• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • computo
  • mercatino
  • mypage
2024-05-15 00:40:35

Impermeabilizzazione tetto giardino


Buonasera,
ho completato da poco la copertura di un tetto giardino delle dimensioni di circa 350 mq.
Premetto che sono il proprietario dell’edificio e nonostante sia anche l’architetto progettista essendo il mio primo lavoro in cui mi sono trovato a gestire un cantiere così grande e particolare trattandosi di una struttura ipogea, mi sono affidato ad un tecnico per la direzione dei lavori e a ditte qualificate per la realizzazione delle varie lavorazioni.
I miei timori sono legati alla corretta scelta dei materiali , delle stratigrafie e considerando poi che si tratta della propria abitazione è tutto amplificato.
Premetto che ad oggi non ho avuto nessun tipo di problema di infiltrazione di acqua nonostante il fabbricato sia stato sottoposto a piogge abbondanti ma mi chiedo qual’è l’aspettativa di vita dello strato impermeabile anche perché eventuali ripristini sarebbero molto complicati e costosi.
Dunque chiedo a voi esperti un parere a riguardo.
Il fabbricato è interamente seminterrato con il 50 circa fuori terra ( lato sud ) e il 50% contro terra ( lato nord ) dando continuità al tetto verde con la quota del il terreno a nord .
Lungo il lato contro terra sono stati posti dei tubi di drenaggio per convogliare le acque piovane in eccesso verso la cisterna di raccolta.
Stratigrafia: Il solaio del tetto piano è stato realizzato con travi in cemento armato , travetti e pignatte , soletta in cemento armato, successivamente è stato realizzato un massetto alleggerito isolate con pendenza verso il lato nord del 1% circa ( un po’ poco secondo me ).
Successivamente sono state posati due strati di guaina bituminosa la prima come fondo: ecoflex pol Casali da 4mm e la seconda: Eradix Casali Antiradice -15 da 4mm.
Lo stesso pacchetto impermeabile è stato posato anche sui muri controterra.
Le giunture sono state anche ulteriormente trattate con 2 mani di guaina liquida anti radice ( il posatore non lo riteneva necessario ma ho comunque voluto farlo ).
Sopra la guaina è stato posato lo strato isolante in xps da 10 cm appoggiato ( fissato giusto con delle punte di schiuma da cappotto ).
Strato di separazione in TNT , tappetino di drenaggio e stoccaggio acqua , altro strato di separazione.Terriccio specifico per giardini pensili 15-25 cm di altezza
In un primo momento la ditta di impermeabilizzazione aveva ipotizzato l’uso dei 1 solo strato di TPO anziché la guaina bituminosa ma al dunque si è optato per un sistema più tradizionale, garantendomi lo stesso risultato con una corretta posa, sia in termini prestazionali che di durata.
A questo punto mi affido voi… posso dormire sonni tranquilli ?
  • jovis
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 15 Maggio 2024, alle ore 00:40
    Secondo me se non hai avuto problemi finora, penso neppure in futuro. Ma se ci postassi qualche foto si potrebbe tentare di verificare se il lavoro è stato eseguito a regola d'arte.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img gianluca s
Buongiorno sul balcone ho il problema che si vede in foto sono in un piano alto e il fatto è che ho già tolto e riverniciato ma dopo alcuni mesi si riformano le...
gianluca s 12 Marzo 2024 ore 12:22 3
Img luzdr
Buongiorno, devo rifare lastrico solare e logge e dato che non me ne intendo, chiedo gentilmente un parere sul lavoro che mi hanno proposto:Rimozione pavimento vecchio e del...
luzdr 26 Febbraio 2024 ore 18:31 6
Img sypher01
Buonasera a tutti,volevo informazioni su quanto posso fare riguardo quanto mi è accaduto.Ho rifatto le intere fognature esterne alla casa (un abitazione privata), e una...
sypher01 27 Novembre 2023 ore 14:50 6
Img andreix
Buongiorno in attesa di fare il porfido con guainafuori dalla casa per bene volevo sapere se c'è un metodo provvisorio magari con gomma liquida per non fare piovere sulle...
andreix 26 Novembre 2023 ore 15:24 2
Img doctorwho
Buon giorno a tutti;A causa di infiltrazioni avvenute nel lastrico solare di mia proprietà, facente tetto a 3 condomini, si sta decidendo di intervenire con una...
doctorwho 23 Ottobre 2023 ore 22:06 2
Notizie che trattano Impermeabilizzazione tetto giardino che potrebbero interessarti


Quali sono le caratteristiche e i vantaggi del tetto rovescio?

Affittare casa - Tra le coperture piane vediamo in dettaglio vantaggi e svantaggi, la stratigrafia e le caratteristiche dei materiali del tetto rovescio rispetto al tetto caldo.

Coperture piane: tipologie e caratteristiche

Tetti e coperture - In questo articolo ci soffermeremo sugli strati funzionali e sulle caratteristiche delle coperture piane, una tipologia di tetto dalla pendenza inferiore al 5%.

Rifare l'impermeabilizzazione del tetto senza rimuovere l'esistente

Tetti e coperture - Come procedere per impermeabilizzare un tetto esistente in presenza di infiltrazioni, cercando di non rimuovere la guaina esistente, utilizzando nuove tecniche.

Come realizzare un'impermeabilizzazione ecologica del tetto

Tetti e coperture - Tra tutti gli interventi di impermeabilizzazione quello del tetto è il più frequente, essendo il lastrico solare la parte più esposta. Come agire ecologicamente?

Quali differenze tra tetto caldo, tetto freddo e tetto rovescio

Tetti e coperture - Nell'ambito dell'edilizia esistono diverse tipologie di copertura, ognuna avente performance differenti: il tetto caldo, il tetto freddo e il tetto rovescio.

Come scegliere la copertura del tetto adatta alla tua casa

Tetti e coperture - Scegliere la copertura del tetto adatta alla propria casa influisce non solo sull'aspetto estetico dell'edificio, ma anche sulla sua funzionalità e durabilità.

Come eseguire correttamente il rifacimento di un tetto

Tetti e coperture - Il rifacimento del tetto è un'importante operazione di manutenzione e ristrutturazione che può garantire la protezione e l'efficienza a lungo termine dell'abitazione

Soluzioni per impermeabilizzare un solaio di copertura

Isolamento termico - Una breve rassegna sui sistemi di impermeabilizzazione delle coperture, superando l'impiego delle vecchie guaine bituminose, con l'impiego di prodotti più sicuri

Come utilizzare i teli isolanti per le coperture

Ristrutturare Casa - Utilizzo dei teli tecnici per le coperture degli edifici: un excursus su quali siano le caratteristiche tecniche di un elemento essenziale per l'isolamento e l'impermeabilizzazione
346.961 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI