• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2007-03-13 12:49:48

Fondamenta - 11953


Anonimo
login
13 Marzo 2007 ore 09:55 6
Buongiorno a tutti,
devo ampliare la mia villetta di circa 50mq su un unico piano e sto cercando qualche consiglio.

Per le fondamenta mi hanno detto che avrei dovuto fare un cordolo di cemento 40*40 per tutto il perimetro (ad esclusione della parte confinante con il preesistente), quindi la platea sarebbe stata composta di:
- argilla espansa
- vespaio
- gettata di cemento unica (cordolo e pavimentazione).

Volevo sapere se secondo voi:
- questo mi garantisce una adeguata protezione dall'umidità?
- ci sono altri sistemi per la costruzione delle fondamenta?

non so se può servire ma il tetto sarà in legno e poggerà su colonne portanti ancorate alla platea.

Grazie.
  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 13 Marzo 2007, alle ore 10:12
    Cosa intendi per ampliare?
    Non si capisce se stai ampliando una villetta esistente o un progetto di una villetta.

  • anonimo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 13 Marzo 2007, alle ore 10:17
    La villetta esiste già.

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 13 Marzo 2007, alle ore 10:34
    La villetta esiste già.
    Quello che chiami cordolo dovrebbe essere una trave a rovescio, che corre intorno alla villetta esistente.
    Fra questa trave e la struttura esistente ci dovrebbe essere un vespaio largo xx metri, riempito con???
    Se pietre e sassi, avrai sempre umidità per risalita d'acqua per capillarità.
    Ho capito bene? Quanto è xx, materiale???

  • anonimo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 13 Marzo 2007, alle ore 10:59
    Provo a spiegarmi meglio.

    Ho una villetta già costruita e volevo ingrandirla aggiungendo un paio di camere, in parole povere, mi devo attaccare a quanto già costruito.

    Le fondamenta di cui parlavo sono, quindi, per la nuova zona da costruire.

    Mi è stato consigliato di:
    - creare un cordolo in cemento armato che ne percorra il perimetro (in modo poi di poterci poggiare travi o mura portanti).
    - creare all'interno di questo cordolo (la zona che andrà pavimentata) una base composta da differenti strati (argilla, vespaio e una gettata di cemento); la base così fatta dovrebbe permettere l'isolamento dalla terra.

    Il punto è sapere se delle "fondamenta" così fatte sono corrette e/o se devo aggiungere degli accorgimenti al fine di evitare la risalita dell'umidità.

    Sxo di essermi spiegata meglio.
    ...anche xkè il nik è di mio marito e nn vorrei avergli fatto fare brutta figura

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 13 Marzo 2007, alle ore 11:29
    Ti sei spiegata bene, anche se qualcosa ho dovuto tirartela con le pinze.
    Allora quella soluzione mi sembra una schifezza, ti spiego con delle foto.

    Tu fai realizzare un magrone traspirante dello spessore di 10 cm intorno alla casa, che viene gettato per 10 cm appunto contro un pannello (50x 200 cm) Celenit S da 25 mm di spessore, è quello che si vede all'esterno in verticale in questa foto:
    http://web.tiscali.it/risparmio_energet ... agrone.jpg
    Fai posizionare di fianco al pannello verticale le armature per la trave a rovescio 40x40.
    Poi posizioni casseri a perdere alti 35 cm per realizzare un vespaio aerato, ti consiglio i granchi perché sono rettangolari 50x75 perché devi fare in modo di non tagliarli possibilmente per adattarli alle misure degli spazi liberi che hai fra le travi e la costruzione esistente.
    Intorno ai granchi si mettono dei pannelli sottili in polionda per impedire che il cemento vada sotto i granchi e le tubazioni per l'aerazione del vespaio:
    http://www.evanet.it/casa_attiva/foto_2_casseri.jpg
    fai mettere la rete elettrosaldata di ripartizione e fai un getto unico:
    http://www.evanet.it/casa_attiva/foto_3_platea.jpg
    Come vedi sul bordo della platea ci sono i ferri di ripresa per la struttura sovrastante.
    Un saluto

  • anonimo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 13 Marzo 2007, alle ore 12:49
    Ti ringrazio moltissimo.

    Ciao

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img danieleconsigli
Ciao, è possibile secondo il vostro parere installere su una porta di un negozio (alluminio e vetro) una serratura aggiuntiva esterna, tipo Mottura, a 3 o 5 punti?Chiedo...
danieleconsigli 13 Ottobre 2025 ore 19:40 1
Img cristian franceschi
Salve a tutti,Scrivo per chiedere un consiglio prettamente tecnico a chi ne sa più di me in una materia complessa.Ho una cantina interrata, pareti in mattoni e pietra...
cristian franceschi 13 Ottobre 2025 ore 12:46 2
Img lucav22
Salve, volevo avere qualche suggerimento su come poter ridistribuire i vani.Quello che vorrei aggiungere è una scala tra magazzino e primo piano pero questo comporta una...
lucav22 12 Ottobre 2025 ore 10:07 9
Img enrico adducchio
Buongiorno a tutti volevo chiedere un informazione.Abito in una casa bifamiliare su due piani con uno spiazzo in comune e ci sono dei muretti di contenimento con sopra una...
enrico adducchio 08 Ottobre 2025 ore 19:29 2
Img luke 80
Salve,sono in affitto con contratto 3+2, sono già scattati i due anni che si rinnovano automaticamente dopo la prima scadenza dei primi 3 anni, e il 31 ottobre 2026...
luke 80 07 Ottobre 2025 ore 18:24 2
348.559 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI