menu-mob
Vai alla HomePage
Ricerca
Ricerca nella sezione specificata
  • progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
2017-09-24 12:21:50

Doppia porta d'ingresso appartamento per isolamento acustico


Salve a tutti,
vorrei chiedervi un consiglio riguardo un lavoro che devo fare nel mio appartamento.
La porta di ingresso (blindata) da su un pianerottolo sottoposto a schiamazzi e rumori di ogni tipo; vorrei isolarmi acusticamente, dato che la porta da sulla zona di principale relax cioè il salotto.
Dato che devo metterci le mani e che perdere una spanna sulla lunghezza del salotto non mi interessa, pensavo di fare il lavoro più drastico e risolutivo possibile, cioè parete interna in cartongesso con intercapedine riempita di materiale fonoassorbente.
Fatto questo, vorrei realizzare un secondo serramento interno molto ben isolato, e qui nasce il problema: la porta blindata apre verso l'interno.
Come potrei realizzare questo secondo serramento se aprendo la porta da fuori questa ci andrebbe a sbattere contro?
Allego immagine esplicativa...
Grazie!
  • ghifpalvb
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 10 Settembre 2017, alle ore 16:42
    Buonasera, per quel che riguarda la parete è suffciente realizzare una controparete non in cartongesso ma in gesso fibra da 12 mm accoppiato con cauciù o gomme ad alta densità, e all'interno inserire un materassino termoriflettente dello spessore di 10/12 mm. (marca Actis). Questo pacchetto dello spessore complessivo di 4,5 / 5 cm è in grado di ridurre fino a oltre 50 dB di rumorosità. Per la porta di ingresso le consiglio la sostituzione della blindata con un portoncino in legno della Rubner da 72 mm o da 85 mm, si trovano di classe 3 e 4 anti efrazione, hanno un altissimo abbattimento acustico e certificano valori di trasmittanza che si avvicinano a 0,50, praticamente come un muro ben isolato.

    Distinti saluti
    Daniele
    Leonardoitalia Restauri



  • 180700
    0
    Ricerca discussioni per utente Ghifpalvb
    Domenica 10 Settembre 2017, alle ore 21:17
    Buonasera, per quel che riguarda la parete è suffciente realizzare una controparete non in cartongesso ma in gesso fibra da 12 mm accoppiato con cauciù o gomme ad alta densità, e all'interno inserire un materassino termoriflettente dello spessore di 10/12 mm. (marca Actis). Questo pacchetto dello spessore complessivo di 4,5 / 5 cm è in grado di ridurre fino a oltre 50 dB di rumorosità. Per la porta di ingresso le consiglio la sostituzione della blindata con un portoncino in legno della Rubner da 72 mm o da 85 mm, si trovano di classe 3 e 4 anti efrazione, hanno un altissimo abbattimento acustico e certificano valori di trasmittanza che si avvicinano a 0,50, praticamente come un muro ben isolato.

    Distinti saluti
    Daniele
    Leonardoitalia Restauri


    Salve Daniele,
    grazie per i consigli!

    Non posso però purtroppo sostituire la porta blindata, abitando in un condominio, per ovvie ragioni di uniformità dei serramenti...
    E' per questo che avevo pensato al doppio serramento interno... per eliminare il problema del punto debole costituito dalla porta blindata, che appunto non posso ne sostituire ne rovesciare riguardo il verso di apertura.

    Esiste qualche altro modo in cui potrei ovviare al problema?
    Grazie!

  • ghifpalvb
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 24 Settembre 2017, alle ore 12:21
    Ad oggi molte aziende sono in grado di rivestire una nuova porta con pannelli simili all'esistente, risolvendo il problema dell'uniformità estetica.
    Distinti saluti
    Daniele

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img mariocic
Buongiorno, ho un problema di isolamento acustico nella mia abitazione in quanto confinante con il laboratorio di un panificio, che lavora anche in orario notturno.Il titolare del...
mariocic 24 Ottobre 2024 ore 13:36 1
Img trasz
Buon pomeriggio a tutti.In allegato una picolla pianta della situazione che vorrei il vostro aiuto per esaminare.Il cerchio verde è una cantinetta vino, sostanzialemnte un...
trasz 20 Luglio 2024 ore 15:28 3
Img marco_81
Salve a tutti,abito un una bifamiliare a schiera degli anni 90 ed ho un problema con i rumori provenienti dal vicino: non solo sono molto udibili i rumori da calpestio, ma anche i...
marco_81 30 Novembre 2023 ore 23:04 2
Img mandru
Salve a tutti. Devo sostituiire l'attuale porta di ingresso in legno della mia abitazione, con una nuova porta in alluminio (effetto legno). Da quanto mi sembra di capire,...
mandru 22 Novembre 2023 ore 11:20 2
Img tunin96
Salve, vorrei costruire una cabina insonorizzata con pannelli fonoassorbenti e pareti in cartongesso per uso musicale in garage. L'abitazione è semi-indipendente e il...
tunin96 14 Giugno 2023 ore 14:30 2
Notizie che trattano Doppia porta d'ingresso appartamento per isolamento acustico che potrebbero interessarti


Isolamento acustico con gli infissi afonici

Isolamento Acustico - Un buon isolamento parte dai serramenti giusti.

Lana Vetro e Materiali Isolanti

Progettazione - Ancora oggi, molto utilizzata nell'ambito degli impianti civili la lana vetro è caratterizzata da fibre regolari e si ottiene attraverso la filatura del vetro.

Infissi triplo vetro camera, quali vantaggi

Infissi Esterni - Gli infissi triplo vetro camera consentono di rendere più efficiente l'isolamento termico in casa.

Sistemi di isolamento acustico e detrazioni fiscali

Detrazioni e agevolazioni fiscali - L'applicazione di sistemi di isolamento acustico rientra tra gli interventi detraibili al 50% o al 65%, qualora vi sia isolamento anche dal punto di vista termico.

Porte blindate per la messa in sicurezza di casa

Portoni e portoncini - La porta blindata in casa è sinonimo di sicurezza e comfort e rappresenta un investimento necessario da affrontare approfittando della detrazione fiscale al 50%.

Certificato acustico obbligatorio dal 2011

Isolamento Acustico - Pubblicata il 22 luglio la norma UNI 11367 che detta i requisiti per la classificazione acustica degli edifici.

Certificazione acustica in edilizia: requisiti e obblighi

Leggi e Normative Tecniche - La certificazione acustica in edilizia definisce varie classi di rumore, considerando i livelli d'isolamento presenti in struttura, oltre agli apparecchi in funzione

Caratteristiche dei materiali isolanti

Isolamento termico - L'isolamento termico ed acustico di un edificio è ormai un valore fondamentale nella definizione del comfort abitativo e del valore commerciale di un immobile.

Finestre in PVC: interessanti novità

Infissi - Nel caso degli infissi l'aspetto estetico è ciò che colpisce a primo impatto e immediatamente dopo (anche se sostanzialmente più importanti) vengono le prestazioni tecniche.
347.782 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI