• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2015-04-18 12:19:07

Impianti elettrici e idraulici


Buongiorno,
al primo piano della casa che sto ristrutturando è stato tolto il pavimento vecchio e lasciato il solaio (travi + travicelli e mezzane).
Nel punto più basso lo spazio al pavimento finito (che sarà parquet flottante) è di soli 6 cm, mentre nei punti più alti si arriva a 12 cm.
Per rinforzare la struttura quindi verrà usata una gettata di leca centrostorico con tondini 10mm da parete a parete + rete elettrosaldata 15x15 filo 6mm.
Ora dovendo passare gli impianti (classici) sono un pò stretto con lo spessore, ma soprattutto volevo sapere se gli impianti è meglio metterli sotto la rete elettrosaldata o sopra.
Secondo un tecnico leca è meglio sotto, così da evitare problemi di crepatura dovuti al poco spessore.
Secondo il muratore vanno bene anche sopra.
Facendo 2 conti nel punto peggiore ho 1cm di tondino + 6mm di rete + 2,5cm di tubazioni riscaldamento (2cm per l'elettrico)che farebbero 4,1cm.
Secondo Voi come è meglio fare?
  • arch-ily
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 18 Aprile 2015, alle ore 09:15
    Buongiorno.
    Per prima cosa, generalmente una soletta di calcestruzzo alleggerito per l'integrazione impiantistica - ma anche una soletta collaborante di irrigidimento di un solaio in legno - viene armato con la sola rete elettrosaldata (esattamente come nel suo caso): perciò, nel suo caso non riesco a comprendere la funzione esatta e la disposizione dei tondini.
    Ciò premesso, di solito il massetto di integrazione impiantistica per gli scarichi del bagno ha uno spessore di circa 8-10 cm: questo spessore può venire adottato in tutto l'appartamento per avere un "margine di sicurezza" per la sovrapposizione delle tubazioni ed evitare salti di quota antiestetetici.
    Infine, ho esaminato il manualetto del prodotto disponibile sul sito della LECA, e nei disegni esplicativi della posa del massetto si vedono chiaramente le tubazioni sotto la rete elettrosaldata.

  • klan
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 18 Aprile 2015, alle ore 12:19
    I tondini, messi ogni 40cm e paralleli ai 2 travi di sostegno, daranno ulteriore stabilità ad un solaio che con il tempo è diventato convesso. Per gli scarichi no problem visto che per il bagno c'è già uno scalino. Il dubbio rimane sul poco spazio per tubi riscaldamento ed elettrico

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img doctorwho
Buongiorno a tutti,i miei genitori abitano in un appartamento in condominio, risalente agli anni '30.L'impianto elettrico presenta un quadro elettrico vicino all'ingresso, con 2...
doctorwho 11 Marzo 2025 ore 11:37 1
Img lordalbert
Buongiorno,avrei bisogno di avere dei fili per la corrente in un punto della stanza. I muri sono di cartongesso.Non mi piace molto avere delle canaline esterne, quindi stavo...
lordalbert 19 Febbraio 2025 ore 16:00 1
Img adrean
Salve a tutti, mi è stato posato massetto sopra xps 2 cm e affogando rete metallica. Dopo asciugatura di circa 5 / 6 settimane si sono formate delle crepe in...
adrean 13 Gennaio 2025 ore 14:10 1
Img francesco meli.
Salve a tutti, sono nuovo nel forum e vorrei chiedere un vostro parere in merito ad un mio dubbio. Ho acquistato una casa del 1980, ristrutturata poi nel 2005 con impianti...
francesco meli. 06 Dicembre 2024 ore 10:46 2
Img france23
Buonasera, avrei una domanda riguardo al bonus mobili.Ho acquistato una casa nuova il mese scorso con la mia compagna in parti differenti ( 1/3 e 2/3 ).Gli unici lavori da fare...
france23 14 Novembre 2024 ore 17:31 1
Notizie che trattano Impianti elettrici e idraulici che potrebbero interessarti


Verifica di tenuta pressione impianto Gas

Impianti idraulici - In assenza di modifiche ad un impianto gas o di problemi funzionali particolari, la verifica di tenuta di pressione deve essere effettuata ogni dieci anni.

Installazione addolcitore d'acqua: quando scattano i benefici fiscali

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Si ritiene possibile, a determinate condizioni, godere della detrazione IRPEF del 50% e dell'IVA agevolata per l'acquisto e l'istallazione dell'addolcitore di acqua

Numero Circuiti Elettrici in Casa

Impianti - La distribuzione di circuiti elettrici minimi è in funzione dei livelli prestazionali e dei metri quadrati degli appartamenti.

Impianto elettrico e ripartizione delle spese

Condominio - Una recente sentenza, resa dal Tribunale di Bari, ci consente di affrontare il tema della messa a norma degli impianti elettrici imposta dalla legge n.

Fasi realizzazione impianto elettrico

Impianti - La realizzazione dell'impianto elettrico in una casa si effettua di regola dopo la realizzazione degli impianti idrici e prima degli impianti di climatizzazione.

Quali sono gli impianti domestici

Impianti - Caratteristiche specifiche e diverse tipologie degli impianti tecnologici presenti in un edificio domestico. In questo articolo andremo a visionarli nel dettaglio

Impianto elettrico: interruttori, sezionatori e relè

Impianti elettrici - Interruttori, sezionatori e relè sono i più comuni dispositivi di manovra e protezione cavi negli impianti elettrici comuni presenti nelle nostre abitazioni.

Impianto idraulico

Impianti idraulici - L'impianto idraulico domestico deve svolgere tre funzioni: procurare l'acqua, distribuirla ai vari locali della casa, smaltire le acqua nere, quelle di scarico.

Cos'è la dichiarazione di rispondenza di impianti tecnici

Leggi e Normative Tecniche - Caratteristiche normative della dichiarazione di rispondenza per impianti tecnologici, usata in specifici casi come sostituzione della dichiarazione di conformità
348.083 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI