• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2007-05-29 12:04:07

Giardino che si allaga appena piove.......


Feltre
login
29 Maggio 2007 ore 10:30 2
Buongiorno a tutti,

l'anno scorso ho acquistato un appartamento nuovo a piano terra con giardino fronte retro.
Ogni volta che piove il giardino dietro si allaga in quanto il terreno non drena e risulta ricoperto da un paio di centimetri di acqua che si spinge sino al muro della casa allagando anche il piastrellato. Il piastrellato tra l'altro è fatto di blocchetti autobloccanti (non cementati) che si muovono a causa dell'acqua....
Posso pretendere dal costruttore la risoluzione del problema?
il costruttore mi ha proposto due tombini di scolo al centro del prato che però non volgio perché rovinerebbero l'estetica del prato stesso poiché essendo piccolo (larghezza più o meno 4 metri) si noterebbero molto.
Io vorrei che venisse asportato il terreno per 50 cm di profondità mettendo altro più drenante ed inoltre chiedo una griglia di scolo dell'acqua lungo il "piastrellato" collegata agli scarichi.

Come posso procedere nel caso il costruttore si rifiuti di eseguire l'opera?
Qual è la via migliore?

Grazie mille in anticipo a tutti per l'aiuto!!!
CiAO!
Marco
  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 29 Maggio 2007, alle ore 10:52
    Un consiglio che vale sempre.
    Quando si costruisce una casa che prevede un giardino, insieme allo scavo per le fondazioni, fate fare in diagonale nel giardino uno scavo profondo almeno due metri, largo un metro circa o quanto la benna e lungo tre-quattro metri.
    Dentro ci fate versare tutto il materiale di risulta del cantiere, che non sapete mai come smaltire.

    Per il tuo caso, potresti fare lo stesso, magari limitando la profondità ad un metro, almeno eviti di rovinarti tutto il prato.
    Per il primo anno si noterà la differenza poi non più.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 29 Maggio 2007, alle ore 12:04
    Io provvederei ad una denunzia dettagliata del vizio riscontrato, in forma recettizia (ossia raccomandata r.r.), assegnando un termine per l'eliminazione dello stesso. In caso l'inadempimento si protragga, è possibile far eseguire dei lavori 'in danno' dell'appaltatore, affidandosi ad altra impresa, per poi chiedere d'essere risarciti...

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img fiorenza capecchi
Buongiorno.Il primo agosto mi scade il contratto di affitto di un anno a cedolare secca.So che se è lo stesso inquilino ad occuparlo non si puo' rinnovare per un ulteriore...
fiorenza capecchi 18 Luglio 2025 ore 12:14 2
Img feazzu
Buongiorno a tutti,sto realizzando a casa un vialetto con il posto per due auto.A causa della posizione mi ritrovo a dover gestire, quando piove, una discreta quantità di...
feazzu 17 Luglio 2025 ore 14:12 4
Img basilico79
Ciao a tuttisto cercando di ripristinare il bucciato su una parere esterna utilizzando un rullo a granatura media e intonaco fassa bortolo ig21 ma la cosa non riesce molto bene.Mi...
basilico79 17 Luglio 2025 ore 13:46 1
Img luke 80
Salve,probabilmente non è il canale adatto questo per questo genere di informazioni. In caso di lieve perdita di gas da uno dei fornelli del piano cucina, ovviamente...
luke 80 15 Luglio 2025 ore 11:13 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Se c'è in atto il divorzio, è possibile restituire il bene in anticipo pur non avendo ancora ottenuto il divorzio definitivo?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:55 2
348.356 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI