• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2012-04-05 13:43:24

Consigli su installazione lampioni giardino.


00xyz00
login
01 Aprile 2012 ore 11:27 7
Un saluto a tutti, spero di aver individuato la sezione giusta per questo mio piccolo dilemma.

Mi sono ritrovato con dei bei lampioni da esterno, alti circa 2 metri, ed ho cosi deciso di installarli fuori casa. Avendo l'impianto per illuminazione esterna gia fatto non devo fare altro che fissarli e allacciarli. Ora i lampioni sono a base esagonale e prevedono l'imbullonatura. Tipo questo per capirci http://www.misterpoint.it/images/1517/2539/2792/storepoint_092625_l.jpg
Nelle aree piancitate non ho avuto difficoltà e ne ho gia installati 3 ma ne rimangono due da installare nel giardino vero e proprio, dove ovviamente c'è terra ed erba oltre al piccolo pozzetto con i cavi. Dovrò fare un basamento di cemento, e questo è ovvio. Non so però se affondare delle barre filettate nel cemento durante la gettata (tipo tirafondi) o se gettare liberamente, lasciare asciugare e poi forare il cemento per inserire i tasselli con cui imbullonare il lampione.

Ho anche pensato di tenere sollevata la base di cemento dal terreno di qualche centimetro, per evitare che vi si accumulino foglie e acqua, costruendo quindi un plinto di sezione esagonale (poco piu largo della base del lampione) sfruttando una cassaforma smontabile. Plinto da interrare vicino al pozzetto, livellare, e su cui imbullonare il lampione. Ma non so quanto possa essere comodo.

Voi cosa mi suggerite di fare? Qualche idea? Ho cercato sul web ma ho trovato solo consigli su come fare basamenti per lampioni tubolari (tipo cartelli stradali) e quindi poco utili per i miei scopi.

Grazie in anticipo.
  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 3 Aprile 2012, alle ore 07:56
    Considerato che il basamento deve essere ancora realizzato, io opterei per annegare una piastra con tirafondi che nei fatti, e considerata la quantità (peso) del materiale necessario, è molto più funzionale rispetto al foro.
    Inoltre questo sistema indubbiamente garantisce una maggiore solidità e compattezza alla base.

  • 00xyz00
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 3 Aprile 2012, alle ore 11:02
    Grazie! In effetti dovendo comunque fare il getto è la soluzione piu immediata annegarci una piastra. Ma dove posso trovarne gia pronte?
    Se devo mettermi a tagliare una barra zincata, saldare i pezzi ai tirafondi, tagliare la piastra (tra l'altro i fori sono 3 ai vertici di un triangolo equilatero), assemblarla.... forse faccio prima a gettare, fare fori da 18mm e usare tasselli da cemento con ancorante in acciaio.
    Ma se son facili da trovare opto per i tirafondi.

  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 4 Aprile 2012, alle ore 07:52
    Non è un lavoro complesso, basta recarsi da un fabbro per fare preparare la piastra con i tirafondi.

  • 00xyz00
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 4 Aprile 2012, alle ore 14:15
    Credi che un basamento cubico interrato di 40cm di lato basti per un lampione alto ~2.3m?

  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 4 Aprile 2012, alle ore 14:43
    La cosa essenziale è che poggi su terreno solido e che abbia un certo spessore.
    Per la dimensione prospettata potrebbe andare bene, ma dipende dal peso del lampione, per evitare un effetto rotazione sulla base.

  • 00xyz00
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 5 Aprile 2012, alle ore 10:04
    Il lampione è leggero, non credo superi i 6-7kg, con baricentro in basso dato che è conico e tende ad assottigliarsi in alto. ( http://www.centroglobal.it/images/products/large/4efcaf274f5c2_IMG0550.JPG ) In testa non ha un portalampada molto grande. Via, non mi rimane che provare
    Grazie

  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 5 Aprile 2012, alle ore 13:43
    Si, veramente, non la tiriamo per le lunghe ..... operiamo .....

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img gian5778
Buongiorno, sono proprietario di una casa con due unità immobiliari divise con accesso separato. Una di queste mi serve da abitazione prima casa mentre l'altra è...
gian5778 16 Agosto 2025 ore 18:21 1
Img antonio maio
Buonasera, sono Antonio e sto comprando un appartamento (rogito entro marzo 2025). Alla palazzina sono stati fatti dei lavori di ristrtturazione delle facciate della palazzina...
antonio maio 16 Agosto 2025 ore 18:13 1
Img gianfi41
Dovrei effettuare dei lavori edili di ristrutturazione per prima casa, l'impresa mi ha chiesto il 50% di acconto sul totale preventivato a inizio lavori e il saldo a fine lavori...
gianfi41 16 Agosto 2025 ore 18:09 1
Img anna raimondi
Buongiorno.Sono proprietaria di un immobile (prima casa) di cui devo effettuare lavori di manutenzione straordinaria con deposito CILA. Non posso usufruire delle detrazioni...
anna raimondi 16 Agosto 2025 ore 18:05 1
Img nicola1973
Buongiorno a tutti,alla luce dei nuovi tetti alle detrazioni imposti ai redditi sopra i 75mila euro, chiedo se le spese già sostenute e le conseguenti detrazioni maturate...
nicola1973 16 Agosto 2025 ore 18:04 1
348.430 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI