• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2006-09-23 12:21:14

Consiglio su caldaia a condensazione - 8446


Ciglietta
login
20 Settembre 2006 ore 11:19 8
Ciao a tutti, stiamo ultimando la nostra casa (nuova costruzione) di circa 220mq. Metteremo il riscaldamento a pannelli radianti e ora dobbiamo scegliere la caldaia a condensazione. La nostra intenzione sarebbe quella di installare una caldaia JUNKERS SUPRAPUR KSBR 7-30A con abbinato il bollitore ad accumulo indiretto SK200-4 zb. Cosa ne pensate sulla marca e sul modello? Vanno bene 200 litri di acqua sanitaria. L'idraulico è stato molto vago e in principio ci aveva consigliato una Vaillant.
Grazie infinite
Ciao
Paola
  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 20 Settembre 2006, alle ore 12:07
    Non conosco la caldaia, ma ti assicuro che 200 litri sono sufficienti, forse sono fin troppi.
    Noi avevamo una Viessman con bollitore da 200 litri, con sei persone in casa non c'è mai stato il minimo problema nè la necessità di un bollitore superiore.
    Se siete meno di sei potreste optare anche per un 100 o 150 litri.

    Ciao
    Sep

  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 20 Settembre 2006, alle ore 12:44
    Mi sembra che il marchio citato possa andare bene,controlla bene i centri assistenza dove sono e come si comportano cosa fondamentale,quanti bagni hai?io dico che un bollitore da 120 circa è piu che sufficente magari non montare quello indicato ma uno con performans superiori,poi controlla se l'impianto è coadiuvato(siscive cosi?) da anello di ricircolo in modo da evitare stratificazioni nel bollitore e rendendo i litri tutti sfruttabili e non dover aspettare 3 minuti prima che arrivi l'acqua calda nel punto piu lontano della casa,azzzzzz 3 minuti sembrano interminabili,sei li in brachette ad aspettare

  • sarasergio
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 20 Settembre 2006, alle ore 20:19
    Ciao ciglietta,
    io mi sento di consigliarti di valutare anche la marca ATAG.
    ottime macchine, e in provincia di varese so che c'è anche l'assistenza!!

    per il bollitore quoto le risposte già date! 200 litri sono forse troppi...

    ciao

  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 20 Settembre 2006, alle ore 20:34
    Sarasergio vedo che non scendi a compromessi.

  • sarasergio
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 21 Settembre 2006, alle ore 21:23
    Penso sia il meglio... o sbagliio?!?


  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 21 Settembre 2006, alle ore 21:39
    Con l'oggetto in questione ho avuto a che fare,ne sono soddisfatto,molto

  • consultec
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 23 Settembre 2006, alle ore 09:06
    Ciao a tutti,
    se posso dire il mio parere da operatore del settore, la JUNKERS BOSCH fino a qualche anno fà a sempre venduto le caldaie classiche ad aspirazione perché si vendevano più facilmente, basta ricordare il sopranome di caldaia TURBO ???? che di turbo non ha proprio niente.
    Nel contempo le migliore marche del settore quale BUDERUS, WIESSMAN, e pochi altri, investivano ( e vendevano tramite idraulici PROFESSIONISTI ) le loro caldaie a condensazione da oltre dieci anni.
    Dopo di che sono arrivate le nuove normative di risparmio energetico dove le caldaie non dovevano avere rendimenti sulla carta stampata dall'analizzatore di combustione con eccessi di aria così alti da fare rientrare nei parametri globali il rendimento totale di una caldaia.
    Cosa ci vuole per avere un rendimento del 90% a una caldaia di 20 anni fà a tiraggio naturale con fiamma pilota ? niente di più facile...
    Oggi le cose sono cambiate, vengono sonsiderate le formule di rendimento in base al tipo di caldaia ( vedi la 96/05 ) e da quest'anno sono in vigore i nuovi allegati di rapporto di controllo da rilasciare da parte dei tecnici.
    Quindi, per concludere, se vogliamo una caldaia tecnicamente all'avanguardia e con tecnologia propria ( e non copiata ) come la famosa JUNKERS o VAILLANT che si sono arrichiti abbastanza fin'ora vendendo le loro caldaie da pertutto ( a momento anche in Farmacia ) avendo fatto un BUSSINESS dei pezzi di ricambio ceduti SOLO E ESCLUSIVAMENTE AI CENTRO ASSISTENZA AUTORIZZATA, dopo essere stati multati insieme ad altri otto produttori per non vendere i ricambi originali alle rete di Assistenza NON AUTORIZZATE, dobbiamo andare su aziende che investono nella ricerca e lo sviluppo, che sono conosciute dai tecnici del settore e che vengono consigliate da "INSTALLATORI CONSULENTI" e non da "idraulici" poco professionisti.
    Quando acquisto un vestito, posso andare dal sarto oppure dal negoziante. Una donna che si sposa si farà fare il vestito dal sarto, possibilmente: se debbo scegliere la caldaia che sarà il cuore della mia casa che riscalda l'ambiente e mi produce acqua calda tutto l'anno e che durerà nel tempo, sceglierò una BUDERUS per esempio.
    Se poi voglio un TERMODOMESTICO senza troppe pretese, vada per JUNKERS o VAILLANT...
    Per quanto riguarda l'accumulo, dipende dall'integrazione.
    Io opterei peri un 300 lt verticale con integrazione solare ( da installare in futuro ) sfruttando i 150 lt della parte alte riscaldati dalla caldaia e in seguito gli altri 150 lt sommati ai precendenti con un totale di 300 lt con energia solare.
    Un pensiero lo farei ... purtroppo dipende anche del "idraulico", se è un semplice TUBISTA non ne ricaveremo niente di più... più di quello non voglio dire altrimente non mi basterebbero 100 pagine.
    Salve a tutti.
    Un Installatore Consulente.
    PS

  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 23 Settembre 2006, alle ore 12:21
    Si ma stringendo che vuoi di?che è inutile mettere una caldaia a condensazione quando basta lasciare quella vecchia magari ripulita e rimessa in carburazione?
    Che ci sono installatori poco professionali ?che le case costruttrici di caldaie non fanno altro che assemeblare pezzi presi qua e la e attaccarci il marchio cambiando solo il mantello?

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Può essere interpretata una comunicazione legittima tramite whatsapp, di rifiuto alla prelazione d'acquisto di un immobile coereditato?...
Redazione Lavorincasa.it 03 Aprile 2025 ore 15:48 1
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 03 Aprile 2025 ore 13:13 3
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 02 Aprile 2025 ore 18:58 2
348.083 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI