• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2006-10-13 09:22:10

Consolidamento fondamenta - 8911


Vapourspace
login
11 Ottobre 2006 ore 13:25 4
Ciao a tutto il forum, è la prima volta che vi scrivo e lo faccio per
chiedervi consiglio relativamente ad un lavoro che dovrei fare sulla mia
casa (una casetta bifamiliare di due piani) per consolidarne le fondamenta.

Da qualche tempo la casa si è infatti inclinata e la pendenza è ormai di
qualche centimetro.
Mi hanno spiegato che per arrestare la caduta è necessario praticare nelle
fondamenta delle iniezioni di cemento o di resina.
Tutti mi hanno inoltre sconsigliato di tentare di riportare in piano
l'edificio; dicono sia meglio semplicemente arrestare la caduta per non
provocare pericolose crepe strutturali che invece potrebbero crearsi nel
tentativo di far risalire le fondamenta.
Io scrivo perché vorrei un vostro consiglio/parere su tutta la questione...

C'è qualcuno qui che ha già fatto un intervento di questo tipo e che
potrebbe darmi qualche dritta?
E se sì, quanto vi è costato (a me hanno chiesto una cifra approssimativa di
30000)?
Mi consigliate di utilizzare il cemento o la resina?
E ancora, è davvero così pericoloso tentare di tirar su la casa? Anche solo
per recuperare una parte del dislivello?
Grazie a tutti per l'aiuto che mi potrete dare e che sarà davvero utile per
me, che in questo momento navigo in un mare di dubbi.

Andrea
  • ferdy68
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 12 Ottobre 2006, alle ore 09:47
    Ci sono delle ditte specializzate in questo tipo di intervento.
    In pratica iniettano delle resine nel sottosuolo che si espandono e con l'espansione sollevano l'edificio fino a portarlo in "bolla".
    Ti consiglio di rivolgerti a questi professionisti anche perché in questi casi il "fai da tè" potrebbe peggiorare la situazione.
    Ciao

  • vapourspace
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 12 Ottobre 2006, alle ore 14:16
    Ci sono delle ditte specializzate in questo tipo di intervento.
    In pratica iniettano delle resine nel sottosuolo che si espandono e con l'espansione sollevano l'edificio fino a portarlo in "bolla".
    Ti consiglio di rivolgerti a questi professionisti anche perché in questi casi il "fai da tè" potrebbe peggiorare la situazione.
    Ciao

    Ti ringrazio per la risposta ferdy.
    In effetti forse dal mio post non era chiaro, ma io mi sono già rivolto a più di un professionista ed è proprio per dipanare un pò di dubbi che sto cercando qui qualche dritta... il parere di qualcuno che ha già fatto fare un lavoro del genere.
    Tu sai di lavori come questo eseguiti con successo? Posso stare tranquillo oppure si corrono dei rischi anche a praticare nelle fondamenta queste "iniezioni"?

  • ferdy68
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 12 Ottobre 2006, alle ore 14:25
    Tieni presente che per fare questi tipi di intervento ci vuole prima di tutto la perizia di un geologo che stabilisce che tipo di terreno c'è sotto la tua casa (probabilmente dovranno fare dei carotaggi).
    E' necessario capire la causa che ha provocato lo "sprofondamento" (esempio ci possono essere falde acquifere che hanno eroso il terreno; oppure il problema è nato dopo un'alluvione).
    Solo dopo questi "studi" si procede con il consolidamento.
    Purtroppo non conosco direttamente persone che hanno avuto un problema simile; posso solo riconfermarti che non è una cosa "semplice" e che l'intervento deve essere eseguito da tecnici specializzati.
    Ciao

  • vapourspace
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 13 Ottobre 2006, alle ore 09:22
    Ho già contattato un geologo e lui ha detto che lo sprofondamento è stato causato dall'abbassamento di una falda acquifera.

    Oltre a ciò, riporto qualche informazione relativa al fabbricato così come sono esposte nel fascicolo che è stato creato dai periti:

    edificio è costruito nel 1958 - 3 livelli fuori terra - fondazione di tipo
    continuo ad una profondità presunta di circa 80-100 cm dal piano calpestio e con una larghezza di circa 40-50 cm
    stratigrafia da 0m a 0,60-2,40m materiale di riporto vario / da 0,60-2,40 m a 4,40 m limo sabbioso / da 4,40 m a 5,20-6,60 sabbia medio grossa / oltre 5,20 - 6,60 m ghiaia in matrice sabbiosa

    Con questo, non dimentico che questo è un forum e non un centro per la consulenza

    Se grazie a queste informazioni qualcuno mi sapesse consigliare, gliene sarei davvero grato... perché proprio non so che cosa fare: alcuni esperti mi dicono di ricorrere alle iniezioni di cemento (perché più testate e sicure), altri mi consigliano invece la resina (perché meno distruttivo l'intervento e più economico).
    Quasi tutti invece sono concordi nel non riportare in bolla l'edificio ma semplicemente consolidarne le fondamenta così da evitare ulteriori sprofondamenti, visto che il dissesto è limitato.

    Nessuno ha già fatto un'esperiena di questo tipo, così da potermi dare qualche consiglio?

    Grazie

    Andrea

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Quali opere murarie e quindi costi sono collegati all'installazione exnovo di una finestra balcone tipo quella di Velux ?...
Redazione Lavorincasa.it 08 Aprile 2025 ore 14:58 1
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 07 Aprile 2025 ore 10:31 7
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 06 Aprile 2025 ore 12:36 2
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
348.092 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI