• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2021-12-31 09:22:34

Infiltrazione cappotto esterno


Tizioincognito
login
14 Novembre 2021 ore 21:02 7
Salve,
da circa 3 anni sono andato a vivere in un condominio, in un appartamento (di mia proprietà).
Circa un anno fa mi sono accorto che la parte inferiore del cappotto termico esterno a destra della porta-finestra che si affaccia su un balcone si stava rovinando si è rigonfiata la parte inferiore, quella sul battiscopa esterno (in quei punti il cappotto tende a sfaldarsi).
Mi sono accorto, inoltre, che quando piove in corrispondenza alla parte rovinata si forma una scia allungata di umidità.

(La parte nera è nastro gommato: ho provato a coprire la fuga dove eventuamente poteva infiltrarsi acqua)

In quel muro passa l'acqua calda dei termosifoni.
Inoltre nelle vicinanze c'è l'unità esterna del condizionatore, che ha il suo tubo di scarico che finisce nel muro adiacente (essendoci lì vicino la canna fumaria, il tubista sospettava che l'acqua piovana intasasse la canna fumaria e uscisse da qualche perdita dello scarico dell'condizionatore.
Lì c'è anche lo scarico della lavatrice: evidentemente la canna fumaria e il condizionatore scaricano lì). Ho fatto controllare quello scarico con l'endoscopio: il tecnico degli spurghi ha detto che a un certo punto diventa troppo contorto per andare avanti, ma, valutando la macchia di umidità, ha escluso che dipenda da qualche tubo.
Abbiamo visto che il cemento delle fughe appare rovinato in più punti: sospettando un'infiltrazione dalle fughe, ho quindi impermeabilizzato il balcone con salvaterrazza, ma non è servito.
Ho notato che, più che la pioggia in sé, il problema sembra essere l'umidità ambientale (forse i sali risaliti a causa di una vecchia infiltrazione assorbivano l'umidità ambientale?).
Ho quindi provato a coprire l'area con domopak (attaccato al muro con nastro adesivo di carta) e la prima volta che è piovuto (tra l'altro abbondantemente) sembrava funzionare: è rimasto abbastanza asciutto.

Con domopak, dopo pioggia abbondante come nella prima foto

Ma in qualche giorno a poco a poco ha cominciato a peggiorare.
Oggi è piovuto, ho tolto il domopak è ho visto la solita macchia (meno evidente). (seconda foto)
(è un po' più evidente di così, la luce era diminuita e il telefonino ha aumentato la luminosità dell'immagine)Qualche ipotesi? Consiglio?
Grazie, saluti
  • bubuzzo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 15 Novembre 2021, alle ore 11:16 - ultima modifica: Lunedì 15 Novembre 2021, all or 11:17
    Ciao, ad occhio è la tonachina che assorbe l'acqua e mi viene da pensare che prima della posa piastrelle non sia stato impermeabilizzato il balcone fino al battiscopa con bicomponente/mapelastic...
    Credo che stia lì il problema se non è stato impermeabilizzato prima della posa sono dolori...

  • tizioincognito
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 15 Novembre 2021, alle ore 14:36 - ultima modifica: Lunedì 15 Novembre 2021, all or 16:40
    Ciao, ma da dove arriva l'acqua? Ho impermeabilizzato tutto con salvaterrazza, fino al battiscopa. Per sicurezza ho pure messo il nastro gommato allo spigolo.
    Aggiungo che la casa è al primo piano: sotto c'è il garage, quindi non è risalita dal suolo, al massimo dal balcone bagnato.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 28 Novembre 2021, alle ore 16:40
    Buongiorno, l'immobile a quando risale? lo chiedo per verificare le garanzie di legge

  • jovis
    0
    Ricerca discussioni per utente Tizioincognito
    Domenica 5 Dicembre 2021, alle ore 13:34
    Ciao, ma da dove arriva l'acqua? Ho impermeabilizzato tutto con salvaterrazza, fino al battiscopa. Per sicurezza ho pure messo il nastro gommato allo spigolo.
    Aggiungo che la casa è al primo piano: sotto c'è il garage, quindi non è risalita dal suolo, al massimo dal balcone bagnato.
    Forse è come dice Bubuzzo, altrimenti un maggiore controllo delle fughe del piastrellato.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 8 Dicembre 2021, alle ore 17:40
    Ripeto, potrebbe rientrare nella garanzia decennale.

  • tizioincognito
    0
    Ricerca discussioni per utente Nabor
    Giovedì 30 Dicembre 2021, alle ore 22:37
    Buongiorno, l'immobile a quando risale? lo chiedo per verificare le garanzie di legge
    L'immobile è del 2006

  • jovis
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 31 Dicembre 2021, alle ore 09:22
    Allora tenterei di contattare il tecnico dell'impresa che fece i lavori x una verifica sul posto

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img antonio cutruzzola
Salve, ho delle efflorescenze sul cappotto termico... da cosa può dipendere ?...
antonio cutruzzola 27 Marzo 2025 ore 16:32 1
Img giamar1
Salve a tutti ho un infiltrazione nel soggiorno e nel bagno di servizio al piano terra come da immagine.Esattamente sopra c'è un altro bagno.Il muro è solo umido e...
giamar1 22 Gennaio 2025 ore 13:21 1
Img luca pezzolla
Buongiorno, ho un balcone con una infiltrazione come da immagine allegata. Premetto che fino a pochi giorni tra le piastrelle mancava lo stucco, ora è stato messo.Vorrei...
luca pezzolla 28 Dicembre 2024 ore 16:47 4
Img luca pezzolla
Buongiorno,vorrei info su un balcone con infiltrazioni visibili nella parte sottostante con sfogliamento della vernice.Le piastrelle del mio balcone sono senza crepe,ma in diversi...
luca pezzolla 07 Ottobre 2024 ore 14:21 3
Img faraoniko
Buon pomeriggio, chiedo gentilmente consigli o suggerimenti in quanto ho eseguito il cappotto in EPS da 14 cm nel 2015 in una nuova costruzione e attualmente mi trovo con queste...
faraoniko 16 Aprile 2024 ore 12:20 4
Notizie che trattano Infiltrazione cappotto esterno che potrebbero interessarti


Superbonus 110 per cappotto termico interno: sì ma ad alcune condizioni

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Via libera al Superbonus 110 per il cappotto termico interno, se l'edificio è sottoposto a vincoli o a divieti. Ecco i chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate.

Cappotto termico: in arrivo la tassa sulla installazione

Leggi e Normative Tecniche - Il Comune di Civitanova Marche ha stabilito il pagamento di una tassa per l'ingombro del cappotto termico esterno in quanto va ad occupare parte del suolo pubblico

Malte isolanti con la stessa efficienza di un cappotto termico

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Alcuni produttori dichiarano che le loro malte hanno valori termici pari a 0,0019 W/mk (conducibilità termica), maggiore di un cappotto termico di 15 cm.

Isoclip, la piastrella in gres per l'isolamento termoacustico

Isolamento termico - Brevettata da PFM, azienda di Palagano (MO), il prodotto ha vinto il Premio Oscar per l'edilizia 2021 al Made Expo di Milano, come innovazione ecosostenibile.

Novità per l'isolamento a cappotto termico

Isolamento termico - Le aziende sono alla continua ricerca di nuove soluzioni per migliorare le prestazioni energetiche degli edifici, oggi di primaria importanza.

Case passive: isolamento con cappotto termico

Isolamento termico - La progettazione volta al risparmio energetico, l'isolamento a cappotto, uno dei sistemi più utilizzati per la sua efficienza, economicità e semplicità di posa.

Cappotto termico, ecco come verificare errori e difetti

Isolamento termico - Quali sono le verifiche e i controlli che evidenziano i difetti e la corretta posa in opera di un cappotto termico, evitando nel tempo la comparsa di criticità?

Dal cappotto termico tradizionale ai pannelli in calcestruzzo cellulare

Isolamento termico - Intervenire sull'involucro edilizio è tra i modi più efficaci per ottenere un buon risultato di isolamento termico e il rivestimento a cappotto è tra le soluzioni maggiormente auspicabili.

Guida al cappotto termico

Isolamento termico - L'isolamento termico a cappotto migliora il comfort ambientale di casa, riduce i consumi energetici, isola acusticamente ed offre grandi risparmi in bolletta.
348.067 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI