• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2014-07-02 00:16:25

Consiglio isolamento acustico


Salve,
sto per acquistare un appartamento in cui i muri divisori tra gli appartamenti sono composti da muro pieno spessore 8 cm, strato da un cm di lana di roccia in entrambi i lati del muro e doppio tavolato da 8 cm praticamente uno nel mio appartamento e uno in quello adiacente, totale spessore muro 26 cm. (dati forniti dal costruttore).
Secondo voi è ben isolato acusticamente quest'appartamento?
Grazie a chi mi risponde.
Saluti
  • previatoantonio
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 30 Giugno 2014, alle ore 18:48 - ultima modifica: Lunedì 30 Giugno 2014, all or 18:54
    Buonasera fabrizio,
    secondo il mio parere, la lana di roccia è un buon materiale fonoassorbente, ossia che assorbe le onde sonore, smorzando le risonanze e le vibrazioni, [oltre ad essere, notoriamente, un ottimo isolante termico].
    Ho solo un dubbio riguardo lo spessore della lana di roccia, che le hanno riferito, dovrebbe essere di almeno 3 cm.
    Ci faccia sapere.
    saluti!

  • fabrizo79
    0
    Ricerca discussioni per utente Previatoantonio
    Lunedì 30 Giugno 2014, alle ore 23:49
    Buonasera fabrizio,
    secondo il mio parere, la lana di roccia è un buon materiale fonoassorbente, ossia che assorbe le onde sonore, smorzando le risonanze e le vibrazioni, [oltre ad essere, notoriamente, un ottimo isolante termico].
    Ho solo un dubbio riguardo lo spessore della lana di roccia, che le hanno riferito, dovrebbe essere di almeno 3 cm.
    Ci faccia sapere.
    saluti!
    Grazie della risposta Antonio,

    lo spessore della lana di roccia è effettivamente di 1 cm.

    secondo Lei i tre muri ( di cui uno pieno) sono efficaci a smorzare i rumori?

    Grazie ancora, saluti

  • previatoantonio
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 1 Luglio 2014, alle ore 00:54 - ultima modifica: Martedì 1 Luglio 2014, all or 01:02
    Sì, effettivamente nel suo caso l'isolamento acustico punta sul fatto che si tratti di un divisorio triplo. Poi più il muro è pesante, maggiore è il suo potere fonoisolante [cioè il potere fonoisolante aumenta all'aumentare della massa del divisorio, per la legge della massa]; per cui un muro pieno sarà migliore in tal senso, rispetto ad un muro in forati.
    Inoltre un divisorio triplo offre un > isolalmento acustico, rispetto a una singola parete, a parità di massa.
    In più, la lana di roccia, a questo punto, seppur di 1 solo cm, innalza il fonoisolamento, e elimina la risonanza che avrebbe la camera d'aria.
    Per cui sì, a mio parere questo muro triplo ha sicuramente un alto potere smorzante deile onde sonore.
    Saluti.

  • fabrizo79
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 2 Luglio 2014, alle ore 00:16
    Grazie mille per le risposte.

    Saluti.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img valeaggro
Buongiorno, dovremmo procedere con l'isolamento termico a cappotto della nostra casa e vorremmo un prodotto che migliori anche il problema dei rumori dato che l'abitazione si...
valeaggro 30 Ottobre 2025 ore 11:00 2
Img p.frigerio
Buonasera, abito in un appartamento e ho parecchi problemi a causa di un isolamento acustico a dir poco scarso. La nostra sala confina con quella dei vicini e sentiamo...
p.frigerio 06 Agosto 2025 ore 12:18 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Dal punto di vista dell'isolamento termico ed acustico, le finestre fotovoltaiche sono altrettanto performanti, oppure perdono leggermente di efficacia?...
Redazione Lavorincasa.it 28 Maggio 2025 ore 17:49 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Con l'installazione di una porta tutta vetro scorrevole, che sia a scomparsa o esterna, l'isolamento acustico ne risente?Come ovviare a questo problema ?...
Redazione Lavorincasa.it 04 Maggio 2025 ore 16:39 1
Img anna angelina
BuongiornoCirca un anno e mezzo fa ho eseguito un lavoro di controsoffittatura fonoisolante in camera da letto.Premetto che hanno fatto tutto a regola d'arte, armatura,...
anna angelina 24 Marzo 2025 ore 12:29 5
Notizie che trattano Consiglio isolamento acustico che potrebbero interessarti


Insonorizzare il soffitto: guida tecnica per ridurre i rumori dall'alto

Isolamento Acustico - Guida pratica per insonorizzare un soffitto: tecniche e materiali per ridurre i rumori da calpestio o voci provenienti dal piano superiore.

Sistemi di isolamento acustico e detrazioni fiscali

Detrazioni e agevolazioni fiscali - L'applicazione di sistemi di isolamento acustico rientra tra gli interventi detraibili al 50% o al 65%, qualora vi sia isolamento anche dal punto di vista termico.

Lana Vetro e Materiali Isolanti

Progettazione - Ancora oggi, molto utilizzata nell'ambito degli impianti civili la lana vetro è caratterizzata da fibre regolari e si ottiene attraverso la filatura del vetro.

Come insonorizzare una stanza fai da te: materiali e tecniche efficaci

Idee fai da te - Guida pratica per insonorizzare una stanza in casa con il fai da te. Scopri materiali, tecniche e consigli per un isolamento acustico efficace.

Differenza tra lana di vetro, lana di roccia e lana di pecora

Isolamento termico - Un breve excursus sulle tutte le caratteristiche e le tipologie dei tre materiali fortemente utilizzati nell'ambito dell'isolamento termoacustico degli edifici.

Isolamento acustico delle pareti

Isolamento Acustico - Isolare acusticamente una parete è un'operazione utile per ridurre i rumori esterni e aumentare di conseguenza il benessere abitativo.

Isolamento termico con lana di roccia: comfort, risparmi e strumenti pratici per la riqualificazione

Facciate e pareti - Scopri come l'isolamento in lana di roccia abbatte i consumi e migliora comfort e sicurezza.

La lana di roccia un materiale per sempre

Materiali edili - La lana di roccia è un materiale versatile e durevole dalle mille proprietà vantaggiose, tra cui l'isolamento, la resistenza al fuoco e l'ecosostenibilità.

Isolamento termoacustico: come progettare e realizzare comfort, risparmio e silenzio

Isolamento Acustico - Guida pratica all'isolamento termoacustico: tipologie (interno, intercapedine, cappotto), pareti divisorie, placcaggi e contropareti.
348.643 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI