• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2014-06-15 11:57:00

Costruzione veranda su balcone


Salve a tutti,
ho appena acquistato una casa che presente un ampio terrazzo di circa 30 mq.
Parte del terrazzo (circa la metà) è chiuso a veranda con infissi in alluminio dorato.
Poichè ho deciso di ristrutturare l'intero appartamento, volevo rifare anche la veranda, ormai datata, completando a veranda anche il resto del terrazzo e rifacendo la parte vecchia.
La parte su cui vorrei operare ha dimensioni di circa 14 m di lunghezza per 1,6 m di profondità.
L'altezza dell'attuale veranda è circa 2,7 m con pannelli scuri alla base alti circa 1,20 m da terra, il resto è a vetro.
Qualcuno sa dirmi indicativamente quale potrebbe essere la spesa?
Avete materiali/tipologie da suggerirmi?
Grazie a chi vorrà rispondermi,
Alessandro
  • gil86
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 5 Giugno 2014, alle ore 08:52
    CIAO,

    allora questi articoli potrebbero interessarti, bada bene che se vuoi ampliare lo spazio verandato devi comunque richiedere delle autorizzazioni al comune.

    I permessi per la verandahttps://www.lavorincasa.it/scegliere-una-veranda-in-sicurezza/https://www.lavorincasa.it/veranda-sul-balcone/

    https://www.lavorincasa.it/ampliare-abitazione-con-veranda/

    ciao e a presto fammi sapere come va

  • elenamatteuzzi
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 6 Giugno 2014, alle ore 22:50
    Prima di valutare la spesa, valuterei la fattibilità dell'intervento: in molti comuni quello da lei prescritto si presenta infatti come un aumento di volume e superficie (solitamente accessoria), non sempre permesso dal regolamento edilizio e dal piano regolatore.
    Saluti.

    Arch. Elena Matteuzzi

  • ferrykalos
    0
    Ricerca discussioni per utente Elenamatteuzzi
    Sabato 7 Giugno 2014, alle ore 14:15
    Prima di valutare la spesa, valuterei la fattibilità dell'intervento: in molti comuni quello da lei prescritto si presenta infatti come un aumento di volume e superficie (solitamente accessoria), non sempre permesso dal regolamento edilizio e dal piano regolatore.
    Saluti.

    Arch. Elena Matteuzzi
    Certo, sto valutando anche questo. L'appartamento è a Padova. In teoria dovrebbe essere possibile l'aumento di volume del 20% secondo il piano casa.

  • elenamatteuzzi
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 7 Giugno 2014, alle ore 17:11
    Purtroppo il cosiddetto Piano Casa non è di così agevole fruizione, e almeno nella mia Regione (Emilia Romagna) è stato un flop.
    In pratica, esso è costituito da una serie di leggi regionali, che pongono notevoli limitazioni agli ampliamenti quanto a presenza o meno di vincoli (o di edifici situati in centro storico), alla superficie totale lorda o alla cubatura massima degli edifici, alle tipologie di edifici (ad esempio in molti casi si escludono i classici condomini) eccetera.
    Personalmente, in passato mi sono spesso occupata molto spesso di eseguire simili verifiche normative per varie parti d'Italia, e quindi le consiglio sicuramente di rivolgersi a un tecnico competente di questa materia.
    In alternativa, potrebbe essere possibile ad esempio installare pergotende con teli di copertura retrattile e membrane laterali avvolgibili in pvc: esistono ditte che hanno prodotti dal design estremamente curato e dalle prestazioni eccellenti.
    Ma in questi casi, per prima cosa è ovviamente fondamentale procedere a una verifica preliminare con analisi del regolamento edilizio e delle norme tecniche di attuazione del PRG.
    Cordialità.

    Arch. Elena Matteuzzi

  • ferrykalos
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 7 Giugno 2014, alle ore 21:36
    Grazie mille per la precisazione in effetti avevo in mente di prenotarmi un appuntamento all'ufficio tecnico.
    Di nuovo grazie per il suo contributo.

  • elenamatteuzzi
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 8 Giugno 2014, alle ore 09:56
    Prego, ma all'appuntamento le conviene mandare il suo tecnico di fiducia, che poi si occuperà anche della pratica edilizia.
    Cordialità.

    Arch. Elena Matteuzzi

  • gil86
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 15 Giugno 2014, alle ore 11:57
    Infatti sono pienamente in accordo con quanto detto dall'arch mandare un tecnico al comune è decisamente meglio

    in bocca al lupo

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img isa23
Buonaseravorrei sapere se la dicitura che si riferisce ad un condono edilizio del 1985:"Si rilascia concessione in sanatoria relativa a i seguenti lavori: Ristruturazione di...
isa23 30 Ottobre 2024 ore 19:25 1
Img linomarco
Buon pomeriggio,come si fa a calcolare il peso massimo che si può posare con una vetrata su una veranda? Calcolando che i vetri spessi pensano veramente tanto, non credo si...
linomarco 07 Ottobre 2024 ore 14:15 4
Img brixio85
Buongiorno a tutti, chiedo scusa se non è la sezione corretta. Ho il seguente problema, sto in un appartamento in affitto e la cucina a gas è posta in una veranda a...
brixio85 08 Maggio 2023 ore 10:46 3
Img solman
Buonasera, ho un terrazzo che anni fa è stato verandato.Ora vorrei isolarlo internamente per renderlo più fruibile, avendo installato anche un termosifone.Ho...
solman 16 Febbraio 2023 ore 21:45 2
Img sosyp
Ciao a tutti,Ho intenzione di realizzare un pergolato (non so se questo sia il termine corretto) per ricoprire una veranda (villetta unifamiliare in zona agro). Sono già...
sosyp 10 Maggio 2022 ore 23:05 1
Notizie che trattano Costruzione veranda su balcone che potrebbero interessarti


Verande per esterni: come chiudere balconi e terrazzi a norma e in sicurezza

Leggi e Normative Tecniche - Come realizzare una veranda a norma su balconi e terrazzi. Vantaggi, materiali, permessi e soluzioni moderne per il 2025.

Se la veranda viola le distanze va demolita

Assemblea di condominio - È cosa ricorrente che i condomini trasformino il loro balcone in veranda, a determinate condizioni (leggasi presenza di autorizzazioni comunali e assenza di divieti regolamentari).

Ripristino di facciate esterne condominiali

Condominio - Problematiche relative al ripristino delle facciate esterne condominiali.

Arredare una veranda piccola per sfruttarla tutto l'anno

Spazio esterno - Come arredare una veranda chiusa piccola: soluzioni personalizzate a piccoli spazi verandati, per creare delle piacevoli zone funzionali, con vista sull'esterno

Verande e detrazioni fiscali

Detrazioni e agevolazioni fiscali - La realizzazione di una nuova veranda o interventi su verande esistenti come la sostituzione dei suoi serramenti possono godere di alcune agevolazioni fiscali.

Verande per balconi: soluzioni funzionali per ampliare casa

Infissi Esterni - Veranda su balcone: zona living con vetri scorrevoli a tutta altezza e ringhiera vetrata, oppure un piccolo balcone verandato, ampliando volumetria e luminosità

Come progettare un angolo cottura in veranda

Zona living - Progetto a mano libera per un angolo cottura in veranda: pochi metri quadri, a ridosso dei muri, creano una piccola oasi di luce, dove cucinare in tutta libertà.

Veranda terrazzo: soluzione progettuale con arredi su misura

Spazio esterno - Progetto per terrazzo verandato con vetrate scorrevoli, angolo cottura su misura, tavolo con panca, divano angolare e lettini prendisole, a tutta luce e volume.

Idee per una veranda arredata in stile siciliano

Spazio esterno - Come arredare casa in stile siciliano, con riferimento alla veranda. Colori tipici siciliani per l'arredo della veranda, maioliche siciliane da esterno, piante.
348.353 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI