• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2012-09-26 22:59:10

Efficacia intonaco termico


Eagledare
login
22 Settembre 2012 ore 18:06 5
Dovrei isolare la parete esterna di una cucina/soggiorno dato che lo spessore utilizzabile è un po esiguo(balcone) avrei pensato ad un intonaco con propietà termiche eliminando il vecchio che è un pò insatabile...
in alternativa quali pannelli di spessore esiguo( 2 o 3 cm) altamente traspirante potrei usare?
  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 24 Settembre 2012, alle ore 08:20
    L'efficacia dell'intonaco termico va in funzione dello spessore, per dimensioni così esigui ho qualche dubbio.

  • eagledare
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 24 Settembre 2012, alle ore 18:00
    Forse allora conviene incollare dei pannelli di silicato di calcio..

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 24 Settembre 2012, alle ore 18:07
    Per curiosità, il produttore dell'intonaco in questione che garanzia assicura?

  • grimpeur
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 25 Settembre 2012, alle ore 22:17
    Con due tre cm non si fanno miracoli (bisogna contare anche la colla). L'unico eccezionale anche in 1-2 cm è l'Aerogel, con trasmittanze e costi stratosferici

  • eagledare
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 26 Settembre 2012, alle ore 22:59
    Per curiosità, il produttore dell'intonaco in questione che garanzia assicura?

    Conduttività termica (UNI-EN 1745:2002): ?= 0,111 W/mK
    Conduttanza termica: Cs= 2,19 W/m2K
    Massa volumica del prodotto indurito: 500÷600 kg/m3
    Resistenza alla compressione (classe CSI): 1,5 N/mm²
    Reazione al fuoco (UNI-EN 13501-1:2002): Classe A1
    Adesione UNI-EN 1015-12 (N/mm²): 0,3 - FP:B
    Assorbimento d'acqua per capillarità (UNI-EN 1015-18): W1
    Coefficiente di diffusione del vapore acqueo (µ): 12
    Categoria di conducibilità termica (UNI EN 998-1): T2
    con due tre cm non si fanno miracoli (bisogna contare anche la colla). L'unico eccezionale anche in 1-2 cm è l'Aerogel, con trasmittanze e costi stratosfericiinteressante aerogel forse piu avanti scendono i prezzi

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img giu.sarto
Ciao, stiamo sistemando il bagno dai miei, dato che è molto grande lo vorremmo dividere in due per fare un'antibagno adibito a semi-lavanderia e lasciare di là...
giu.sarto 22 Maggio 2025 ore 18:14 5
Img aleco000
Salve a tutti,Premetto che ho già contattato un architetto che sta indagando la questione tuttavia mi piacerebbe leggere ulteriori pareri da parte vostra se dovessero...
aleco000 22 Maggio 2025 ore 16:00 7
Img zioriky
Buonasera ed intanto complimenti per il forum.Un primo dubbio per il lavello della cucina è la modalità di montaggio: filotop o sottotop?Il secondo è la...
zioriky 22 Maggio 2025 ore 13:19 2
Img elisa vecchi
Buonasera, ho un quesito che spero possiate aiutarmi a risolvere. Ho fatto cambiare ad un idraulico il tubo esterno dell'acqua che corre di fronte ai garage (giardino condominiale...
elisa vecchi 22 Maggio 2025 ore 09:59 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Quale tipologia di prodotto è preferibile per mantenere il parquet sempre al meglio ?Cera, olio di lino o altro ?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 20:09 1
348.212 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI