• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2021-06-28 16:01:53

Doppia perlinatura: rischio o miglioria?


Salve,
sto rifacendo integralmente il tetto di casa (coibentato e areato): il sottotetto è a vista (c'è una mansarda abitabile) e mi è stato realizzato con perline in legno di pino classe A/B.
Purtroppo l'esecuzione è risultata molto approssimativa e il risultato estetico è decisamente mediocre e comunque inaccettabile su relativamente ad un tetto nuovo.
Dato che ormai il tetto è già stato assemblato (è già stato posizionato l'isolante in fibra di legno), mi è stato proposto di rivestire tutto il perlinato attuale (senza rimuoverlo) con un nuovo strato di perline da applicare sopra all'attuale.
Tale situazione può portare nel tempo a problematiche quali ad esempio una maggior deformazione del manto ligneo (dovuto per l'appunto al fatto che così vi sarebbero, non uno, ma ben due strati di perline a doversi assestare), oppure non vi è alcun rischio, ed anzi trattasi di miglioria?

Grazie a tutti.
  • previatoantonio
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 24 Giugno 2021, alle ore 19:55 - ultima modifica: Giovedì 24 Giugno 2021, all or 20:07
    Salve,

    l'idea di rivestire con la sovrapposizione di altro perlinato non la vedo ideale, dato la caratteristica del legno e data la sua elasticità, la stessa fibra potrebbe dare problemi di assestamento.

    Un consiglio personale a puro scopo alternativo ma dal risultato sicuramente accattivante, potrebbe essere quello di carteggiare la superfice del legno e passare un nuovo prodotto effetto decapato appositamente studiato per superfici come il legno a vista.
    Di primo acchito le cito alcuni prodotti come la vernice termoisolante per legno gamma Durilac di Mapei oppure Unimarc Duo Legno San Marco.

  • pelvix
    0
    Ricerca discussioni per utente Previatoantonio
    Giovedì 24 Giugno 2021, alle ore 20:54
    Salve,

    l'idea di rivestire con la sovrapposizione di altro perlinato non la vedo ideale, dato la caratteristica del legno e data la sua elasticità, la stessa fibra potrebbe dare problemi di assestamento.

    Un consiglio personale a puro scopo alternativo ma dal risultato sicuramente accattivante, potrebbe essere quello di carteggiare la superfice del legno e passare un nuovo prodotto effetto decapato appositamente studiato per superfici come il legno a vista.
    Di primo acchito le cito alcuni prodotti come la vernice termoisolante per legno gamma Durilac di Mapei oppure Unimarc Duo Legno San Marco.
    Grazie del consiglio, solo che il problema è un po' più complesso, i difetti del perlinato riguardano la presenza di perline crepate, rotte, bucate, non risolvibili con la semplice vernice.

  • jovis
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 25 Giugno 2021, alle ore 08:29
    Se hai tempo postaci una foto, così la faccio vedere ad un amico falegname e sentiamo che ne pensa

  • pelvix
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 25 Giugno 2021, alle ore 20:34
    La ditta ha proposto di rifare tutto il perlinato smontandolo da sotto (ormai sopra ci sono due teli e tutto l'isolante ...): per mantenere la corretta estetica mi è stato proposto di fissare un ulteriore trave di colmo sotto l'esistente (per ricreare i corretti rapporti spaziali fra trave centrale e travi trasversi); che ne pensate di questa soluzione?
    Che problemi potrebbe dare?

  • jovis
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 26 Giugno 2021, alle ore 10:01
    Secondo me non funzionerebbe bene l'effetto isolante, mentre a livello esteico si riproduce nuovamente il sottotetto perlinato con trave e traversi, io quindi rimango dubbioso sull'operato e risultato.

  • pelvix
    0
    Ricerca discussioni per utente Jovis
    Domenica 27 Giugno 2021, alle ore 07:11
    Secondo me non funzionerebbe bene l'effetto isolante, mentre a livello esteico si riproduce nuovamente il sottotetto perlinato con trave e traversi, io quindi rimango dubbioso sull'operato e risultato.
    Che io sappia le perline non hanno effetto isolante, ma solo estetico ...Inoltre, non ho capito quando dici: "nuovamente il sottotetto perlinato con trave e traversi, io quindi rimango dubbioso sull'operato e risultato.": il risultato desiderato è propio un tetto in lamellare a vista ...

  • pelvix
    0
    Ricerca discussioni per utente Jovis
    Domenica 27 Giugno 2021, alle ore 07:17 - ultima modifica: Domenica 27 Giugno 2021, all or 07:18
    Se hai tempo postaci una foto, così la faccio vedere ad un amico falegname e sentiamo che ne pensa
    Questo è il risultato nella parte a vista


  • jovis
    0
    Ricerca discussioni per utente Pelvix
    Lunedì 28 Giugno 2021, alle ore 00:36
    Che io sappia le perline non hanno effetto isolante, ma solo estetico ...Inoltre, non ho capito quando dici: "nuovamente il sottotetto perlinato con trave e traversi, io quindi rimango dubbioso sull'operato e risultato.": il risultato desiderato è propio un tetto in lamellare a vista ...
    E' quello che penso pure io

  • jovis
    0
    Ricerca discussioni per utente Pelvix
    Lunedì 28 Giugno 2021, alle ore 00:37 - ultima modifica: Lunedì 28 Giugno 2021, all or 00:38
    Questo è il risultato nella parte a vista
    E' ridicolo, con tanta brava gente che vuole lavorare.

  • pelvix
    0
    Ricerca discussioni per utente Jovis
    Lunedì 28 Giugno 2021, alle ore 13:04
    E' ridicolo, con tanta brava gente che vuole lavorare.
    Eh, l'ho capito persino io che non caisco nulla di queste lavorazioni

  • jovis
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 28 Giugno 2021, alle ore 16:01 - ultima modifica: Lunedì 28 Giugno 2021, all or 16:05
    Penso che sia chiaro che si intendeva il materiale isolante soprastante le perline ??semmai sarebbero performanti dietro ad una panca per essere più riparati dal muro.:-))

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img curdan89
Buonasera, possiedo un villino indipendente, con piano terra e lastrico solare non accessibile.Vorrei creare un sottotetto con copertura a falde, volevo capire e sapere se è...
curdan89 11 Marzo 2025 ore 11:29 1
Img marco de santis.
Salve a tutti vorrei porvi un quesito forse sciocco. Sto acquistando un appartamento in un condominio e posseggo 11/200 e 7/125 di sottotetto c/2(ps tutti gli altri hanno la voce...
marco de santis. 21 Gennaio 2025 ore 13:11 3
Img francesco civati
Buongiorno. A breve dovrò far ripassare tutto il manto di copertura dell' abitazione in cui abito da un' azienda edile. In pratica dovranno rimuovere tutti i coppi per poi...
francesco civati 20 Gennaio 2025 ore 13:54 1
Img johnny9654
Ciao a tutti,ho recentemente acquistato una casa costruita negli anni '60 e sto valutando come coibentare il sottotetto della mansarda. Vorrei chiedervi un consiglio su quale...
johnny9654 17 Gennaio 2025 ore 15:46 1
Img jason keller
Salve,sto realizzando una tettoia chiusa lateralmente a vetri. A causa di non so quale razza di uccelli che migra passando in questa zona ci sono delle regola alle quali il...
jason keller 18 Dicembre 2024 ore 13:55 3
Notizie che trattano Doppia perlinatura: rischio o miglioria? che potrebbero interessarti


È sempre consentito il cambio di destinazione uso sottotetto?

Leggi e Normative Tecniche - In base al parere fornito dal Consiglio di Stato è considerata in ogni caso sempre valida e ammissibile la variazione della destinazione d'uso di un sottotetto?

Detrazioni 65% e 50% per recupero di sottotetto

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Quali lavori eseguiti per il recupero di un sottotetto possono beneficiare della detrazione sul risparmio energetico (65%) o per le ristrutturazioni edilizie (50%)?

Approfondimento detrazioni sottotetto

Normative - Quali sono le condizioni per accedere alla detrazione fiscale per le ristrutturazioni edilizie in caso di opere di recupero di un sottotetto a fini abitativi?

Abbaini in condominio

Assemblea di condominio - L'abbaino, ovvero l'apertura praticata sul tetto dell'edificio per dare luce ed aria agli ambienti sottostanti, necessita di autorizzazioni anche in ambito condominiale.

La coibentazione del tetto rientra nel Superbonus 110%?

Detrazioni e agevolazioni fiscali - In quali casi e a quali condizioni la coibentazione del tetto rientra nel Superbonus 110%: vediamo i chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate sull'argomento.

Recupero abitativo di sottotetto in condominio

Normative - Recuperare il sottotetto non abitabile, se permesso dalle normative regionali, è un'interessante opportunità per ampliare l'appartamento all'ultimo piano del condominio.

Come isolare le pareti, il solaio e il tetto

Isolamento termico - Un buon isolamento termico degli edifici permette di ridurre le emissioni e ottenere risparmi in bolletta: ecco alcune soluzioni per isolare le pareti e il solaio.

Isolare un sottotetto non abitabile

Isolamento termico - Per risparmiare sulla spesa del riscaldamento è fondamentale coibentare l'involucro, ma le tecniche per isolare il sottotetto sono differenti a seconda dei casi.

Finestre per sottotetti e mansarde

Infissi Esterni - La mansarda o il sottotetto spesso risultano essere ambienti molto bui. Inserire in essi finestre e lucernai può essere una valida soluzione: ecco alcuni esempi.
348.080 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI