• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2010-02-24 19:14:38

Consiglio per isolamento


Centowatt
login
07 Febbraio 2010 ore 08:32 3
Salve a tutti,
dopo aver letto alcuni posto sul forum , vorrei chiedervi alcune cose .Abbiamo comprato da poco una casa ,costruita nel 1950 circa, stiamo modificando e ristrutturando.Premetto che la casa si sviluppa più in lunghezza che in larghezza e da un lato lungo è coperta da una casa al momento disabitata , dall'altro è esposta a nord .
Per guadagnare in riscaldamento ,vorremmo isolare ,al primo piano , le preti all'interno che danno a nord, con pannelli di cartongesso rivestito in polistirolo, posandoli evitando intercapedini.La nostra preoccupazione è che si possano formare muffe o altri problemi .Sono già stati cambiati gli infissi .
Cosa ne pensate?
Grazie in anticipo a tutti coloro che ci consiglieranno.

P.S. Zona bassa parmense.
  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Domenica 7 Febbraio 2010, alle ore 12:32
    Occore una valutazione tecnica dell' immobile in quanto l'isolamento interno pone divesri problemi di condensazione interstiziale. il fatto che i serramenti siano già stati cambiati non aiuta in quanto spesso uno dei maggiori ponti termici che danno luogo a problemi è prorpio il sistema di posa degli stessi e l'impossibilità di sovrapporre l'isolante al falso telaio del serramento.
    personalmente visto il periodo eseguirei una termografia per la valutazione termica complessiva del fabbricato ed un calcolo stratigrafico del pacchetto isolante per la valutazione della formazione di condensa interstiziale prima di intraprendere qualsiasi intervento materiale

  • centowatt
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 22 Febbraio 2010, alle ore 05:23
    Grazie per la risposta , ma al momento non riesco a
    scaldare l'immobile, in quanto in modifica anche l'impianto dei termosifoni.

  • toplevel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 24 Febbraio 2010, alle ore 19:14
    Le tue preoccupazioni in merito alla formazione di muffe e condense dietro il pannello sono legittime e più che fondate.
    come dice termografia è consigliabile un esame termografico per correggere i ponti termici attuali e quantomeno operare solo laddove ve n'è bisogno senza andare a casaccio.
    se vuoi potresti isolare anche internamente con appositi sistemi permeabili al vapore ed isolanti termicamente, e per poter far ciò occorre sapere cosa fare per sapere quale risultato perseguire.
    desideri adeguare il tuo fabbricato alle recenti norme sul risparmio energetico?

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img crifan01
Buongiorno a tutti!Avrei bisogno di informazioni riguardo la pittura del mio appartamento. Premetto che non sono assolutamente pratico in materia ma ho piacere a cimentarmi su...
crifan01 18 Ottobre 2025 ore 20:01 1
Img diego sabucci
Buonasera,vorrei poter rifinire la parete esterna in mattoni di tufo di una casetta in campagna, quindi una finitura molto rustica ed economica. Potreste darmi qualche consiglio...
diego sabucci 17 Ottobre 2025 ore 15:44 1
Img lucia.gre
Salve devo dare in affitto un mio garage di proprietà la cui entrata si trova in un cortile in comune con un altro proprietario, posso farlo o devo chiedere un...
lucia.gre 16 Ottobre 2025 ore 17:41 3
Img cristian franceschi
Salve a tutti,Scrivo per chiedere un consiglio prettamente tecnico a chi ne sa più di me in una materia complessa.Ho una cantina interrata, pareti in mattoni e pietra...
cristian franceschi 15 Ottobre 2025 ore 14:22 3
Img danieleconsigli
Ciao, è possibile secondo il vostro parere installere su una porta di un negozio (alluminio e vetro) una serratura aggiuntiva esterna, tipo Mottura, a 3 o 5 punti?Chiedo...
danieleconsigli 13 Ottobre 2025 ore 19:40 1
348.576 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI