• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2006-11-18 08:02:35

Crepe nei muri. quando un pericolo?


Claudik
login
15 Novembre 2006 ore 13:45 9
Vorrei capire quando le crepe nei muri diventano preoccupanti e meritevoli di attenzioni.

la mia casa è totalmente in pietra.
da me, in romagna, il terremoto tira spesso.

(ma da mia madre, in cemento armato, vi è una crepa anche li...)
  • magikal
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 16 Novembre 2006, alle ore 09:41
    Ciao Claudik.

    Ho avuto una bella esperienza di crepe durante la ristrutturazione/ampliamento di casa mia nell'estate 2005.

    Casa in pietra: per togliere una roccia di circa 2 metri cubi conficcata sotto ad uno degli angoli della casa è stata "mossa" verso l'alto la casa 2 volte, intera... risultato una crepa orizzontale all'altezza del primo solaio (dovuta alla rotazione del tetto) di circa 3/4 mm., abitandoci dentro mi sono terrorizzato; sentivo rumorini di notte, di giorno, vedevo le crepe "correre".. fino a che ho chiamato un ingegnere strutturista che mi ha più che tranquillizzato; le case in pietra come la mia, con muri di 60/70 cm di sezione, sono pesantissime e questo è un pregio perché sono praticamente irremovibili (se con buone fondamenta si intende ma una volta chi lavorava faceva le cose fatte bene...).

    Crepe in case di pietra sono rare, e anche se compaiono a seguito di qualche scrollatina (da terremoto o da scavatore come nel mio caso) il peso generale della costruzione garantisce la stabilità.
    Problemi possono esservi con muri più stretti, nelle ristrutturazioni di case simili si realizzano "ossature" in cemento armato che sorreggono il tetto.

    Per le case in mattoni portanti o in struttura mista mattoni-cemento le crepe sono fisiologiche; sono dovute a differenze di dilatazione dei materiali o all'assestamento dei carichi (tetto, solai) sugli appoggi sottostanti.

    In rete ci sono molte spiegazioni sulle crepe (orizzontali, verticali, a tratti obliqui, etc.) per farsi un'idea dell'origine di esse.

  • claudik
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 16 Novembre 2006, alle ore 17:07
    GRAZIE MAGIKAL

    Quindi digitando crepe con google trovo qualcosa. Vado subito.
    Poi cercherò qualcosa di elastico per riempirle.

    Anche perché casa mia è composta da due case (a pianta rettangolare) affiancate per il lato lungo.
    In altre parole hanno ampliato con una secondo volume rettangolare a due piani un originario volume rettangolare a due piani (ma un poco più corto e più basso di un metro.)

    I due corpi NON SONO legati tra loro. Sono solo affiancati e ovviamente comunicanti. Nel punto di giunzione, quindi lungo il lato lungo, c?è una bella crepa da terra a cielo. In pratica ogni movimento fa muovere i due corpi che essendo di dimensioni e masse diverse si muovono in modo differente. Da cui la crepa.

  • claudik
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 16 Novembre 2006, alle ore 17:26
    In pratica i due corpi si sono allontanati di qualche millimetro.

    inpratica il corpo costruito successivamente a fianco alla casa originaria,
    condivide la parete sul lato lungo.

    i muri alla base sono di circa 1.40 metri. insoffitta di 70 cm

  • giacuratolo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 16 Novembre 2006, alle ore 21:46
    Caro magical alcune tue affermazioni sono discutibili.
    credere che una struttura in pietra che formi muratura più pesi e meglio è nei confronti di probabili terremoti mi sembra un'affermazione molto ardua.
    diversamente i principi di fisica delle costruzioni ci dicono che una struttura più è leggera ed elastica e meglio reagisce (dovrebbe m,etterci + tempo a cadere).

    e poi è un luogo comune che una volta si lavorava bene ed ora no.
    oggi ci sono migliori tecnologie, mezzi meccanici in ausilio alle mani nude, i materiali a disposizione sono migliori, + puri negli impasti e + tecnologici e quindi bastano anche persone meno esperte, ma la professionalità esiste ancora, eccome!!
    la cosa che forse è cambiata rispetto a questo è che i clienti sono + informati, + critici, le cose le sanno, mentre una volta il mastro anche se faceva errori era + rispettato e trattato come un dio in terra.

    per concludere non sono poche le case che ho trovato crepate costruite in sasso; questo infatti lega molto poco e lo spessore dei muri gioca a suo favore, ma la tecnologia del materiale è molto scadente.

    ho sottomurato tantissime case "costruite bene" di una volta perché non avevano un briciolo di fondamenta.

  • anonimo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 16 Novembre 2006, alle ore 22:01
    I clienti pensano di essere piu' informati e di sapere le cose, un buon 80% delle volte sono solo dei professori improvvisati... per sentito dire..... dei veri arroganti , pensano di sapere tutto... anche cose che un professionista impiega 20 anni ad imparare

  • claudik
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 17 Novembre 2006, alle ore 00:02
    Giacuratolo, chiedo scusa.

    Per sottomurare alcune case intendi realizzare un muro sotto la casa per fare le fondamenta?

    Mi sorge però un dubbio, data la mia ignoranza edile:
    In una casa ? di una volta? e quindi legata magari con malte povere come aiutano le fondamenta? Cioè se pianto un palo, essendo rigido, la parte fuori si regge grazie a quella dentro. Ma se al palo sostituisco una pila di pietre non legate.? (questa l?idea, verosimilmente falsa, che mi da una casa di pietra) la parte fuori se gli do una spallata va giù. Quindi in una casa in pietra come aiutano le fondamenta? Cosa tengono?.

    Mi rendo conto che una casa in pietra non può essere come nel mio esempio una semplice pila di pietre che crolla se gli dai una spallata. Sul camino della mia c?è scritto 1872? quindi? è da allora che svetta..
    come fa a stare in piedi?

    So che sto facendo sorridere, ma tacere riguardo un dubbio per di più concettuale (e direi? fondamentale? ) come questo implica alimentare la bestia dell?ignoranza, che questo forum, almeno in parte, ha contribuito a combattere.


    Come faccio a capire se ho fondamenta?
    In cantina, in un angolo, spunta una roccia? In linea di principio E ? un bene? O è un male perché sente di più i terremoti?

    La casa è tutta in sasso squadrato. Anche internamente dove ho tolto l?intonaco per avere pietre a vista ho trovato sassi squadrati. Alcuni di grosse dimensione (40 x 20) profondità un mistero.

    grazie per l'attenzione

  • anonimo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 17 Novembre 2006, alle ore 17:28
    Le fondazioni servono per contrastare la spinta che la struttura genera sul terreno, vengono dimensionate tenendo presente il peso della struttura e le caratteristiche del terreno dove verra' costruita.
    Una casa senza fondazioni non risulta stabile, a maggior ragione se e' costruita in sasso, perche' se a causa del peso i muri sprofondano nel in maniera non omogenea si creano le crepe sulla facciata!
    La torre di pisa che pende e' un buon esempio di fondazione uscita male.
    Generalmente le fondazioni sono fatte a forma di T rovesciata di modo che la parte piu' larga scarica in maniera ottimale il peso a terra, ma esistono anche fondazioni a platea...
    Le fondazioni comunque non anno scopo di contrastare le forze laterali, quindi se dai la spallata e cade tutto non e' colpa delle fondazioni.
    In caso di terremoto le strutture migliori sono quelle in travi di acciaio come quelle dei grattacieli.
    A Tokyo quando arrivano i terremoti i grattacieli ondeggiano come fuscelli anche di parecchi metri ai piani superiori ma non cadono, visto l'elasticita' di codeste strutture.
    Piu' la struttura e' rigida e piu' subisce danni da un terremoto, va letteralmente in pezzi.
    E' anche vero che nel caso delle murature a secco come quella in sassi, oppure quella dei magazzini prefabbricati in c.a. , dove gli elementi di copertura sono letteralmente appoggiati e stanno li a causa dell'enorme peso....se dovessero subire un terremoto cadrebbero come castelli di carta.
    Per capire se hai fondazioni devi scavare fuori casa in corrispondenza dei muri, fai un buco a mano e scendi fino a quando le trovi... se non le trovi vuol dire che non ci sono
    Una volta usavano far brillare massi giganteschi di roccia, e costruire la casa su di essi con le rocce ricavate.
    Se casa tua e' cosi' vai tranquillo che e' un ottimo tipo di fondazione, migliore ancora delle attuali fondazioni a platea usate per terreni poco portanti.
    Mai sentito il detto... E'solido come una casa costruita sulla roccia!
    Per rendersi conto della pericolosita' delle crepe basta fare in questo modo:
    Prendete dei vetrini di forma rettangolare e ancorateli trasversalmente alla crepa,murandoli o attaccandoli saldamente al muro con prodottispecifici, ser ci sono dei movimenti strutturali i vetrini si romperanno a indicare che qualche cosa si muove, ripetete loperazione 2 o tre volte prima di allarmarvi e cominciare a muovervi in merito.
    Potreste inutilmente allarmarvi per delle crepe di assestamento del tutto innocue.

  • claudik
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 17 Novembre 2006, alle ore 23:47
    Grazie ATZARA? mi hai illuminato.
    Non sono blandizie.
    Guarda l?ignoranza? crassa? che avevo
    Io pensavo che le fondazioni fossero la parte di muro sottoterra.. invece sono la gettata ORIZZONTALE che in pratica funge da basamento?.

    La roccia di cui parlavo pare essere proprio una parte di montagna su cui poggia la casa.. si vedono chiaramente gli strati (è roccia sedimentaria, tipica qui in romagna) obliqui (obliqui come alcune rocce che si vedono fuori dalla casa, con la stessa inclinazione intendo. Ritengo quindi che sia un pezzo di montagna che affiora sotto casa?..).

    Forse il vetrino non mi serve.
    L?anno scorso, per la crepa interna più grossa, avevo rifatto l?intonaco di una parete.
    Ora la crepa è rispuntata, aprendo l?intonaco. Vale come vetrino?
    Se la crepa si ripresenta posso pensare che, stante i terremoti frequenti qui in romagna, quella crepa sia la linea di movimento della casa? Ovvero mi basta verificare che da qualche millimetro non aumenti? Dico bene?

    Da come sono le crepe mi danno l?impressione che la casa non tenda ad avere una parte che sprofonda ma bensi che tenda (o abbia teso) ad aprirsi. O meglio che una delle due parti si scosti dall?altra ma su un piano orizzontale (la mia casa è come se fossero due case appiccicate e con il lato lungo in comune)

    Chi l?aveva vista (un imprenditore edile e il geometra della banca per il mutuo) ha dato la colpa di quelle crepe al fatto che i due pezzi di casa, costruiti EVIDENTEMENTE in tempi diversi, sono solo affiancati ma non sono ammorsati l?uno all?altro (all?esterno, nel punto di giunzione si vede chiaramente che le pietre non lo sono in quel punto).

    All?interno, vedendo ricomparire le crepe nonostante il rifacimento dell?intonaco nel punto più brutto e la stuccatura delle altre? mi ha impensierito

    Anche perché un vecchio terremoto deve aver fatto uscire i travetti del 2 piano (quelli perpendicolari alle travi) di 4 o 5 millimetri dal muro
    Questi Travi e travetti reggono una gettata con rete elettrosaldata su cui poggia il pavimento del secondo piano.

    ciao

  • anonimo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 18 Novembre 2006, alle ore 08:02
    Se le due strutture non sono legate tra di loro e' normale che si faccia la crepa, si verificherebbe anche se la casa fosse stata fatta in muratura, comunque se non ha una graduale apertura non e' niente di preoccupante.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Una carta da parati, da bagno, installata all'altezza di una doccia walk-in presenta bolle evidenti da umidità nonostante sia di qualità impermeabile.Potrebbe darsi...
Redazione Lavorincasa.it 01 Aprile 2025 ore 12:55 1
Img Redazione Lavorincasa.it
La spesa di sostituzione di un citofono condominiale, con uno di nuova generazione, è a carico dell'inquilino o del locatore?...
Redazione Lavorincasa.it 01 Aprile 2025 ore 12:47 1
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 31 Marzo 2025 ore 14:28 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Buonasera a tutti,per l'installazione dei battiscopa filomuro dell'azienda Eclisse, è possibile rivolgersi sempre alla stessa oppure bisogna risolvere in...
Redazione Lavorincasa.it 31 Marzo 2025 ore 14:00 1
Img pa73
Buongiorno. Ho ristrutturato casa anni 45/50 e dopo tre mesi dai lavori riscontro muffa nelle pareti esterne, negli angoli. In cameretta di mio figlio muffa di vario colore su una...
pa73 29 Marzo 2025 ore 18:34 6
348.074 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI