• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2006-04-11 20:06:19

Domanda su riscaldamento a pavimento


Lupinfede
login
07 Aprile 2006 ore 07:52 6
Salve a Tutti,
ho una domanda riguardo il riscaldamento a pavimento.
Il mio installatore mi ha proposto di utilizzare una caldaia a condensazione, ed evitare di mettere il miscelatore per l'acqua che entra nel pavimento. In questo modo la caldaia lavora direttamente alla temparatura d'esercizio (30-35 gradi) per ottenere il rendimento massimo della condensazione.
Rimane in sospeso l'esigenza dei termoarredi. Con questa soluzione sarei costretto a mettere quelli elettrici. In questo modo si risparmia sul costo iniziale (no miscelatore) ed in piu' la caldaia ha una resa migliore.
Cosa ne pensate?
Grazie in anticipo....
Federico
  • pantera
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 7 Aprile 2006, alle ore 10:06
    I termoarredi non sono necessari se scegli un sistema di riscaldamento a pavimento.

  • lupinfede
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 7 Aprile 2006, alle ore 14:47
    Ho dimenticato di specificare che stavo parlando dei termoarredi dei due bagni. Addirittura la proposta è quella di prenderne uno tradizionale, inserire una resistenza da pilotare con un timer, riempirlo d'acqua e sigillarlo.

    Cosa vi sembra?

  • pantera
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 7 Aprile 2006, alle ore 15:34
    Avevo capito che ti riferivi ai termoarredi dei bagni ma la mia risposta non cambia. Non sono assolutamente necessari! Se è il riscaldamento il punto principale del discorso allora ti posso assicurare che non servono in quanto solitamente i bagni hanno una zona gestita indipendentemente da una centralina che imposta una temperatura più alta rispetto al resto della casa. Io per esempio ho una centralina che gestisce 3 zone: giorno, notte e bagni. Questi ultimi sono impostati ad una temperatura che mi permette di stare nudo senza avvertire nessuna sensazione di freddo.
    L'unica utilità dei termoarredi sarebbe quella "scalda salviettine". Certamente non puoi sistemare gli asciugamani a terra per riscaldarli. Se quindi vuoi metterli a questo scopo è un conto altrimenti sono inutili. Cosidera però che la temperatura di esercizio di un sistema di riscaldamento a pavimento non supera i 40°, quindi non ti aspettare l'effetto che hai con i classici termosifoni

  • dendro
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 7 Aprile 2006, alle ore 15:35
    In un impianto a pavimento, il termoarredo integra la potenza termica nei locali con limitata superficie a disposizione per il pavimento (tipicamente i bagni).
    Se installarlo o non installarlo non è una scelta, ma una necessità che evidenzia il progettista; la scelta è tra uno tradizionale ad acqua od uno elettrico.
    Con uno ad acqua si perde parte dell'efficieza di una caldaia a condensazione; si può comunque limitare la perdita in rendimento della caldaia, dimensionando il termoaredo per funzionare a bassa temperatura (45 - 50°C).
    La miscelatrice in effetti può anche essere evitata.
    Consideriamo però che se vogliamo elevati rendimenti, bisogna escludere caldaie con produzione istantanea di acqua calda sanitaria, e realizzare un impianto ad accumulo.
    In questi impianti la caldaia fornisce acqua sia per il riscaldamento che per caricare l'acumulo, ed è acqua a circa 50°C in questo caso occorre una miscelatrice lato riscaldamento.

  • soft
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 11 Aprile 2006, alle ore 09:52
    Anch'io sto progettando un impianto a pavimento ed il tecnico mi ha detto(contrariamente a quanto mi aveva detto qualcun'altro) che i termoarredi sono puramente di valore estetico o per avere gli asciugamani caldi; se l'impianto è ben dimensionato non hanno nessun'altra utilità.

  • lancell
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 11 Aprile 2006, alle ore 20:06
    Sono molto interessato a questo argomento e vorrei chiedere secondo voi l'eventuale accumolo effettuato in un bollitore modello impianto solare (300-500 litri) potrebbe creare problemi?
    Pensate che la caldaia renderebbe al meglio o ci saranno delle complicazioni?
    Bye bye Giuseppe.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img gian5778
Buongiorno, sono proprietario di una casa con due unità immobiliari divise con accesso separato. Una di queste mi serve da abitazione prima casa mentre l'altra è...
gian5778 16 Agosto 2025 ore 18:21 1
Img antonio maio
Buonasera, sono Antonio e sto comprando un appartamento (rogito entro marzo 2025). Alla palazzina sono stati fatti dei lavori di ristrtturazione delle facciate della palazzina...
antonio maio 16 Agosto 2025 ore 18:13 1
Img gianfi41
Dovrei effettuare dei lavori edili di ristrutturazione per prima casa, l'impresa mi ha chiesto il 50% di acconto sul totale preventivato a inizio lavori e il saldo a fine lavori...
gianfi41 16 Agosto 2025 ore 18:09 1
Img anna raimondi
Buongiorno.Sono proprietaria di un immobile (prima casa) di cui devo effettuare lavori di manutenzione straordinaria con deposito CILA. Non posso usufruire delle detrazioni...
anna raimondi 16 Agosto 2025 ore 18:05 1
Img nicola1973
Buongiorno a tutti,alla luce dei nuovi tetti alle detrazioni imposti ai redditi sopra i 75mila euro, chiedo se le spese già sostenute e le conseguenti detrazioni maturate...
nicola1973 16 Agosto 2025 ore 18:04 1
348.425 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI