• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2009-02-02 01:45:14

Ho fatto un casino? (tramezzo)


Antenna 74
login
31 Gennaio 2009 ore 18:44 4
Salve a tutti.
Vorrei una piccola informazione.
Da perfetto ignorante in materia non pensavo che per togliere di mezzo un tramezzo in casa, dovevo fare domanda al comune, ma è vera sta cosa o no?
Se si, ora come posso riparare alla cosa, visto che ormai il danno e fatto?
Grazie a tutti.
  • archibagno.it
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 31 Gennaio 2009, alle ore 19:26
    COS'E' LA D.I.A.


    La Denuncia di inizio attività è stata introdotta per facilitare le procedure urbanistiche per l'esecuzione di alcuni interventi edilizi.

    Nata con l'art. 26 della L. 47/85, per l'esecuzione di sole opere interne, è diventata oggi uno strumento di molto più ampia applicazione ed è regolamentata dagli art. 22 e 23 del Testo Unico dell'Edilizia (D.P.R.380/2001).

    Si tratta di un titolo che permette di eseguire soprattutto interventi di trasformazione su edifici esistenti.

    INTERVENTI SOGGETTI A D.I.A.



    Ecco un elenco di lavori che si possono effettuare con presentazione di D.I.A.:

    interventi di manutenzione straordinaria;

    interventi di restauro e risanamento conservativo;

    interventi per l'eliminazione delle barriere architettoniche;

    varianti al Permesso di costruire, che non comportino aumento di superfici e volumi o cambiamento della sagoma;

    opere interne, come una diversa disposizione delle tramezzature, senza aumento di superfici e volumi;

    aree per l'attività sportiva, senza realizzazione di volumi (ad es. campetto da calcio senza spogliatoi e servizi igienici);

    realizzazione di tettoie aperte, gazebo o piccoli locali per gli attrezzi;

    opere per l'installazione di impianti tecnologici, come tutti i lavori necessari per l'installazione di pannelli solari o fotovoltaici.


    COME PRESENTARE LA D.I.A.


    Così come per il Permesso di Costruire, è necessario rivolgersi ad un tecnico abilitato (architetto, ingegnere o geometra), che predisponga gli elaborati grafici di progetto e una relazione tecnica, che asseveri la conformità delle opere che si vanno a realizzare alla strumentazione urbanistica locale, il rispetto delle norme di sicurezza e di quelle igienico-sanitarie.

    Se l'edificio su cui si intende intervenire è vincolato, cioè presenta interesse storico o artistico, va richiesto un nulla osta preventivo agli enti preposti.

    E' importante anche comunicare preventivamente il nominativo dell'impresa a cui si intendono affidare i lavori.

    La denuncia va presentata 30 giorni prima dell'effettivo inizio dei lavori, al termine dei quali si possono cominciare i lavori senza attendere alcun permesso. Durante questo periodo, il Comune può sospendere i termini per richiedere ulteriore documentazione.
    La D.I.A. è valida per tre anni. Al termine dei lavori, il tecnico dovrà presentare un certificato di collaudo finale che attesti la conformità delle opere eseguite al progetto presentato.
    LA DOCUMENTAZIONE
    Oltre ai documenti già citati, va presentata ulteriore documentazione:

    domanda a firma del richiedente redatta su apposita modulistica predisposta dal Comune;

    copia del titolo di proprietà;

    documentazione fotografica;

    eventuali altri documenti richiesti dal comune.

    COSA SI PAGA


    La maggior parte delle opere soggette a D.I.A. sono di tipo non oneroso, quindi è sufficiente pagare i diritti di segreteria previsti dal Comune.
    Per determinati interventi, come la realizzazione di autorimesse pertinenziali, alcune normtive regionali consentono che la D.I.A. sostituisca il Permesso di Costruire. In questi casi sono dovuti gli oneri concessori previsti.

    Per quanto riguarda le spese tecniche, bisogna ricordare che la parcella del professionista sarà comprensiva di:
    progettazione;

    direzione lavori;

    eventuale riaccatastamento.

  • antenna 74
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 1 Febbraio 2009, alle ore 08:10
    Quindi anche se i lavori sono stati gia cominciati, visto che il tramezzo l'ho già tirato giù, basta che io faccia pervenire la domanda comunque al comune?
    Non e che verranno a controllare durante questi 30 gg di preavviso che in teoria avrei dovuto dare?
    Chissà se mi conviene ormai starmene zitto!
    Grazie

  • archibagno.it
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 1 Febbraio 2009, alle ore 09:59
    Tutto è possibile...

    Non hai un progettista che ti segue?

  • stefan
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 2 Febbraio 2009, alle ore 01:45
    Devi anche aggiornare la pianta al catasto e ti ci vuole un geometra. Oppure fai finta di niente, ma quando andrai a vendere la casa, chi la acquisterà metterà a confronto lo stato dei luoghi e la pianta del catasto e potrà fare storie...

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 05 Aprile 2025 ore 12:37 5
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Può essere interpretata una comunicazione legittima tramite whatsapp, di rifiuto alla prelazione d'acquisto di un immobile coereditato?...
Redazione Lavorincasa.it 03 Aprile 2025 ore 15:48 1
348.086 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI