• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2009-03-04 18:21:33

Consiglio per soluzione recupero esterno


Ulric
login
03 Marzo 2009 ore 10:39 6
Buongiorno,
abito una bifamiliare realizzata da 5 anni.
Nel tempo sono comparsi alcuni crepi orizzontali sugli spigoli, in corrispondenza dei solai.
Inoltre, sulla parete esposta a sud ho notato durante questo inverno piovoso, la comparsa di alcune bolle nell'intonaco proprio sopra al battiscopa del marciapiede.
La parete è con doppio forato e intercapedine isolante, finita con tinta al quarzo.

Domanda.
Che tipo di soluzione posso adottare per il recupero sia dei crepi sia delle bolle?
Il mio vicino (con problemi uguali) già parla di cappotto, ma mi sembra una misura esagerata e temo che sotto al cappotto ci possa essere un accumulo di umidità che poi sfoga magari in modi peggiori.
E' possibile secondo voi un intervento meno invasivo, ma comunque valido? Penso all'inserimento di rete in corrispondenza dei crepi, al ripristino dell'intonaco e ad un ritocco della pittura.
Grazie per i consigli.
  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Martedì 3 Marzo 2009, alle ore 12:46
    Probabilmente le crepe sono dovute alla presenza di due materialico diversa dilatazione termica da queste si può essere infiltrata l'acqua piovana che ha generato le bolle
    Per valutare il problema in modo corretto dovrebbe rivolgersi ad un suo tecnico qualificato di fiducia
    Sinceramente non trovo il cappotto necessario salvo che non si voglia migliorare le prestazioni di isolamento termico di tutta la casa. se la rasatura sul cappotto viene eseguita male si troverà dopo poco tempo con le medesime crepe

  • ulric
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 3 Marzo 2009, alle ore 16:22
    Grazie Termografia per la risposta.
    Le bolle in realtà credo che siano per un po' di umidità di risalita inquanto sono molto lontane dai crepi (a circa 6m da terra) e sono pochi centimetri sopra un battiscopa in piastrelle.

    Il mio pensiero è che il ristagno dell'umidità di risalita presente nel muro sottostante riesca a degradare il cappotto, anche se realizzato correttamente. Cosa ne pensi? C'è il rischio?

    Mi rivolgerò sicuramente a qualche tecnico in zona, ma intanto volevo altre valutazioni da voi.

  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Martedì 3 Marzo 2009, alle ore 16:37
    Il cappotto non va assolutamente realizzato se prima non si risana la muratura.
    Il tecnico serve per accertare se le bolle sono dovute effettivamente a risalita capillare o ad altri problemi

  • toplevel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 3 Marzo 2009, alle ore 22:29
    Bravo termografia!
    dai dei saggi consigli. ti faccio i miei complimenti.

    top-level

  • ulric
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 4 Marzo 2009, alle ore 08:18
    Concordo, un consiglio saggio che seguirò.
    Il problema poi è sempre quello, trovare e riconoscere un "tecnico" serio e preparato in materia.
    Qualcuno mi può aiutare e dare un contatto utile in zona Vicenza-Padova?
    Grazie

  • toplevel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 4 Marzo 2009, alle ore 18:21
    Non avresti foto da postare ulric?
    il tecnico si trova; è trovarne uno competente che è difficile.

    top-level

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Quando le porte MDF vanno a contatto con l'acqua o forte umidità cosa si potrebbe fare per evitare che si gonfino ?...
Redazione Lavorincasa.it 22 Maggio 2025 ore 19:07 1
Img giu.sarto
Ciao, stiamo sistemando il bagno dai miei, dato che è molto grande lo vorremmo dividere in due per fare un'antibagno adibito a semi-lavanderia e lasciare di là...
giu.sarto 22 Maggio 2025 ore 18:14 5
Img aleco000
Salve a tutti,Premetto che ho già contattato un architetto che sta indagando la questione tuttavia mi piacerebbe leggere ulteriori pareri da parte vostra se dovessero...
aleco000 22 Maggio 2025 ore 16:00 7
Img zioriky
Buonasera ed intanto complimenti per il forum.Un primo dubbio per il lavello della cucina è la modalità di montaggio: filotop o sottotop?Il secondo è la...
zioriky 22 Maggio 2025 ore 13:19 2
Img elisa vecchi
Buonasera, ho un quesito che spero possiate aiutarmi a risolvere. Ho fatto cambiare ad un idraulico il tubo esterno dell'acqua che corre di fronte ai garage (giardino condominiale...
elisa vecchi 22 Maggio 2025 ore 09:59 2
348.212 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI