• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2012-07-27 18:39:12

Fissare controparete su muro


Lorella
login
01 Giugno 2012 ore 17:57 9
Allora, vediamo se mi spiego.
Ho il muro originale da 30 cm in blocchi di cemento, mi hanno messo 2 cm di sughero + un nuovo muro in laterizio da 8cm.
Il nuovo muro fa il giro (internamente) di tutto il muro perimetrale (praticamente mi ha fatto una rifodera interna) una controparete.
Questo nuovo muro quando fa gli angoli ha i mattoni "incastrati" tra loro, ma non ha nessun sistema di "aggancio" al muro originale.
Voglio dire.... mi sembra che il muro nuovo sia li in piedi ma fissato a niente, non avrebbero dovuto mettere dei ferri o un qualche altro sistema che ogni tanto "fissi" il muro nuovo a quello vecchio?
  • fantastik
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 2 Giugno 2012, alle ore 20:05
    Ciao in che senso e' come se fosse li appoggiato??
    ma e' stato puntellato al soffitto oppure c'e' spazio?
    bastava anche schiumare in modo da comprimerlo...

  • simone-fischer
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 3 Giugno 2012, alle ore 09:28
    Quello che dici è in effetti un problema che si presenta nelle murature faccia a vista (esterne) che generalmente non sono autoportanti
    ci sono molti casi di distacchi specie poi se su queste murature si intende fissare qualcosa (un condizionatore, una insegna,...)

    all'interno il problema è un po' diverso: intanto per fortuna all'interno non c'è il carico del vento che ha sempre una azione "estraente" e poi se ti hanno messo un muro da 8 hai lo stesso effetto di una parete divisoria: il muro sta in piedi ma non è portante cioè teoricamente non ci puoi fissare niente.
    Ricordo che un fissaggio su una tramezza da 8 tiene il minimo del minimo per cui starei molto attento a cosa installare e certamente cercherei di usare il fissaggio chimico per aumentare un po' le prestazioni dell'ancoraggio

    per quanto riguarda l'esterno
    La soluzione è che in fase di costruzione si mettano dei speciali tasselli fischer (es 5 al mq) che vanno a prendere la muratura portante e possiedono una lunga barretta di acciaio che viene piegata e annegata fra i corsi dei mattoni del secondo muro

    Nel caso il muro sia già stato costruito esiste un altro tipo di tassello speciale che ha due corpi espandenti in grado di tenere uniti i due muri

  • lorella
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 3 Giugno 2012, alle ore 11:17
    Il muro nuovo da 8 è tutto interno, non esterno.
    Dove arriva al soffitto c'e' la malta (voglio dire, il muro è completo, non si ferma prima del soffitto).
    Ovviamente non è portante. è come un muro di separazione.
    Quello che vorrei sincerarmi è che se ne stia fermo al suo posto, e se è il caso di usare dei ficher di "grosso calibro" o qualche altro sistema per mettere dei punti di "ancoraggio" al muro che c'e' dietro.

    Non ho caldaie o altre cose pesanti da fissarci, penso solo in cucina i pensili.

  • simone-fischer
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 3 Giugno 2012, alle ore 19:54
    In teoria se il muro è stato ben costruito cioè i mattoni sono ben legati dalla malta ed è "incernierato" alla base e alla sommità e se non ci sono particolari carichi eccentrici quello rimane lì dove l'hanno messo come tutti gli altri muri divisori

  • fantastik
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 3 Giugno 2012, alle ore 20:03
    Quello che dici è in effetti un problema che si presenta nelle murature faccia a vista (esterne) che generalmente non sono autoportanti
    ci sono molti casi di distacchi specie poi se su queste murature si intende fissare qualcosa (un condizionatore, una insegna,...)

    all'interno il problema è un po' diverso: intanto per fortuna all'interno non c'è il carico del vento che ha sempre una azione "estraente" e poi se ti hanno messo un muro da 8 hai lo stesso effetto di una parete divisoria: il muro sta in piedi ma non è portante cioè teoricamente non ci puoi fissare niente.
    Ricordo che un fissaggio su una tramezza da 8 tiene il minimo del minimo per cui starei molto attento a cosa installare e certamente cercherei di usare il fissaggio chimico per aumentare un po' le prestazioni dell'ancoraggio

    per quanto riguarda l'esterno

    solo per curiosita' allora nemmeno sulle pareti divisorie non si possono fare carichi?

    La soluzione è che in fase di costruzione si mettano dei speciali tasselli fischer (es 5 al mq) che vanno a prendere la muratura portante e possiedono una lunga barretta di acciaio che viene piegata e annegata fra i corsi dei mattoni del secondo muro

    Nel caso il muro sia già stato costruito esiste un altro tipo di tassello speciale che ha due corpi espandenti in grado di tenere uniti i due muri

  • lorella
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 3 Giugno 2012, alle ore 21:41
    Hai un link o delle foto a questi tasselli (o almeno le sigle)?
    i muri sarebbero già costruiti, per tanto dovrei usare dei tasselli appositi, ma nessuno vieta di fare il buco e sul muro più esterno rompere un po' per poi ridare un po' di malta.

    in ogni caso questo intervento di tassellare è vitale o no? il muro nuovo è un po' staccato dal principale perché il muro principale non era proprio a piombo, allora con il secondo muro hanno risolto il problema, con però l'inconveniente che c'e' un po' d'aria tra i due muri (oltre che al sugaro)

  • cohibaiba
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 5 Giugno 2012, alle ore 14:58
    Sai tranquilla.
    Come hanno evidenziato gli interventi precedenti ora hai un normale muro di tamponamento a doppio strato. Stesso spessore e stessa tenuta dei tramezzi per il muro interno.
    Auspico vivamente che la stratigrafia sia xò stata verificata con il diagramma di glaser per il problema della condensa interstiziale.
    L'eventuale zancatura al perimetrale avrebbe inevitabilmente creato dei ponti termici.

  • lorella
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 15 Giugno 2012, alle ore 20:37
    Sai tranquilla.
    Come hanno evidenziato gli interventi precedenti ora hai un normale muro di tamponamento a doppio strato. Stesso spessore e stessa tenuta dei tramezzi per il muro interno.
    Auspico vivamente che la stratigrafia sia xò stata verificata con il diagramma di glaser per il problema della condensa interstiziale.
    L'eventuale zancatura al perimetrale avrebbe inevitabilmente creato dei ponti termici.

    grazie della rassicurazione.
    in ogni caso quel muro puo' sopportare dei pesi "standard" tipo i pensili della cucina?

  • simone-fischer
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 27 Luglio 2012, alle ore 18:39
    In genere se installato correttamente un tassello fischer in poliammide (nylon) su un buon laterizio (tipo doppio Uni)può tenere in sicurezza anche 20 30 kg per singolo punto (dipende dal modello e dal diametro)

    su un mattone tipo tramezza non ci metterei più di 15- 20 kg per singolo punto
    se poi mi servono più chili passerei ai fissaggi a calza o a rete con resina bicomponente

    per i pensili da cucina la bravura è distribuire bene i pesi; molto adottata è la barra reggi pensili che consente di collocare più fissaggi
    (attenzione è buona norma mai avvicinare i tasselli su laterizio a più di 10 cm l'uno dall'altro)

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img la rosaletizia
Ciao a tutti, devo ristrutturare una casa e al piano terra c'è umidità di risalita. La ditta mi ha proposto il vespaio come soluzione definitiva dell'umidità...
la rosaletizia 27 Novembre 2025 ore 15:42 5
Img france25
Ciao a tutte/i,Mi potreste consigliare una soluzione Ikea per proteggere il cortile dal sole? É un cortile stretto e lungo di circa 39 mq, delimitato dal muro di casa mia,...
france25 26 Novembre 2025 ore 16:24 4
Img france25
Ciao, sto progettando la cucina per un open space di circa 25 mq, che ha una grande portafinestra, avrà piano a induzione di 60 cm con quattro fuochi, che userò per...
france25 24 Novembre 2025 ore 15:43 5
Img elepa443
Ciao a tutti, qualcuno di voi ha esperienza con l’installazione di un cappotto in lana minerale, come il Webertherm Comfort G3?Mi piacerebbe avere feedback su posa, resa...
elepa443 24 Novembre 2025 ore 14:13 2
Img mjkid79
Grazie a chi mi darà consigli. Vorrei organizzare questo spazio di circa 50 mq tra sala e cucina (entrata in basso a sx) in maniera che si possa anche suddividere in caso...
mjkid79 24 Novembre 2025 ore 12:30 12
348.681 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI