• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2013-04-16 12:42:01

Cucina in muratura: odore di umido


Seagull
login
25 Novembre 2012 ore 10:18 5
Buongiorno sono Chiara.
Vorrei un consiglio, ho fatto con mio marito la cucina in muratura, però sotto agli sportelli c'è sempre un odore di umido.
C'era una perdita d'acqua ma l'abbiamo riparata, e l'odore persiste.
Non riesco a capire se è colpa della struttura.
E' fatta con gasbeton tra uno sportello e l'altro, gli sportelli e il telaio dello stesso sono di castagno massello.
Abbiamo fatto dei ripiani all'interno dello sportello dove ripongo le pentole, senza controtelaio, e abbiamo un lavandino di marmo antico sopra.
Il tutto a contatto con il muro del sottoscala.
Se sapete aiutarci ci fareste veramente un favore!
Grazie
  • robire
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 25 Novembre 2012, alle ore 11:13
    L'avete chiusa subito con le antine?
    probabile che sia umido residuo della costruzione..

    a parte arieggiarla molto ed essiccare con degli assorbiumidità non saprei.

  • seagull
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 26 Novembre 2012, alle ore 11:38
    No perché sono anni che c'è il gasbeton, mentre gli sportelli sono recenti. Potrebbe essere un problema di lavandino, o di sottoscala. O altrimenti sarà il legno che fa quell'odore lì?Io ho pensato queste ipotesi ma non me ne intendo molto.

  • robire
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 26 Novembre 2012, alle ore 12:16
    Potrebbe essere che l'odore ci fosse già ma visto l'assenza di ante non si accumulava. Se la perdita risolta è asciutta allora potrebbe essere un odore dello scarico o l'umidità elevata.

  • seagull
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 27 Novembre 2012, alle ore 07:50
    Intendi dire l umidità che tira su dal pavento?come faccio a scoprire se è quella o?

  • brandy-diqua
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 16 Aprile 2013, alle ore 12:42
    Ciao! Anch'io sto cercando di costruire una cucina in muratura e mi hanno consigliato di usare il multistrato marino in modo che non assorba umidità, quindi forse potrebbe essere la stessa struttura che assorbe l'umidità e dà quell'odore.
    Invece volevo sapere una cosa, come ti trovi con il lavandino in marmo antico? Anche a me piacciono molto quei tipi di lavandini, mi hanno detto che sono un po più delicati perche bisogna dargli un trattamento una volta l'anno, voi fate cosi?
    Grazie!

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img feazzu
Buongiorno a tutti,sto realizzando a casa un vialetto con il posto per due auto.A causa della posizione mi ritrovo a dover gestire, quando piove, una discreta quantità di...
feazzu 17 Luglio 2025 ore 14:12 4
Img basilico79
Ciao a tuttisto cercando di ripristinare il bucciato su una parere esterna utilizzando un rullo a granatura media e intonaco fassa bortolo ig21 ma la cosa non riesce molto bene.Mi...
basilico79 17 Luglio 2025 ore 13:46 1
Img luke 80
Salve,probabilmente non è il canale adatto questo per questo genere di informazioni. In caso di lieve perdita di gas da uno dei fornelli del piano cucina, ovviamente...
luke 80 15 Luglio 2025 ore 11:13 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Se c'è in atto il divorzio, è possibile restituire il bene in anticipo pur non avendo ancora ottenuto il divorzio definitivo?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:55 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Per effettuare il calcolo preciso delle quote ereditarie tra 3 fratelli di un defunto senza figli e coniuge, in assenza di un testamento, come bisogna fare?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:52 2
348.353 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI