• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2007-09-12 13:10:19

Cosa ne pensate? - 15315


Claudio roti
login
30 Agosto 2007 ore 21:21 11
Ciao a tutti,

cosa ne pensate per il progetto di una casa con il murio fatto in questo modo:
cappotto esterno da 12 cm + cemento armato da 16 + cartongesso a doppio strato imbottito di lana di vetro da 12 cm ?

Cosa ne pensate in termine di isolamento termico, isolamento acustico, mantenimento nel tempo ecc ... ????

Grazie infinite per qualche risposta
Ciao
Claudio
  • the manager
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 31 Agosto 2007, alle ore 06:51
    Ma scusa: i muri di casa sono in cemento armato?
    Ma che e' un bunker ?

  • claudio roti
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 31 Agosto 2007, alle ore 07:39
    La casa ha un'architettura molto moderna con molte vetrate.
    L'architetto per permettere l'esistenza di tutte queste vetrate mi ha proposto il tipo di muro che ho descritto. In questo modo con il cartongesso + lana di vetro + cappotto esterno dovrei garantire l'isolamento sia termico che acustico, con il cemento armato garantirei al solidità di tutta la struttura.
    Voi che pro e che contro vedete in questa soluzione ?

    Grazie
    Claudio

  • 40licks
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 31 Agosto 2007, alle ore 09:15
    Hai pensato ad una casa prefabbricata in legno? Ti garantisce un comfort che nessuna casa in muratura ti può dare oltre alla possibilità di soluzioni architettoniche infinite molto più economiche della muratura..

    P.S. Ti ho mandato anche un messagio privato perché ho sbagliato a rispondere al topic...

  • the manager
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 31 Agosto 2007, alle ore 10:51
    Io scarterei a priori la lana vetro e al suo posto metterei delle lastre di poliuretano espanso accoppiato a cartongesso.
    Permettimi una domanda: certo e' che con le pareti in C.A. mettere un chiodo per un quadro sara' un problema!!!!!!

  • claudio roti
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 31 Agosto 2007, alle ore 11:25
    Ciao,

    ma il cemento armato sarebbe interno al muro.
    Verso l'esterno ci sarebbe il cappotto e verso l'interno il cartongesso.

    cappotto - cemento armato - cartongesso

    Ciao
    Claudio

  • the manager
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 31 Agosto 2007, alle ore 15:37
    E' ovvio !
    Ed il quadro lo appendi ad un chiodo piantato nel cartongesso?
    Un bel quadro della Madonna di Lourdes che cosi' fa il miracolo di non caderti in testa!
    Ovviamente scherzo ma devi mettere in conto che poi qualsiasi cosa debba fare/mettere/modificare, diventa un problema: per esempio i bastoni delle tende.

    Detto questo ti confermo che secondo me la cosa migliore e' l'isolamento mediante lastre di poliuretano (Styrofoam per esempio), che hanno un ottimo coefficiente termico, sono molto leggere e durano una vita poiche' sono immarcescibili ed idrofughe.

  • claudio roti
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 31 Agosto 2007, alle ore 15:41
    Scusami ma le lastre di poliuretano come sono fatte? Vanno attaccate al cemento armato? E su queste lastre ci posso attaccare anche i pensili della cucina o il televisore?

    Grazie
    Claudio

  • claudio roti
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 3 Settembre 2007, alle ore 07:40
    Altri suggerimenti ?

    Grazie
    Claudio

  • the manager
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 3 Settembre 2007, alle ore 09:25
    Assolutamente no!
    Cosi' come non puoi attaccarci nulla anche con il solo cartongesso.
    Per fissare qualsiasi cosa, devi arrivare al cemento armato.
    Le lastre di polistirene accoppiato a cartongesso sono simili al polistirolo(che e' la stessa cosa) ed hanno la sola funzione di isolante termico, mentre il cartongesso ha la sola funzione di finitura estetica.

  • claudio roti
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 3 Settembre 2007, alle ore 09:39
    ... e allora cosa mi consigli internamente dopo il cemento armato per poter isolare e appendere ? Per esempio uno strato di isolante e mattoni/tramezze in cotto?

    Grazie
    Claudio

  • claudio roti
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 12 Settembre 2007, alle ore 13:10
    Inviato - 11/09/2007 : 16:39:32
    --------------------------------------------------------------------------------

    Ciao a tutti,

    posso essere più preciso. Ho parlato nuovamente con il mio architetto in quanto anch'io ero un po' scettico.
    La composizione a sandwich del muro sarebbe la seguente:
    0,5 cm rasature esterna
    12 cm cappotto esterno di polistirene estruso
    20 cm di cemento armato
    4 cm di lana di roccia all'interno della struttura in metallo per la fibra di gesso
    2,5 cm di fibra di gesso FERMACELL (2 strati da 1.25)

    Ho fatto il calcolo della trasmittanza termica totale del muro e devo dire che risulta essere molto molto buona: un valore di 0.194 U (W/m2K) (praticamente una classe A. Pensa che nella mia zona dall'anno 2010 ci sarà l'obbligo di avere almeno 0,340 U (W/m2K) e io avrei da ora una trasmittanza termica quasi la metà).

    Per l'impiantistica la cosa sarebbe di molto semplificata in quanto non dovrei prevedere le tracce nelle tramezze ma dovrei far passare tubi e cavi nell'involucro dietro la fibra di gesso aggrappando con dei tasselli appositi al cemento.

    Il polistirene verrebbe aggrappato al cemento con della colla apposita e con degli appositi tasselli.

    La casa ha un'architettura molto moderna con molte vetrate.
    L'architetto per permettere l'esistenza di tutte queste vetrate mi ha proposto il tipo di muro che ho descritto. In questo modo con la fibra di gesso + lana di roccia + cappotto esterno dovrei garantire l'isolamento sia termico che acustico, con il cemento armato garantirei al solidità di tutta la struttura.

    Tenendo presente che serve lo spessore di 20 cm di cemento armato, come comporresti la struttura di 39 cm in totale?

    Gradirei molto le vostre considerazioni in merito.

    Ciao e grazie ancora

    Claudio

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 06 Aprile 2025 ore 12:36 2
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 05 Aprile 2025 ore 12:37 5
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
348.087 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI