• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2006-08-31 16:22:22

Dissapazione calore in appartamento


Davolix
login
30 Agosto 2006 ore 15:40 13
Come si fa a stabilire quanto dissipa di calore un appartamento per apportare le giuste migliorie?
Grazie
  • hydro-check
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 30 Agosto 2006, alle ore 15:50
    Basta fare una verifa termografica per verificare le dispersioni di ogni superficie del fabbricato.....ti costerà un pò....

    SALUTI

  • montyfranc
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 30 Agosto 2006, alle ore 17:18
    Se conosci gli spessori e la tipologia delle pareti e dei solai... con dei semplici conti, tra virgolette, puoi sapere la resistenza termica offerta e decidere, se inferiore a determinati valori, di aumentarla

  • hydro-check
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 31 Agosto 2006, alle ore 08:43
    SALVE Ing. MontyFranc era un pò che non ci si vedeva....

    In teoria basterebbe fare i conti come dici.... pero l'analisi termografica dà un immagine corretta ed effettiva delle dispersioni..... e mi sembra che presto diverrà obbligatoria per le nuove abitazioni, per verificare se ciò che è stato progettato e realizzato corrisponde alla realta....

    SALUTI

  • montyfranc
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 31 Agosto 2006, alle ore 09:05
    Buon giorno Hydro-Check... ci sono state le ferie di mezzo...

    Secondo me con la termografia riesci ad individuare soltanto zone con variazione di temperatura... Se la parete è omogenea non dovresti avere altro che una colorazione (temperatura) pressochè uniforme
    Per capire la trasmittanza o resistenza termica dovresti valutare la variazione di temperatura sulla faccia interna ed esterna della parete
    A mio avviso l'utilizzo della termografia è ideale soltanto per l'individuazione dei ponti termici

    Ciao

  • hydro-check
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 31 Agosto 2006, alle ore 09:12
    La termografia non ti dà solo un immagine colorata mà anche dei dati relativi alla temperatura infatti puoi verificare la temperatura di ogni singolo pixel che forma l'immagine....il ponte termico è solo una condizione estrema verificabile anche con altri apparecchi molto molto meno costosi....

    Noi le facciamo....

    SALUTI

  • montyfranc
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 31 Agosto 2006, alle ore 09:20
    Lo so che la termografia ti dà la temp e non soltanto un immagine colorata
    Il ponte termico non lo definirei come "una condizione estrema" ma una zona a temperatura inferiore o superiore rispetto al resto della parete...
    La termografia spesso si utilizza per individuare anche l'umidità nelle pareti... o la diversità dei materiali....
    Ma se la parete è tutta dello stesso materiale quale prezziosa indicazione mi da?

    SALUTI

  • hydro-check
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 31 Agosto 2006, alle ore 09:34
    Ti dà sicuramente l'informazione preziosa che tutta quella superficie ha una determinata temperatura e quindi necessita o non necessita di ulteriori interventi di isolamento.....

    SALUTI

  • montyfranc
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 31 Agosto 2006, alle ore 09:54
    Si ma come ho detto prima nel caso di omogeneità di temperatura non può dirti se è sufficentemente isolata, a meno di sistemi indiretti, come da legge 10 e successivi decreti attuativi

  • ingluca
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 31 Agosto 2006, alle ore 10:41
    Contatta un termotecnico che analizzerà le dispersioni termiche di tutta la struttura (solai, pareti, serramenti, ecc.) e ti proporrà le soluzioni migliori per soddisfare le tue esigenze.
    Saluti.

  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 31 Agosto 2006, alle ore 11:10
    Ok per tutto,facciamola piu semplice,in cosa è fatta la casa?di che anno è?i pavimenti sono a contatto del terreno o rialzati?
    Mettiamo il caso sia fatta con doppiuni,si risolve bene,isolamento a cappotto altrimenti non la scalderai mai ,piu la scaldi piu disperde

  • davolix
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 31 Agosto 2006, alle ore 11:56
    Ho sollevato una questione di stimolo per i "tecnici" e attedo di comprendere come agire....
    Il mio appartamento si trova al secondo piano di un fabbricato composto da sei appartamenti di 166mq a suo tempo costruito (anni 45/47) senza risparmio (anco oggi resiste l'intonoca esterno)
    I Muri perimetrali in mattone pieno di 50 cm (altezza dei locali 3,30) finestre ampie ma con infissi ancora dell'epoca.
    Vorrei ristrutturarlo e mi domando se conviene (per il calore) abbassare il soffitto magari con un controsoffitto in gesso e chiudere quindi una parte delle finestre oppure se mantenere l'altezza e cambiare tutte le finestre. Tuttavia volevo prima capire lo stato di capacità attuale del mantenimento del calore (l'impianto é stato rifatto 15 anni fa e scalda ma spendo un cifra di gas..).

  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 31 Agosto 2006, alle ore 13:07
    Iniziamo a sostituire i vetri alle finestre mettendo un bel vetrocamera piu spesso che si puo,potresti abbassare un po i soffitti ma da non cambiare le finestre,dopo i vetri camera metti anche delle guarnizioni.
    Potrebbe essere interessante montare una caldaia che abbia una modulazione di fiamma,e aumentare gli elementi dei radiatori cosi da abbassare la temperatura di lavoro e tenerlo piu acceso al minimo,si hanno ottimi risparmi,pensaci,sentiano i tecnici cosa ne pensano

  • ingluca
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 31 Agosto 2006, alle ore 16:22
    Da quello che si intuisce gran parte della dispersione termica è dovuta alle ampie finestre con vecchi serramenti;
    personalmente sostituirei i serramenti mettendone di nuovi con apposita vetrocamera, che siano certificati con elevato isolamento termico.
    Per quel che riguarda il controsoffitto è vero che aiuterebbe, però i soffitti alti sono così belli, pensaci su.
    Saluti.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img feazzu
Buongiorno a tutti,sto realizzando a casa un vialetto con il posto per due auto.A causa della posizione mi ritrovo a dover gestire, quando piove, una discreta quantità di...
feazzu 17 Luglio 2025 ore 14:12 4
Img basilico79
Ciao a tuttisto cercando di ripristinare il bucciato su una parere esterna utilizzando un rullo a granatura media e intonaco fassa bortolo ig21 ma la cosa non riesce molto bene.Mi...
basilico79 17 Luglio 2025 ore 13:46 1
Img luke 80
Salve,probabilmente non è il canale adatto questo per questo genere di informazioni. In caso di lieve perdita di gas da uno dei fornelli del piano cucina, ovviamente...
luke 80 15 Luglio 2025 ore 11:13 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Se c'è in atto il divorzio, è possibile restituire il bene in anticipo pur non avendo ancora ottenuto il divorzio definitivo?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:55 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Per effettuare il calcolo preciso delle quote ereditarie tra 3 fratelli di un defunto senza figli e coniuge, in assenza di un testamento, come bisogna fare?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:52 2
348.352 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI