• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2009-02-17 08:06:35

Difficoltà a scaldare 2 piani


Mik1976
login
12 Febbraio 2009 ore 09:07 6
Villetta, 110mq al rialzato (soffitto 3.1m), 70mq al seminterrato (soffitto 2.4m), molto ben coibentata.

Quando entrambi i piani richiedono calore, il piano rialzato fa più fatica a scaldarsi, i suoi termosifoni sono tiepidi nella parte bassa (caldissimi invece nella metà superiore) mentre quelli del seminterrato sono bollenti.

Quando funziona un solo piano alla volta è tutto ok.

Ho provato anche a parzializzare la mandata al piano inferiore ma sembra cambiare poco.

Caldaia: meteo green esterna a condensazione della beretta, mi sembra da 25kW
  • mik1976
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 13 Febbraio 2009, alle ore 10:10
    Toc toc

  • il caravaggio
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 13 Febbraio 2009, alle ore 19:41
    La domanda nasce spontanea, hai provveduto allo sfiato dell'aria,
    Se sono caldi in basso e tiepidi in alto, probabilmente il tuo idraulico ti ha masso gli attacchi bassi.
    In alto dovresti avere la valvolina per lo sfiato.
    Se il problema è questo, verifica poi la pressione della caldaia, se devi ripristinare il livello fallo a freddo.

    Saluti

  • stiezza
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 15 Febbraio 2009, alle ore 00:51
    Non credo proprio sia questioni di "aria"
    se ci fosse aria non circolerebbe lil fluido vettore
    e darebbe un bel freddo uniforme al radiatore,
    il problema credo sia invece della portata e prevalenza del circolatore....
    Vedi se puoi aprire il mantello ed accedere al circolatore,
    controlla sul fianco o sopra dovrebbe esserci un selettore di velocità normalmente da 1/3 metti il selettore su tre e controlla

  • mik1976
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 15 Febbraio 2009, alle ore 19:57
    1) La prevalenza della pompa è già sul 3, il massimo

    2) L'ingresso dell'acqua calda nei radiatori è in alto, dove c'è una termostatica su ogni radiatore

    3) i caloriferi del piano rialzato sono uniformemente caldi quando viene riscaldato il solo piano rialzato, rimangono invece solo tipeidi nella metà inferiore e caldi in quella superiore quando vengono scaldati entrambi i piani. Questo comporta un più lungo tempo di raggiungimento della T ambiente di regime al piano rialzato

    4) Parzializzando la portata del piano inferiore (tramite rubinetto sul relativo collettore) la situazione migliora un po', ma ne consegue che anche il piano inferiore giunge a regime in un tempo più lungo

    5) Il problema è più evidente sui due caloriferi più grandi, rispettivamente 12 e 19 elementi, dove anche tenendo la termostatica tutta aperta la loro parte più bassa rimane tiepida quando si scaldano entrambi i piani, diventa bollente se si scalda solo il piano rialzato

    6) La caldaia riesce in ogni caso a mandare l'acqua a 70°, anzi, deve pure modulare la fiamma per non eccedere nella temperatura di mandata. Quindi non credo sia sottodimensionata

    7) Come già detto in altro topic i caloriferi del piano rialzato li devo spurgare dall'aria almeno 1 volta la settimana. E nessuno mi sa dire a cosa sia dovuto ciò...

  • stiezza
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 15 Febbraio 2009, alle ore 22:54
    6) La caldaia riesce in ogni caso a mandare l'acqua a 70°, anzi, deve pure modulare la fiamma per non eccedere nella temperatura di mandata. Quindi non credo sia sottodimensionata
    eccoci il problema potrebbe essere proprio quello
    -all'aumentare dell'impianto aumenta la richiesta di calorie
    se la pompa fa circolare tanta acqua quanta ne serva per mandare in temperatura i radiatori il problema non sussiste
    - ma se invece la pompa ha una porata insufficiente la caldaia riesce a mandare in temperatura l'acqua ma i radiatori rimangono parzialmente caldi
    - quindi credo che potresti optare per un collettore a spillamento con abbinamento di un circolatore per ogni settore
    -per quanto riguarda la cosiddetta aria esistono in commercio dei prodotti che inibiscono questo procedimento elettrolitico che si forma in specialmodo con l'abbinamento dei radiatori in alluminio
    http://www.cillichemie.com/riscaldamento/prodotti_chimici/mu/mu_hs_23_combi_1007.pdf
    questa e' una ditta delle tante
    oppure vai dal tuo venditore di fiducia e gli chiedi un prodotto per eliminare la formazione di gas nei radiatori
    Saluti

  • mik1976
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 17 Febbraio 2009, alle ore 08:06
    Non capisco questo punto:

    quindi credo che potresti optare per un collettore a spillamento con abbinamento di un circolatore per ogni settore

    L'impianto è appena stato realizzato, devo già rimetterci mano, magari con opere murarie annesse?!?!

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 02 Aprile 2025 ore 18:58 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Una carta da parati, da bagno, installata all'altezza di una doccia walk-in presenta bolle evidenti da umidità nonostante sia di qualità impermeabile.Potrebbe darsi...
Redazione Lavorincasa.it 02 Aprile 2025 ore 15:54 2
Img carlo giovannini
Buongiorno a tutti, sui nuovi bancali, davanzali e soglie in cemento vorrei applicare un impregnante silossanico a base solvente.I due prodotti in commercio che ho trovato sono...
carlo giovannini 02 Aprile 2025 ore 13:40 1
Img Redazione Lavorincasa.it
La spesa di sostituzione di un citofono condominiale, con uno di nuova generazione, è a carico dell'inquilino o del locatore?...
Redazione Lavorincasa.it 01 Aprile 2025 ore 12:47 1
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 31 Marzo 2025 ore 14:28 1
348.082 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI