• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2008-12-08 18:17:40

Cronotermostato - 22787


Anonymous
login
07 Dicembre 2008 ore 15:51 14
Ciao, ho appena collegato il mio nuovo cronotermostato.
Nella scatola a muro ho trovato 4 fili, (blu-neutro, nero-fase e 2 rossi) e li ho collegati così:

il nero(fase) con 1 rosso nella C
il blù(neutro) con 1 rosso) nella NO

risultato:
la caldaia parte alla prima richiesta, ma non si spegne a comando e quando lo fa poi riparte da sola.

ho sbagliato qualche collegamento?
Aiutooo fa freddo!!

Grazie
  • robire
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 8 Dicembre 2008, alle ore 10:35
    Ma son tutti fili che arrivan dalla caldaia?

    secondo me devi staccare i rossi sennò booom!

    scherzi a parte, dovresti guardare lo schema della caldaia come descrive il collegamento al TA.

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 8 Dicembre 2008, alle ore 13:43
    Fase e neutro (blu-nero) sono per l'alimentazione del cronotermostato (sempre non sia a batteria) i rossi uno su C e uno su NO.
    Collegati così se il termostato chiude hai un corto secco.

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 8 Dicembre 2008, alle ore 14:42
    Ho provato a fare qualche collegamento compreso quello di isolare i fili blu e nero e collegare solo i 2 rossi ma in questo modo la caldaia non parte.

    Vi posto lo schema di collegamento del cronotermostato

    Aspetto le vostre interpretazioni grazie.


  • robire
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 8 Dicembre 2008, alle ore 15:49
    Un se vede nulla..

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 8 Dicembre 2008, alle ore 16:48
    Scusa non avevo capito come inserire l'immagine.

    Eccola quà:



    Dopo le vostre risposte, ho provato a:
    - isolare i fili rossi collegando la fase su C e il neutro su NO e la caldaia è partita;
    - isolare la fase e il neutro collegando i 2 rossi uno su C e l'altro su NO e la caldaia ancora non è partita.

    Adesso ho ricollegato come in origine un rosso con fase su C e un rosso con neutro su NO: a questo punto la caldaia parte ma non risponde ai comandi del crono.

  • robire
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 8 Dicembre 2008, alle ore 16:56
    Se sei nella prima situazione dello schema come vedi son solo 2 i fili che servono e prob il primo collegamento è quello giusto..
    quella predisposizione è stata fatta apposta per il termostato? di solito i rossi si usano per le accensioni dei punti luce

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 8 Dicembre 2008, alle ore 17:04
    Scusa, ma che caldaia è? Il termostato è a batterie? ha altri morsetti oltre a quelli che si vedono nel disegno?

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 8 Dicembre 2008, alle ore 17:05
    Correggo la frase

    Dopo le vostre risposte, ho provato a:
    - isolare i fili rossi collegando la fase su C e il neutro su NO e la caldaia
    NON è partita.

    e si la scatola è stata predisposta apposta per il termostato.

    Stà funzionando come se usassi un semplice interruttore

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 8 Dicembre 2008, alle ore 17:11
    La caldaia è una Chaffetaux e Maury, ha sempre funzionato benissimo anche lo scorso inverno con un cronotermostato "vecchio" (uno manuale i cavalierini) e ha sempre risposto benissimo.

    Il termostato è un Cronotermostato da incasso Bticino HC4451 e ha 2 batterie da 1,5V e non ha altri morsetti oltre quelli indicati nella figura.

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 8 Dicembre 2008, alle ore 17:22
    Perfetto, allora nero e blù mettici un pezzo di nastro isolante sopra e lasciali morti nella scatola i rossi uno al C e uno al NO. Fammi sapere.

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 8 Dicembre 2008, alle ore 17:35
    Nenè, ma prima di fare collegamenti alla "carlona" (come si usa dire quì nel milanese), non ti conviene verficare nella caldaia quali fili elettrici sono effettivamente collegati?

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 8 Dicembre 2008, alle ore 17:36
    Nenè, ma prima di fare collegamenti alla "carlona" (come si usa dire quì nel milanese), non ti conviene verficare nella caldaia quali fili elettrici sono effettivamente collegati?

    Già, spero che non abbia già bruciato la scheda dandogli direttamente fase e neutro.

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 8 Dicembre 2008, alle ore 18:10
    Ho già isolato il blu e il nero e solo con i rossi collegati su C e NO la caldaia non parte.
    Io penso che siano collegati tutti e 4 altrimenti non si spega come mai se ne isolo qualcuno (cosa che ho già provato) la caldaia non funziona.

    Per Daviduk: di quale scheda parli quella della caldaia o quella del crono?
    Adesso la caldaia va che è una bellezza.

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 8 Dicembre 2008, alle ore 18:17
    Ho già isolato il blu e il nero e solo con i rossi collegati su C e NO la caldaia non parte.
    Io penso che siano collegati tutti e 4 altrimenti non si spega come mai se ne isolo qualcuno (cosa che ho già provato) la caldaia non funziona.

    Per Daviduk: di quale scheda parli quella della caldaia o quella del crono?
    Adesso la caldaia va che è una bellezza.


    Della scheda caldaia, vedendo il sito della stessa sulla caldaia vanno solo i fili del contatto termostato, non fase e neutro, quidi verifica sulla caldaia che fili arrivano. L'impostazione crono è giusta?
    Adesso va? ma com'è collegata?

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img lucia.gre
Salve devo dare in affitto un mio garage di proprietà la cui entrata si trova in un cortile in comune con un altro proprietario, posso farlo o devo chiedere un...
lucia.gre 16 Ottobre 2025 ore 17:41 3
Img cristian franceschi
Salve a tutti,Scrivo per chiedere un consiglio prettamente tecnico a chi ne sa più di me in una materia complessa.Ho una cantina interrata, pareti in mattoni e pietra...
cristian franceschi 15 Ottobre 2025 ore 14:22 3
Img danieleconsigli
Ciao, è possibile secondo il vostro parere installere su una porta di un negozio (alluminio e vetro) una serratura aggiuntiva esterna, tipo Mottura, a 3 o 5 punti?Chiedo...
danieleconsigli 13 Ottobre 2025 ore 19:40 1
Img lucav22
Salve, volevo avere qualche suggerimento su come poter ridistribuire i vani.Quello che vorrei aggiungere è una scala tra magazzino e primo piano pero questo comporta una...
lucav22 12 Ottobre 2025 ore 10:07 9
Img enrico adducchio
Buongiorno a tutti volevo chiedere un informazione.Abito in una casa bifamiliare su due piani con uno spiazzo in comune e ci sono dei muretti di contenimento con sopra una...
enrico adducchio 08 Ottobre 2025 ore 19:29 2
348.568 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI