• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2009-10-23 08:01:53

Controparete interna su parete umida esposta a nord


Sergj81
login
21 Ottobre 2009 ore 10:26 2
Salve a tutti, nel mio appartamento ho un problema che si propone tutti gli inverni.
Su una parete completamente esposta a nord, da circa m. 4 x 2.90, mi si creano delle vere e proprie cascate di umidità dovute alla condensa causata da due pilastri e dalla soletta poco isolati (la palazzina ha più di 30 anni...).
Il tutto si trasforma poi in artistiche composizioni di muffa che, in primavera, mi tocca eliminare con candeggina.
Stavo pensando di realizzare una controparete interna in cartongesso, con materiale isolante, per evitare questo problema, ma ho un dubbio: con questa soluzione nascondo solo il problema, e quindi sulla parete continuerà a crearsi umidità e muffa, e magari poi anche il materiale isolante andrebbe a rovinarsi? o c'è una soluzione che permetta di limitare il fenomeno ?
Grazie a tutti per i consigli e le eventuali esperienze simili...
  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Mercoledì 21 Ottobre 2009, alle ore 11:17
    Ha centrato perfettamente il fulcro del discorso, in quel modo nasconderebbe solo il problema senza risolverlo

    nel suo caso il ponte termico è dovuto ad uno squilibrio termico tra muratura e pilastri non isolati
    per correggere la situazione è necessario intervenire esternamente

    se la palazzina è condominiale ed altri inquilini hanno il suo medesimo problema vi sono buone possibilità per un intervento risolutivo e riqualificativo di cui ne godrebbero sena dubbi tutti quanti

  • toplevel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 23 Ottobre 2009, alle ore 08:01
    è bello notare come sia condotta l'analisi della situazione con i relativi dubbi che emergono.
    concordo con Termografia e le sue affermazioni.
    andrebbe effettuata una attenta analisi in loco per correggere i ponti termici ed evitare continue e costose manutenzioni.
    anche se l'uso di rivestimenti antimuffa a permanenza attiva garantirebbe sì l'assoluta bianchezza delle superfici senza dover rimanutenzionare annualmente non verrebbe risolto il problema della condensazione superficiale.
    hai da postare qualche foto per caso?

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Un rivestimento in ceramica da applicare all'esterno, in giardino, dovrebbe avere delle specifiche particolari ?...
Redazione Lavorincasa.it 09 Aprile 2025 ore 15:02 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Quali opere murarie e quindi costi sono collegati all'installazione exnovo di una finestra balcone tipo quella di Velux ?...
Redazione Lavorincasa.it 08 Aprile 2025 ore 14:58 1
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 07 Aprile 2025 ore 10:31 7
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 06 Aprile 2025 ore 12:36 2
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
348.095 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI