• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • computo
  • mercatino
  • mypage
2015-02-02 12:45:06

Condensa da tubo antenna


Aliott
login
04 Marzo 2011 ore 23:52 8
Buon giorno a tutti.
Ho un problema di condensa nel sottotetto, e per spiegarvi come stanno le cose, devo spendere qualche parola in più.
Ecco i fatti:
villetta unifamiliare su due piani; al 1°p. ci sono un disimpegno, tre camere e due bagni.
Le camere hanno le travi a vista (h media 3,20, tetto in legno, ventilato); il disimpegno e i due bagni hanno il soffitto complanare (h 2,70m) per circa 20 mq.
Sopra a disimpegno e bagni ho creato un microscopico sottotetto alto 1,20m, validissimo per stoccare le cose (che non si spostano mai).
Questo sottotetto di 20 mq e alto 1,20m è chiuso con una scala retrattile (pannello a parete) che impedisce lo scambio d'aria, perciò in inverno, a riscaldamento acceso, nel sottotetto non ho la temperatura che c'è nelle stanze, ma almeno 4 ? 5 °C in meno.
Nella foto vedete il tubo zincato da 1"1/4, ancorato alla struttura in c.a., che esce dal tetto; all'interno del tubo camminano i coassiali di pettine e parabola.
La casa è scaldata con impianto radiante a pavimento, praticamente tutto l'inverno l'acqua gira a 30°C e nelle stanze tengo il termostato h24 a 18,5°C.
Scusate la lungaggine, ora vi dico cosa mi succede:
nelle giornate molto fredde (da -5°C in giù), il tubo che sostiene l'antenna gocciola acqua di condensa dalla sua superficie interna, ma tanta che devo svuotare la scatolina ogni settimana (mezzo litro al colpo!).
È chiaro che bisogna isolare questo tubo, visto che una parte è al molto freddo e l'altra è al relativamente caldo.
Qualcuno mi ha detto di coprire il tubo con il neoprene, ma solo nel sottotetto, qualcuno di coprirlo anche all?esterno (mai visto!), qualcuno mi ha consigliato di isolarlo iniettando schiuma e riempire così l?interno del tubo (però blocco anche i cavi!).
Morale della favola, per due inverni ho tergi versato (vuotando condensa decine di volte), ma ora mi sono stufato?
Vorrei fare un lavoro a "botta sicura",
cosa mi consigliano gli specialisti?
Grazie
  • robire
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 5 Marzo 2011, alle ore 09:07
    Provare ad isolare la parte interna con l'isolante per i tubi direi che è velocissimo da fare e per nulla costoso... non giurerei che ti risolve il problema perché il metallo rimarrebbe comunque freddo per conduzione dall'esterno.

    però io proverei anche a mettere un sacchetto trasparente per chiudere il tubo tenendo i cavi verso l'alto.. se l'umidità che condensa è quella che arriva dall'interno direi che potresti risolvere. (il sacchetto serve trasparente in modo che si veda se fa acqua).

  • simone-fischer
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 5 Marzo 2011, alle ore 19:06
    Bisognerebbe fare un "cappotto" al tubo anche esternamente come si fa per le case, i terrazzi,...
    La cosa migliore sarebbe spostare il tubo tutto all'esterno mettendo una piastra magari con dei fissaggi a taglio termico

  • aliott
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 5 Marzo 2011, alle ore 20:24
    Grazie per le risposte.
    Spostare tutto il tubo all?esterno è impensabile: sollevare le tegole, creare i fissaggi, tappare il foro esistente? no, non è possibile.
    Ormai le temperature sono relativamente alte per produrre acqua di condensa, perciò anche agendo ora, il lavoro sarà valutato solo la prossima stagione fredda.
    Penso che farò così: inserisco i cavi coassiali in un tubo corrugato da 22, che corra all?interno del tubo zincato, e poi schiumo l?interno, così se mi occorre riesco a sfilare i cavi.
    Ascoltando il vostro consiglio, isolo la parte esterna del tubo con neoprene, magari quello di alto spessore per circuiti solari, e ricopro esternamente con nastro di alluminio per preservare il neoprene dagli agenti atmosferici.
    In questo modo lo spessore del tubo zincato si troverà tra due isolanti.
    Cosa dite?
    Ciao

  • simone-fischer
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 6 Marzo 2011, alle ore 16:11
    Agire modificando l'interno del tubo non mi pare una idea;
    è il metallo che conduce non l'aria o i cavi che contiene!

    ok isolare il tubo ma dovrei isolare anche i componenti metallici dell'antenna che fanno da ponte termico
    dovendo fare un compromesso direi di agire sui grossi spessori di isolante lato dentro casa

    l'alternativa è creare un taglio termico frapponendo tra la il tubo nella parte esterna (fredda) e il tubo nella parte interna (umida) un setto isolante
    per i tasselli strutturali a taglio termico (thermax) si una una plastica in poliammide caricata fibra vetro che fa appunto da taglio termico pur mantenedo la resistenza e consentendo l'ancoraggio meccanico

  • lapokira
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 7 Marzo 2011, alle ore 06:33
    Ciao

    la condensa si crea all'esterno intorno al tubo oppure gocciala da dentro i tubo l'acqua ?

    In ogni caso l'esterno del tubo lo puoi coinbientare che male non fà poi l'idea del corrugato non è male ma fossi in te andrei per gradi prima tenta con la parte esterna e poi vedi il dafarsi

    Ciao

  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 8 Marzo 2011, alle ore 21:52
    Prova a mettere un tappo alla fine del tubo,l'aria calda che risale dal tubo viene raffreddata dalla parte esterna creando condensa,fermando il flusso d'aria dovrebbe fermarsi anche la condensa,basta u po di nastro per tapparlo,se riesci fai qualche foto alla parte esterna e pubblicale

  • delucasilvano
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 9 Marzo 2011, alle ore 18:47
    Seccondo me ti conviene sigillare entrambe le estremita' del tubo con del silicone.

  • pofaidate
    0
    Ricerca discussioni per utente Aliott
    Lunedì 2 Febbraio 2015, alle ore 12:45
    Grazie per le risposte.
    Spostare tutto il tubo all?esterno è impensabile: sollevare le tegole, creare i fissaggi, tappare il foro esistente? no, non è possibile.
    Ormai le temperature sono relativamente alte per produrre acqua di condensa, perciò anche agendo ora, il lavoro sarà valutato solo la prossima stagione fredda.
    Penso che farò così: inserisco i cavi coassiali in un tubo corrugato da 22, che corra all?interno del tubo zincato, e poi schiumo l?interno, così se mi occorre riesco a sfilare i cavi.
    Ascoltando il vostro consiglio, isolo la parte esterna del tubo con neoprene, magari quello di alto spessore per circuiti solari, e ricopro esternamente con nastro di alluminio per preservare il neoprene dagli agenti atmosferici.
    In questo modo lo spessore del tubo zincato si troverà tra due isolanti.
    Cosa dite?
    Ciao
    Ciao Aliott, hai ancora fenomeni di condensa? Hai risolto?

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img alexmareschi
Buongiorno.Ho da 2 anni problemi di muffa nelle zone segnate di rosso. Sotto la finestra e nella piccola muretta divisoria alta 1mt.Che dispositivo posso usare per debellare...
alexmareschi 08 Giugno 2024 ore 15:17 1
Img pier23
Buongiorno,ho un quesito da porvi .Ho un immobile formato da 2 piani riscaldati con caldaia a condensazione. Al secondo ed ultimo piano vorrei eliminare il riscaldamento...
pier23 04 Giugno 2024 ore 15:17 1
Img niodeipoveri
Buongiorno,spiego in breve, abbiamo ristrutturato uno stabile, dopo due anni dalla fine dei lavori al momento della verifica della caldaia, la ditta ha fatto presente che non...
niodeipoveri 22 Maggio 2024 ore 15:20 2
Img frassieros
CiaoVilletta singola dei primi anni 70 su due piani fuori terra, in lombardia. Vorrei recuperare il sottotetto, per creare una nuova unità abitativa. Sul lotto insistono i...
frassieros 22 Aprile 2024 ore 13:53 2
Img peppe1599
Buonasera, vi scrivo per avere dei consigli visto che non conosco ancora a chi rivolgermi fi persona. Sto avendo umidità sotto davanzale finestra, un po' di acquetta ma...
peppe1599 21 Febbraio 2024 ore 09:45 4
Notizie che trattano Condensa da tubo antenna che potrebbero interessarti


È sempre consentito il cambio di destinazione uso sottotetto?

Leggi e Normative Tecniche - In base al parere fornito dal Consiglio di Stato è considerata in ogni caso sempre valida e ammissibile la variazione della destinazione d'uso di un sottotetto?

Impianto antenna TV

TV ed elettronica - L'impianto tv è diventato un sistema particolarmente complesso, la cui progettazione e realizzazione deve quindi essere affidata a un installatore professionista.

Digitale Terrestre: domani scatta lo switch off

TV ed elettronica - Martedì 8 marzo 2022 tutte le TV nazionali passeranno dal codec MPEG-2 all'MPEG-4. Ecco cosa significa e soprattutto cosa fare e controllare per trovarsi pronti

Amplificatore TV, quando serve e quale scegliere

TV ed elettronica - Gli amplificatori antenna TV sono dispositivi utili ad amplificare il segnale ricevuto dalle antenne: vediamo il funzionamento e i migliori prodotti sul mercato

Isolare un sottotetto non abitabile

Isolamento termico - Per risparmiare sulla spesa del riscaldamento è fondamentale coibentare l'involucro, ma le tecniche per isolare il sottotetto sono differenti a seconda dei casi.

Detrazioni 65% e 50% per recupero di sottotetto

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Quali lavori eseguiti per il recupero di un sottotetto possono beneficiare della detrazione sul risparmio energetico (65%) o per le ristrutturazioni edilizie (50%)?

Enea chiarisce utilizzo del Superbonus per la coibentazione del tetto

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Come beneficiare della misura agevolativa del Superbonus in caso di coibentazione del tetto e cos'è previsto nell'ipotesi di lavori conclusi in maniera parziale

Smaltimento condensa caldaie

Impianti di riscaldamento - Apparentemente innocua, la condensa prodotta dalle caldaie è soggetta a complesse norme di smaltimento in Italia ed in Europa mirate alla sicurezza.

Guardaroba in sottotetto: progetto e foto della realizzazione

Sottotetto - Ridare vita a un sottotetto: ristrutturazione e arredamento finalizzati a ricavare un armadio guardaroba, una parete attrezzata e una armadiatura contenitiva.
346.998 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI