• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2015-09-03 16:59:03

Comprare casa ma gli impianti...


È la prima volta che scrivo in sto forum, ma avrei bisogno di un consiglio, vorrei tanto comprare una casa, ma ha gli impianti vecchi di 30 anni che i proprietari dicono funzionino tutti, ma come faccio a sapere che mi dureranno almeno altri trent'anni?
Nulla, vero?
L'impianto elettrico per sapere più o meno il prezzo del rifacimento dell'impianto devo solo contare i punti luce, giusto?
E per l'impianto idraulico, rifarlo, mi darebbe un minimo di tranquillità, vero?
Ma come fare per spendere il meno possibile?
Si può far passare i tubi nuovi sul pavimento vecchio e ricreare un nuovo pavimento un po più alto del vecchio?
O è una cosa non fattibile?
O più costosa?
grazie
  • previatoantonio
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 3 Settembre 2015, alle ore 11:04 - ultima modifica: Giovedì 3 Settembre 2015, all or 11:20
    Buongiorno Luisa,
    indipendentemente dai pareri dei vecchi proprietari, consiglio una visita sul posto da parte di un tecnico, Architetto, Geometra... per valutare la stabilità del vecchio pavimento.

    Come consiglio personale direi un pavimento sopraelevato potrebbe essere una fra tante soluzioni.
    Infatti la tecnologia di tali pavimentazioni permette di fare passare comodamente tutte le impiantistiche, canalizzando senza problemi sia i collegamenti sanitari, sia termici, sia elettrici garantendo un'ottima stabilità e rapidità nella messa in opera alleviando anche a problematiche di livello del sottofondo.
    In questo modo avrebbe anche un impatto invasivo contenuto.

    Se vuole fare una panoramica nel web potrà trovare molte aziende specializzate in questa nuova tecnologia di pavimentazioni fra cui ne cito alcune: Marazzi, Graniti Fiandre, o Nesite con il sistema radiante diffuse.

    La saluto e ci tenga aggiornati su come intenderà procedere.

  • luisatosin
    0
    Ricerca discussioni per utente Previatoantonio
    Giovedì 3 Settembre 2015, alle ore 12:19
    Buongiorno Luisa,
    indipendentemente dai pareri dei vecchi proprietari, consiglio una visita sul posto da parte di un tecnico, Architetto, Geometra... per valutare la stabilità del vecchio pavimento.

    Come consiglio personale direi un pavimento sopraelevato potrebbe essere una fra tante soluzioni.
    Infatti la tecnologia di tali pavimentazioni permette di fare passare comodamente tutte le impiantistiche, canalizzando senza problemi sia i collegamenti sanitari, sia termici, sia elettrici garantendo un'ottima stabilità e rapidità nella messa in opera alleviando anche a problematiche di livello del sottofondo.
    In questo modo avrebbe anche un impatto invasivo contenuto.

    Se vuole fare una panoramica nel web potrà trovare molte aziende specializzate in questa nuova tecnologia di pavimentazioni fra cui ne cito alcune: Marazzi, Graniti Fiandre, o Nesite con il sistema radiante diffuse.

    La saluto e ci tenga aggiornati su come intenderà procedere.
    Grazie x la risposta, ma quindi i pavimenti sopraelevati costano meno di rifare una pavimentazione?e la durata è paritaria?
    il problema è il solito di tanti, il mutuo x comprare casa ce la si fa a pagarlo, ma la ristrutturazione è sempre un enorme problema di costi!!

  • lecorbusier79
    0
    Ricerca discussioni per utenteAmt - Architetto Manuel Tonolini
    Giovedì 3 Settembre 2015, alle ore 15:28
    Salve, anzitutto verificare se l'immobile è munito di agibilità e dei relativi certificati impiantistici obbligatori dal 1990 in poi... poi verifica diretta dello stato di fatto meglio se con impiantisti di fiducia... riguardo a nuovo pavimento più alto occorre anche verifica statica altrimenti si rischia di appesantire inutilmente il solaio... cmq si possono fare tracce a pavimento e poi semplicemente incollarvi sopra la nuova pavimentazione... è una soluzione economica però dipende da tante cose...

  • claudiolongagnani
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 3 Settembre 2015, alle ore 15:30
    Buongiorno, salvo non vi siano problemi evidenti, come ruggine che esce dai rubinetti, o eccessivo calcare che ha deterioriato tubi ecc.. gli impainti non si toccano a meno di non fare una ristrutturazione totale dell' appartamento.

  • luisatosin
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 3 Settembre 2015, alle ore 16:59
    Ah, quindi finché non vi sono evidenti problemi non conviene addentrarsi in un cambio impianti?
    buono a sapersi, io non ho proprio i soldi per effettuare una ristrutturazione completa della casa.
    al massimo posero una nuova pavimentazione Sopra la vecchia, gli impianti li avrei guardati/ sostituiti perché vecchi di trent'anni, ma tutto sommato potrei aspettare e farlo durante gli anni, senza fretta, se non danno problemi prima, giusto?

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img giacomo_88
Ciao a tutti.Sto ristrutturando casa e tra i vari impianti mi tocca rifare anche quelli idraulici per 2 bagni e 1 cucina.Per dare un po' di contesto parliamo di una villetta...
giacomo_88 12 Luglio 2025 ore 14:09 3
Img Redazione Lavorincasa.it
Per convertire un impianto di illuminazione tradizionale in uno smart è necessario rifare anche l'impianto?...
Redazione Lavorincasa.it 09 Luglio 2025 ore 18:25 1
Img doctorwho
Buongiorno a tutti,i miei genitori abitano in un vecchio appartamento realizzato negli ani '30. L'impianto elettrico non ha subito modifiche dopo gli anni '90, salvo il filo a...
doctorwho 26 Giugno 2025 ore 13:04 1
Img elisa vecchi
Buonasera, ho un quesito che spero possiate aiutarmi a risolvere. Ho fatto cambiare ad un idraulico il tubo esterno dell'acqua che corre di fronte ai garage (giardino condominiale...
elisa vecchi 22 Maggio 2025 ore 09:59 2
Img doctorwho
Buongiorno a tutti,i miei genitori abitano in un appartamento in condominio, risalente agli anni '30.L'impianto elettrico presenta un quadro elettrico vicino all'ingresso, con 2...
doctorwho 11 Marzo 2025 ore 11:37 1
Notizie che trattano Comprare casa ma gli impianti... che potrebbero interessarti


Verifica di tenuta pressione impianto Gas

Impianti idraulici - In assenza di modifiche ad un impianto gas o di problemi funzionali particolari, la verifica di tenuta di pressione deve essere effettuata ogni dieci anni.

Impianto idraulico

Impianti idraulici - L'impianto idraulico domestico deve svolgere tre funzioni: procurare l'acqua, distribuirla ai vari locali della casa, smaltire le acqua nere, quelle di scarico.

Installazione addolcitore d'acqua: quando scattano i benefici fiscali

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Si ritiene possibile, a determinate condizioni, godere della detrazione IRPEF del 50% e dell'IVA agevolata per l'acquisto e l'istallazione dell'addolcitore di acqua

Quando è necessario rifare l'impianto elettrico

Impianti elettrici - Quando ci si trova a dover garantire sicurezza all'interno della propria abitazione, l'impianto elettrico diventa un elemento cruciale da tenere sotto controllo

Quale termoarredo conviene acquistare tra elettrico e idraulico?

Impianti di riscaldamento - Il termoarredo unisce la funzione scaldante a quella estetica e può essere collegato alla corrente elettrica oppure all'impianto idraulico di riscaldamento.

Numero Circuiti Elettrici in Casa

Impianti - La distribuzione di circuiti elettrici minimi è in funzione dei livelli prestazionali e dei metri quadrati degli appartamenti.

Riparazione degli impianti in una casa in affitto

Affittare casa - Dai guasti idraulici agli impianti elettrici, le spese tra inquilino e proprietario si dividono per spese ordinarie e straordinarie, ad eccezione di alcuni casi.

Caldaia e impianto elettrico: collegamenti

Impianti di riscaldamento - Il corretto funzionamento di una caldaia in casa è strettamente legato alla presenza di un efficiente impianto elettrico al quale la caldaia deve essere collegata.

Cercare guasto impianto elelttrico

Impianti - L'intervento delle protezioni automatiche in un impianto elettrico può essere provocata dalla presenza di un guasto all'impianto stesso o ad un'apparecchiatura.
348.413 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI