dell'infisso dall'esterno, mi sorge un dubbio.Penso che l'acqua scenda esternamente e rientri nella parte inferiore creando il problema dell'infiltrazione(mi potrei sbagliare).Forse non sarebbe il caso, di realizzare una mini tettoiettatipo frontino da applicare esternamente sulla parte superiore dell'infisso, in maniera tale da proteggere dalle raffiche di vento e pioggia trasversali? chissà che ne pensate è solamente una mia sensazione.”
Ciao Alex in effetti il Pvc ha portato un taglio ai costi negli ultimi anni, anche se attualmente si è avvicinato all'alluminio, di cui io resto sempre ben pensante.Alla fine non si parla più solo di Alluminio o Pvc, ma spesso si riscontra la simbiosi Alluminio-Legno oppure Pvc-legno ...“Le verande si fanno in alluminio a taglio termico e non in PVC, oramai siamo presi dalla follia che oltre al PVC tutto il resto non va bene.I sistemi/profilati in alluminio hanno una progettazione che per la costruzione delle verande è nettamente superiore per scelta e vastità di sistemi oltre ad avere profilati molto più aggraziati.Foto nr 2 l'aqua dentro il binario va drenata e condotta verso l'esterno, il coprigiunto in basso si può rimuovere? tanto da vedere dove passa l'acqua.Hanno sigillato dall'esterno o dall'interno? se hanno sigillato dall'esterno è un errore.”
Buongiorno a tutti. Devo ristrutturare una casa appena acquistata. È un attico con terrazza a 360 gradi. Due lati della terrazza sono i più "interessanti": uno...
|
Buonasera, ho ereditato una piccola casetta con mia pertinenza non c'è nessuno davanti e con giardino. Mia madre fece fare la veranda nuova sulla vecchia già...
|
Ciao ragazzi...sto completando una casa anni 90 che ha il pavimento interno e le soglie in granito rosa sardo! Che materiale potrei abbinare per completare le verande ancora...
|
Salve, è la prima volta che scrivo. Spero di aver azzeccato la giusta categoria per postare la mia domanda... Allora, il quesito è il seguente. Ho un appartamento in...
|
Salve, ho un dubbio per quanto riguarda l'accesso o meno al bonus ristrutturazioni. Ho una villetta isolata con una classica verandina nell'ingresso. La veranda è...
|
Notizie che trattano Infiltrazione serramenti veranda che potrebbero interessarti
|
Verande e detrazioni fiscali
Detrazioni e agevolazioni fiscali - La realizzazione di una nuova veranda o interventi su verande esistenti come la sostituzione dei suoi serramenti possono godere di alcune agevolazioni fiscali.
|
Veranda, uno spazio polifunzionale
Infissi Esterni - Luoghi dall'estetica interessante ma anche funzionali al fabbisogno energetico: le verande contribuiscono a migliorare, da più punti di vista, le prestazioni di un edificio.
|
Veranda abusiva: l'inerzia del Comune non costituisce sanatoria automatica
Affittare casa - In caso di appartamento con veranda abusiva, il nuovo acquirente non può dirsi al sicuro. L'inerzia da parte del Comune non è costituisce sanatoria automatica.
|
Se la veranda viola le distanze va demolita
Assemblea di condominio - È cosa ricorrente che i condomini trasformino il loro balcone in veranda, a determinate condizioni (leggasi presenza di autorizzazioni comunali e assenza di divieti regolamentari).
|
Ripristino di facciate esterne condominiali
Condominio - Problematiche relative al ripristino delle facciate esterne condominiali.
|
Corretta posa degli infissi
Progettazione - Come realizzare la continuita' dell'isolamento tra muratura ed infissi.
|
Bonus prima casa: con la veranda l'immobile è di lusso
Detrazioni e agevolazioni fiscali - Si decade dalle agevolazioni fiscali prima casa se con la veranda l'immobile diventa di lusso. Lo ha affermato la Corte di Cassazione con una recente ordinanza.
|
Verande per balconi: soluzioni funzionali per ampliare casa
Infissi Esterni - Veranda su balcone: zona living con vetri scorrevoli a tutta altezza e ringhiera vetrata, oppure un piccolo balcone verandato, ampliando volumetria e luminosità
|
Consigli su infissi in legno
Progettazione - Il legno rimane sempre una scelta particolarmente gradevole per gli infissi esterni, in questo articolo vediamo le caratteristiche e i consigli per proteggerli.
|
REGISTRATI COME UTENTE 325.268 Utenti Registrati |