• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2005-11-16 16:20:12

Fondazioni


Fran99
login
14 Novembre 2005 ore 09:09 4
Saluti a tutti ,sono iscritto da poco e vorrei porre un quesito riguardo il corretto procedimento nell'esecuzione delle fondazioni di una semplice
casetta unifamiliare monopiano fuori terra.
escludendo un esame del terreno che verrebbe a costare oltre i 1000euro
affidando l'incarico a un geologo.
escludiamo anche i casi peggiori tipo terreno con falda acquifera sottostante
oppure terreno molto compressibile,e supponiamo che si tratti di un terreno misto argilloso di media compattezza,come si potrebbe procedere?
il geometra che strada segue, si orienta verso una piastra armata:
se si di quale spessore?
oppure fa eseguire una fondazione a travi rovescie.naturalmente anche i costi saranno diversi.
e poi sarebbe sufficiente una profondità di 70/80 cm.
vi ricordo che sto parlando di una struttura di travi e pilastri in ca.

ciao
  • it000849
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 14 Novembre 2005, alle ore 11:33
    Escludi qualche cosa che, normalmente, è invece richiesto dalla legge.
    Ogni comune ha il suo regolamento, ma so che in moltissimi comuni la relazione geologica è un requisito fondamentale per l'approvazione del progetto.
    Chiedi informazioni e consigli al tecnico comunale.

  • fran99
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 15 Novembre 2005, alle ore 15:17
    Grazie it000849 per la sollecita risposta,mi sono informato al mio cimune e loro mi hanno detto che senza relazione geologica redatta da un geologo si possono costruire max 150mc,il che vuol dire un miniappartamento di 50mq!
    chiarito questo aspetto, adesso supponiamo che da indagini effettuate
    risulta un terreno argilloso plastico, a cui corrisponde dalla tabella FND.1
    secondo DIN 1054 una tensione ammissibile di 1kg/cmq.
    come ing.saprà senzaltro che una tale tensione del terreno potrebbe sopportare 2 piani giusto?
    allora ti chiedo alla luce di quanto detto prima,su che tipo di fondazione
    ti orienteresti?
    cercando naturalmente nel rispetto della staticità del fabbricato,la soluzione
    più economica.
    ciao

  • it000849
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 16 Novembre 2005, alle ore 16:08
    Probabilmente una classica struttura a plinti è sufficiente nel tuo caso a soddisfare il calcolo statico al minor costo possibile. Ovviamente i dimensionamenti devono essere calcolati in fase di progettazione di dettaglio. E' importante anche la classificazione di zona (grado di sismicità, etc.). Il tuo progettista saprà, comunque, valutare meglio, anche perché in funzione della tipologia di terreno e delle norme applicabili in zona, i progettisti tendono ad assumere approcci che diventano, nel tempo, di "prassi" nella zona in oggetto.

  • it000849
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 16 Novembre 2005, alle ore 16:20
    ...Ho implicitamente assunto che ti vuoi orientare sul cemento armato, naturalmente!...Comunque non ti preoccupare troppo delle fondazioni: non sono certo il capitolo piu' "oneroso" per l'impresa che ti appresti ad intraprendere!

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img danieleconsigli
Ciao, è possibile secondo il vostro parere installere su una porta di un negozio (alluminio e vetro) una serratura aggiuntiva esterna, tipo Mottura, a 3 o 5 punti?Chiedo...
danieleconsigli 13 Ottobre 2025 ore 19:40 1
Img cristian franceschi
Salve a tutti,Scrivo per chiedere un consiglio prettamente tecnico a chi ne sa più di me in una materia complessa.Ho una cantina interrata, pareti in mattoni e pietra...
cristian franceschi 13 Ottobre 2025 ore 12:46 2
Img lucav22
Salve, volevo avere qualche suggerimento su come poter ridistribuire i vani.Quello che vorrei aggiungere è una scala tra magazzino e primo piano pero questo comporta una...
lucav22 12 Ottobre 2025 ore 10:07 9
Img enrico adducchio
Buongiorno a tutti volevo chiedere un informazione.Abito in una casa bifamiliare su due piani con uno spiazzo in comune e ci sono dei muretti di contenimento con sopra una...
enrico adducchio 08 Ottobre 2025 ore 19:29 2
Img luke 80
Salve,sono in affitto con contratto 3+2, sono già scattati i due anni che si rinnovano automaticamente dopo la prima scadenza dei primi 3 anni, e il 31 ottobre 2026...
luke 80 07 Ottobre 2025 ore 18:24 2
348.559 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI