• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2013-04-16 12:42:01

Cucina in muratura: odore di umido


Seagull
login
25 Novembre 2012 ore 10:18 5
Buongiorno sono Chiara.
Vorrei un consiglio, ho fatto con mio marito la cucina in muratura, però sotto agli sportelli c'è sempre un odore di umido.
C'era una perdita d'acqua ma l'abbiamo riparata, e l'odore persiste.
Non riesco a capire se è colpa della struttura.
E' fatta con gasbeton tra uno sportello e l'altro, gli sportelli e il telaio dello stesso sono di castagno massello.
Abbiamo fatto dei ripiani all'interno dello sportello dove ripongo le pentole, senza controtelaio, e abbiamo un lavandino di marmo antico sopra.
Il tutto a contatto con il muro del sottoscala.
Se sapete aiutarci ci fareste veramente un favore!
Grazie
  • robire
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 25 Novembre 2012, alle ore 11:13
    L'avete chiusa subito con le antine?
    probabile che sia umido residuo della costruzione..

    a parte arieggiarla molto ed essiccare con degli assorbiumidità non saprei.

  • seagull
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 26 Novembre 2012, alle ore 11:38
    No perché sono anni che c'è il gasbeton, mentre gli sportelli sono recenti. Potrebbe essere un problema di lavandino, o di sottoscala. O altrimenti sarà il legno che fa quell'odore lì?Io ho pensato queste ipotesi ma non me ne intendo molto.

  • robire
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 26 Novembre 2012, alle ore 12:16
    Potrebbe essere che l'odore ci fosse già ma visto l'assenza di ante non si accumulava. Se la perdita risolta è asciutta allora potrebbe essere un odore dello scarico o l'umidità elevata.

  • seagull
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 27 Novembre 2012, alle ore 07:50
    Intendi dire l umidità che tira su dal pavento?come faccio a scoprire se è quella o?

  • brandy-diqua
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 16 Aprile 2013, alle ore 12:42
    Ciao! Anch'io sto cercando di costruire una cucina in muratura e mi hanno consigliato di usare il multistrato marino in modo che non assorba umidità, quindi forse potrebbe essere la stessa struttura che assorbe l'umidità e dà quell'odore.
    Invece volevo sapere una cosa, come ti trovi con il lavandino in marmo antico? Anche a me piacciono molto quei tipi di lavandini, mi hanno detto che sono un po più delicati perche bisogna dargli un trattamento una volta l'anno, voi fate cosi?
    Grazie!

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img diego sabucci
Buonasera,vorrei poter rifinire la parete esterna in mattoni di tufo di una casetta in campagna, quindi una finitura molto rustica ed economica. Potreste darmi qualche consiglio...
diego sabucci 17 Ottobre 2025 ore 15:44 1
Img lucia.gre
Salve devo dare in affitto un mio garage di proprietà la cui entrata si trova in un cortile in comune con un altro proprietario, posso farlo o devo chiedere un...
lucia.gre 16 Ottobre 2025 ore 17:41 3
Img cristian franceschi
Salve a tutti,Scrivo per chiedere un consiglio prettamente tecnico a chi ne sa più di me in una materia complessa.Ho una cantina interrata, pareti in mattoni e pietra...
cristian franceschi 15 Ottobre 2025 ore 14:22 3
Img danieleconsigli
Ciao, è possibile secondo il vostro parere installere su una porta di un negozio (alluminio e vetro) una serratura aggiuntiva esterna, tipo Mottura, a 3 o 5 punti?Chiedo...
danieleconsigli 13 Ottobre 2025 ore 19:40 1
Img lucav22
Salve, volevo avere qualche suggerimento su come poter ridistribuire i vani.Quello che vorrei aggiungere è una scala tra magazzino e primo piano pero questo comporta una...
lucav22 12 Ottobre 2025 ore 10:07 9
348.572 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI