Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione.

Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa.
Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui.

Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa.

ACCETTA
2021-12-01 10:13:40

Condensa vetro


Buonasera, ho appena finito di trasformare un solaio in una mansarda.
Tutto ok se non che in questi giorni con l'arrivo del freddo si sta formando la condensa in basso a una sola finestra.
Nello specifico trattasi della camera che alla sera è asciutta ma al mattino la ritrovo bagnata per 10 cm in altezza e tutta la larghezza di essa.
Da considerare che è una finestra che si apre solo a metà per motivi di altezza e nello specifico la condensa forma proprio nella parte fissa.
L'umidità è fra il 50% e il 55%.

Cosa può essere?
Posso avere dei problemi in futuro?

Grazie!
  • claudiotermografia
    Claudiotermografia Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Mercoledì 1 Dicembre 2021, alle ore 09:17
    Se la condesa rimane sul vetro no però è un segnale d'allarme, o il vetro non è adeguato o a febbraio avrete probabili problemi di muffa

  • davidepriori
    Davidepriori Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 1 Dicembre 2021, alle ore 09:23
    Quindi il problema si porrebbe solo se la condensa si fermasse su infisso e muri mentre se si bagna solo il vetro no?Il vetro penso sia adeguato perché è uguale a tutti gli altri e solo li mi si forma la condensa.Cosa potrei fare?

  • claudiotermografia
    Claudiotermografia Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Mercoledì 1 Dicembre 2021, alle ore 09:31
    L'unica cosa da fare è migliorare la ventilazione del locale, o installare una VMC puntuale

  • davidepriori
    Davidepriori Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 1 Dicembre 2021, alle ore 10:13
    Ma in realtà non abbiamo problemi di Umidità. Per esempio in questi giorni di inizio freddo ma soleggiati abbiamo un Umidità media di 43 - 50 e non oltre. Inoltre arieggio sempre al mattino e alla sera 5 minuti. Proprio per questo non capisco perché si crei la condensa solo lì e in quel punto. Ho anche comprato il deumidificatore ariasana che funziona con le pastiglie e messo sopra al muretto della finestra

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img sgaset
Buonasera, vorrei isolare le pareti perimetrali dall'interno, in casa. Essendo anche un po' umida sto predisponendo una vmc in ogni stanza (non posso fare la centralizzata). Per...
sgaset 11 Giugno 2023 ore 17:24 3
Img elettram
Ciao a tutti,chiedo un parere perché qui a casa siamo un pò confusi. Abbiamo una casa su 3 livelli: al pian terreno c'è solo il disimpegno, mentre le due zone...
elettram 29 Aprile 2023 ore 17:23 8
Img marina cuns
Ciao sono nuovo nel forum e vorrei esporre il mio problema io vorrei isolare il mio sottotetto non abitabile di circa 80m2 ad uso magazzino.Nel sottotetto sono presenti dei...
marina cuns 28 Aprile 2023 ore 12:40 1
Img mario lovric
Buongiorno a tutti,Volevo chiedere un parere in merito alla qualità di coibentazione di un muro per un' abitazione costruita nel 2010 composta con 26 cm bimattone 10cm...
mario lovric 06 Marzo 2023 ore 14:56 1
Img solman
Buonasera, ho un terrazzo che anni fa è stato verandato.Ora vorrei isolarlo internamente per renderlo più fruibile, avendo installato anche un termosifone.Ho...
solman 16 Febbraio 2023 ore 21:45 2
Notizie che trattano Condensa vetro che potrebbero interessarti


Isolamento acustico con gli infissi afonici

Isolamento Acustico - Un buon isolamento parte dai serramenti giusti.

Superbonus 110 per cappotto termico interno: sì ma ad alcune condizioni

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Via libera al Superbonus 110 per il cappotto termico interno, se l'edificio è sottoposto a vincoli o a divieti. Ecco i chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate.

Serramenti per edifici passivi

Infissi Esterni - A taglio termico, a giunto aperto, con isolanti interposti, in legno, alluminio e pvc: le diverse tipologie di serramenti garantiscono una varieta' di scelta, abbinata ad alte prestazioni.

Corretta posa degli infissi

Progettazione - Come realizzare la continuita' dell'isolamento tra muratura ed infissi.

Lana Vetro e Materiali Isolanti

Progettazione - Ancora oggi, molto utilizzata nell'ambito degli impianti civili la lana vetro è caratterizzata da fibre regolari e si ottiene attraverso la filatura del vetro.

Sistema infissi Schuco Symbiotic, novità firmata Schuco PWS Italia

Infissi Esterni - Schuco PWS Italia ha ideato Schuco Symbiotic, nuovo sistema per infissi che unisce i plus di PVC e alluminio, a favore di innovazione, design e sostenibilità

Riqualificare il foro finestra

Infissi Esterni - Porte e finestre sono il vero problema per l'isolamento termico ed è a questi particolari costruttivi che bisogna dedicare massima attenzione nelle ristrutturazioni.

Rimedi contro la condensa

Ristrutturare Casa - Il fenomeno della condensa puo' essere risolto con l'impiego di soluzioni di tipo puntuale o con interventi diretti sulla struttura edilizia.

Umidità da condensa: cause e rimedi

Risanamento umidità - L'umidità da condensa è dovuta alla scarsa traspirazione dei muri e/o all'insufficiente ventilazione, e si manifesta con infestazioni di muffe sulle pareti.
REGISTRATI COME UTENTE
344.864 Utenti Registrati
REGISTRAZIONE AZIENDE
//