Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione.

Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa.
Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui.

Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa.

ACCETTA
2022-04-02 23:26:50

Crepe dopo la tinteggiatura


Stefania cargnino
login
07 Ottobre 2021 ore 21:30 11
Buona sera,
dopo neanche un giorno dalla tinteggiatura di tutto l'appartamento sono comparse delle crepe tra il soffitto in cartongesso e il muro che non è in cartongesso.
Da cosa potrebbe essere dovuto?
Qualcuno può consigliarmi??
È un errore del cartongessista o del pittore??
Grazie
  • chiara30
    Chiara30 Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 1 Aprile 2022, alle ore 02:27
    Buonasera, anche a me è successo, l'impresa si è avvalsa in subappalto di un cartongessista e successivamente di un pittore. Il cartongessosta mi ha detto che l'errore è del pittore che non ha sigillato bene con il silicone. Bisogna mettere il silicone che deve asciugare bene e poi procederà a imbiancare il silicone. Mi stanno facendo questo lavoro di sigillatura.

  • freedomvi
    Freedomvi Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 1 Aprile 2022, alle ore 10:18
    Buongiorno anche a me è successo.la crepa fra il cartongesso e il muro l'ho risolto usando del nastro di rete in fibra di vetro che poi va stuccato, levigato e imbiancato. go provato qualsiasi tipo di stucco o silicone verniciabile ma cmq ogni anno la crepa ritornava.

  • jovis
    Jovis Ricerca discussioni per utente Freedomvi
    Venerdì 1 Aprile 2022, alle ore 11:02 - ultima modifica: Venerdì 1 Aprile 2022, all or 11:08
    Buongiorno anche a me è successo.la crepa fra il cartongesso e il muro l'ho risolto usando del nastro di rete in fibra di vetro che poi va stuccato, levigato e imbiancato. go provato qualsiasi tipo di stucco o silicone verniciabile ma cmq ogni anno la crepa ritornava.
    Si hai fatto bene ad usare il nastro più la stuccatura e carteggiatura... ma è un fatto intrinseco tra una struttura elastica e una rigida, come le pareti di muratura.Normalmente per non notare queste fastidiose screpolature si usa applicare una cornice di gesso o polistirolo (sottoposta al cartongesso e fissata alla parete) ovviamente dipinta, lasciando così occultare la parte finale del controsoffitto, fino alla parete in modo tale da non vedere il puntu d'unione tra verticalità e planarità del cartongesso. Ricordo che si possono trovare in commercio nei negozi specializzati x l'edilizia o nella Grande Distribuzione, cornici, gessolini, muniti di luce a Led.

    Un'idea alternativa? si può risolvere come ha fatto un mio amico, personalizzando e distanziando la controsoffittatura dalle pareti perimetrali, ovviamente unendolo più in alto, creando così un canale, una sorta di taglio perimetrale, dove vi ha inserito addirittura una striscia a Led crendo così, da un problema annoso, un effetto luminoso accattivante(luce diffusa) e al contempo decorativo.

  • chiara30
    Chiara30 Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 1 Aprile 2022, alle ore 11:17
    Buongiorno, mi rivolgo a voi che mi sembrate molto competenti.Purtroppo ho messo il controsoffitto in cartongesso in tutta la casa, perché mi avevano detto che era obbligatorio, avendo spostato i muri interni dell'appartamento in ristrutturazione.Abito all'ultimo piano con lastrico solare condominiale sopra il mio appartamento, che era stato sistemato dieci anni fa ma al quale verrà fatto il cappotto tra pochi mesi in fase di super bonus 110 per cento.La mia domanda è: Avrò problemi di condensa e muffe sul cartongesso?In merito all'altra questione, devo quindi provvedere a mettere delle cornici per evitare di avere ancora le crepe tra pareti e controsoffitto.Vi ringrazio molto, buona giornata

  • jovis
    Jovis Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 1 Aprile 2022, alle ore 12:58 - ultima modifica: Venerdì 1 Aprile 2022, all or 13:00
    In merito al cappotto esterno, direi molto probabile che in futuro internamente se non è sanificato e ventilato Vi siano problemi. Per le crepe perimetrali tra controsoffitto e pareti una cornice di medie dimensioni le risolverebbe il problema.

  • chiara30
    Chiara30 Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 1 Aprile 2022, alle ore 13:18
    Oh no...cosa posso fare? Io ero contraria a mettere il cartongesso, ma l'impresa mi ha detto che non c'erano alternative. L'impresa mi aveva detto che con il cappotto non ci sarebbero stati problemi..

  • jovis
    Jovis Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 1 Aprile 2022, alle ore 14:29
    Chissà ma una risposta più tecnica sul cartongesso che ha usato l'impresa ti potrebbe anche togliere i dubbi, magari è un prodotto predisposto x fare respirare l'ambiente e quindi i tuoi problemi sono risolti smile

  • chiara30
    Chiara30 Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 1 Aprile 2022, alle ore 14:42
    No, ho già chiesto, è semplice cartongesso.L'impresa si è posta il problema dopo averlo applicato, nel senso che parlando con un ingegnere è emerso un problema di eventuali perdite dal lastrico e così mi ha applicato successivamente delle prese che possono essere chiuse

  • chiara30
    Chiara30 Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 1 Aprile 2022, alle ore 14:58
    Inoltre, mi hanno detto che con il cappotto non avrei avuto più bisogno delle prese che possono essere chiuse

  • jovis
    Jovis Ricerca discussioni per utente
    Sabato 2 Aprile 2022, alle ore 12:45
    Bah! forse sarà così ma non credo, io le prese le avrei lasciate per i motivi di cui ho fatto cenno nei precedenti post

  • chiara30
    Chiara30 Ricerca discussioni per utente
    Sabato 2 Aprile 2022, alle ore 23:26
    Grazie mille per la consulenza. Io sono molto preoccupata per quello che potrebbe succedere in futuro. L'architetto del superbonus 110 per cento, contattato oggi, mi ha detto che metteranno una barriera al vapore sulla soletta del lastrico solare, prima di mettere il cappotto. Sono molto arrabbiata con l'impresa e l'architetto che hanno fatto i lavori nel mio appartamento, perché io ero contraria al soffitto in cartongesso, ma loro dicevano che non c'erano alternative, essendo il soffitto rovinato.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img chiaraiuto
Buongiorno a tutti,Spero che qualcuno possa aiutarmi perchè non so più dove sbattere la testa.A maggio di quest'anno sono terminati i lavori di ristrutturazione del...
chiaraiuto 26 Settembre 2023 ore 00:23 3
Img krimba
Buongiorno a tutti,vorrei far realizzare ad un professionista una libreria in cartongesso da appoggiare ad una parete della sala e sto provando a buttare giù un disegno...
krimba 19 Settembre 2023 ore 23:58 3
Img caterinaz
Buongiorno a tutti,spero che qualcuno possa aiutarmi perché sto diventando matta. La scorsa estate ho pitturato di verde una parete interna (camera di mia figlia), colore...
caterinaz 08 Settembre 2023 ore 17:15 1
Img livio lai
Salve di recente mi è stato proposto l'acquisto di un immobile di cinque piani. Nell'immobile al piano più basso sono presenti delle crepe di forma rettangolare...
livio lai 16 Agosto 2023 ore 09:34 5
Img nicolatenente2
Salve.quali sono i materiali per fare ultimo strato di intonaco e pittura (o altra finitura) per interni per avere le migliori prestazioni di traspirazione e benessere ?dispongo...
nicolatenente2 10 Agosto 2023 ore 14:04 1
Notizie che trattano Crepe dopo la tinteggiatura che potrebbero interessarti


Applicazione della vernice per cartongesso. Consigli utili

Pittura e decorazioni - Come si applicano e quali sono le caratteristiche delle vernici specifiche, necessarie per la tinteggiatura delle pareti o dei controsoffitti in cartongesso.

Pittura sabbiata: come si applica e quali sono i prodotti?

Materiali edili - Dipingere le pareti con la tipologia di pittura ad effetto sabbiato per conferire uno stile originale, personalizzato, elegante e unico agli ambienti di casa.

Stucco antiritiro per il fai da te

Facciate e pareti - Per chi ama il fai da te sono oggi disponibili sul mercato prodotti che rendono la posa più facile e la una resa finale ottimale, vediamo con questo articolo uno stucco particolare.

Contropareti isolanti di facile posa

Ristrutturare Casa - Un sistema di contropareti che facilitano le operazioni di finitura.

Le fasi fondamentali della stuccatura e pitturazione del cartongesso

Fai da te Muratura - Stuccatura e pitturazione delle lastre in cartongesso sono piuttosto semplici, basta prestare attenzione alle fasi di lavorazione indicate dagli esperti nel campo

Rivestimenti con pittura a lavagna e magnetica

Pittura e decorazioni - La pittura magnetica e quella tipo lavagna sono dei modi originali per rivestire le pareti così da permettere di scatenare la fantasia dei grandi e dei piccini.

Come dipingere il soggiorno con la pittura effetto seta

Facciate e pareti - La pittura pareti effetto seta è la scelta perfetta per un'atmosfera sofisticata e raffinata. La texture setosa e lucida crea un effetto di luce e ombra perfetto

Idee in cartongesso per l'ingresso di un appartamento

Restauro edile - Personalizzare e rendere fruibile l'ingresso di casa è davvero semplice con l'impiego del cartongesso: dai controsoffitti alle nicchie, fino a creare degli armadi

Dipingere casa: cosa bisogna fare per evitare di sporcare

Facciate e pareti - Prima di procedere alla pittura delle pareti di casa esiste una fase di preparazione degli spazi abitativi e del materiale necessario
REGISTRATI COME UTENTE
344.772 Utenti Registrati
REGISTRAZIONE AZIENDE
//