• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2007-03-29 22:49:32

Impianto elettrico ed idraulico - 2576


Pantera
login
05 Luglio 2005 ore 11:14 6
Salva a tutti,
sto ristrutturando casa e al momento ho i tramezzi e i pavimenti allo stato grezzo. Devo fare l'impianto elettrico ed idraulico. Ho alcune domande:
1) L'impresa a cui mi sono rivolto mi ha consigliato di fare l'intonaco interno con il premiscelato per risparmiare tempo e soldi ma ho alcuni dubbi sul fatto che vogliono fare l'ntonaco prima degli impianti. Mi risulta infatti che è più difficile fare le traccie al muro degli impianti con intonaco premiscelato. Avete esperienze in merito?
2) Se decido di fare l'impianto di riscaldamento radiante a pavimento l'impianto elettrico deve passare sulla griglia dell'impianto di riscaldamento?
  • marcodb
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 5 Luglio 2005, alle ore 13:07
    Buongiorno Pantera,
    indipendentemente dal tipo di intonaco che si vuole utilizzare, le tracce sarebbe opportuno farle direttamente sui foratini dei tramezzi, sia perché si fa prima, sia perché i vari tubi hanno un certo spessore, sia perché l'applicazione del successivo intonaco migliora l'impatto visivo rispetto alla soluzione proposta (?).
    Per quanto riguarda l'impianto elettrico, la soluzione migliore credo che sarebbe quella di farlo passare sulle pareti; nei casi in cui questo non sia proprio possibile lo farei passare sotto l'impianto di riscaldamento, avendo cura di verificare che i materiali impiegati resistano alle temperature di esercizio.
    Saluti.
    Marco.

  • pantera
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 5 Luglio 2005, alle ore 16:01
    Ti ringrazio per la risposta.
    Io posso adottare qualsiasi tipo di impianto di riscaldamento. Avevo pensato al sistema radiante a pavimento o a parete. Anche quello a battiscopa non mi dispiacerebbe però dovrei fare in modo da nasconderla nell'intonaco.. possibile?? Avete consigli da darmi sul sistema di riscaldamento da adottare?
    Siccome non conosco questi tipi di impianti mi domandavo se l'impianto elettrico, che oggi si usa passare sotto al pavimento, poteva comunque passare sotto. Inoltre scegliendo il sistema a parete le varie prese e luci passano sopra o sotto??

  • marcodb
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 6 Luglio 2005, alle ore 07:28
    Qui si parla del riscaldamento a pavimento; spero possa essere utile:

    http://www.edilportale.com/csmartnews/431_1.asp

    Saluti.
    Marco.

  • pantera
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 6 Luglio 2005, alle ore 13:43
    Ti ringrazio per le info. Dal sito del produttore di quel sistema di riscaldamento (BEKOTEC-THERM) non si capisce come viene riscaldato il tutto. Con caldaia o elettricamente?

    Grazie

  • 2sidems5
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 29 Marzo 2007, alle ore 08:15
    Salve, ho visto che anche a te è stato presentato come prodotto il sistema di riscaldamento Bekotec-Therm. Volevo sapere se alla fine lo hai utilizzato e se si come ti trovi, cosa ne pensi.
    Vedi sono in procinto di dover scegliere quale produttore di impianti di riscaldamento a pannelli radianti utilizzare tra Bekotec-Therm e Roth Italia e non riesco a decidermi. Potresti darmi un consiglio.
    Grazie mille

  • maggiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 29 Marzo 2007, alle ore 22:49
    Sicuramente impianto di riscaldamento a pannelli radianti a pavimento.

    Quello a parete pur avendo degli innegabili vantaggi (bassa inerzia termica su tutti) limita di parecchio la libertà di arredamento ed è molto delicato quando si decide di fissare anche un semplice quadro.

    Io sto facendo un impianto a pavimento di ottima qualità a mio avviso con un rapporto qualità-prezzo ottimo.

    Provate a dare un'occhiata anche al sito della ECO-DOMUS.

    Per l'impianto elettrico non avendo l'altezza sufficiente rispetto al soffitto sono stato costretto a farlo passare quasi integralmente a parete inutile dire che è stata un'impresa, ma alla fine ce l'abbiamo fatta.

    L'ideale è sicuramente quello di progettare un'altezza del piano superiore proprio in previsione della seguente stratigrafia:
    1) impianti elettrico ed idrico;
    2) massetto di alleggerimento con materiale tipo LECA;
    3) pannelli sagomati per pavimento riscaldato;
    4) serpentina radiante;
    5) massetto finale fluidificato o massetto PARIS della LECA appositamente ideato per pavimenti riscaldati;
    6) pavimentazione.

    Chi è in fase di progettazione o ha l'altezza sufficinente.....beh....beato lui

    Ciao

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img lucav22
Salve, volevo avere qualche suggerimento su come poter ridistribuire i vani.Quello che vorrei aggiungere è una scala tra magazzino e primo piano pero questo comporta una...
lucav22 12 Ottobre 2025 ore 10:07 9
Img cristian franceschi
Salve a tutti,Scrivo per chiedere un consiglio prettamente tecnico a chi ne sa più di me in una materia complessa.Ho una cantina interrata, pareti in mattoni e pietra...
cristian franceschi 11 Ottobre 2025 ore 12:12 1
Img enrico adducchio
Buongiorno a tutti volevo chiedere un informazione.Abito in una casa bifamiliare su due piani con uno spiazzo in comune e ci sono dei muretti di contenimento con sopra una...
enrico adducchio 08 Ottobre 2025 ore 19:29 2
Img luke 80
Salve,sono in affitto con contratto 3+2, sono già scattati i due anni che si rinnovano automaticamente dopo la prima scadenza dei primi 3 anni, e il 31 ottobre 2026...
luke 80 07 Ottobre 2025 ore 18:24 2
Img bluvertego1986
Salve a tutti.Ho appena acquistato una nuova auto e purtroppo passando da un fuoristrada ad un suv ho iniziato a riscontrare lo stesso problema che vivono tanti condomini del mio...
bluvertego1986 07 Ottobre 2025 ore 13:55 1
348.558 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI