• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2009-07-14 13:24:11

Comportamento massetto e colla


Eagledare
login
12 Luglio 2009 ore 11:52 4
Usando il massetto mr 81 della weber ho notato che una volta steso e asciugandosi spurgava un liquido giallastro in superficie e asciugandosi poi del tutto rimaneva questa pellicola giallastra gommosa in certi punti ho avuto il tempo di fratazzare la superficie dopo un oretta dalla stesura e il problema era molto piu limitato,ora nella stesura delle piastrelle con colla specifica dite che potrei avere problemi di aggancio?
poi la colla keraflex della mapei è rimasta 3 mesi ferma su pancale di legno in sacchi chiusi in un ambiente un pochetto umido(seminterrato), ma sembra che la colla sia ancora utilizzabile(è ancora tutta allo stato polvere).. è solo un impressione? potrei avere dei problemi? con il massetto con quella patina? e con quella colla?
  • eagledare
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 13 Luglio 2009, alle ore 07:32
    Alla fine ho deciso di usare il flessibile usando quei attrezzi di cartavetrata per asportare lo strato superiore.. e per la colla magari prendero' qualche sacco nuovo cosi' lo mescolero' con la colla vecchia...

  • eagledare
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 13 Luglio 2009, alle ore 16:27
    Ora dovr' usare un primer per massetti e ho scelto quello della weber(PF 15) sto cercando di togliere piu polvere possibile dalla superficie del massetto ma non è facileora magari provo ad inumidire con uno spruzzino la superfice, cosi la polvere verrà via un po piu facilmente,o qualcuno ha qualche consiglio da darmi? cosi' poi finalmente potrò piastrellare..

  • edilbona
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 14 Luglio 2009, alle ore 12:16
    Una bella scopata e se il massetto non presenta fessurazioni evidenti puoi andarci colla Keraflex.

  • eagledare
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 14 Luglio 2009, alle ore 13:24
    No il massetto non presenta fessurazioni, anche perché ho usato un massetto pronto, con ritiro compensato. pero' ho visto che alcuni punti in superficie risultano molto friabili, ma altri davvero molto compatti e lisci... chissà perché... ma con il primer che ho messo dovrei stare tranquillo...

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Nel caso si potesse recuperare dello spazio dalla cucina, sarebbe possibile creare un secondo bagno utilizzando lo scarico della cucina?...
Redazione Lavorincasa.it 15 Aprile 2025 ore 17:37 3
Img france25
Buongiorno a tutte e tutti, devo acquistare un mobile per il lavabo, lo vorrei sospeso da terra. Deve avere con uno spazio interno sagomato per permettere il passaggio del tubo di...
france25 15 Aprile 2025 ore 12:58 4
Img fabrizio venturini
Buongiorno, ho una cucina con induzione in cui però ho mantenuto il rubinetto a gas che è stato chiuso con un tappo. Tuttavia ho un dubbio se la valvola è...
fabrizio venturini 14 Aprile 2025 ore 13:14 1
Img homestylist
Buongiorno ,in una casa anni 70 con pavimento in marmette hanno posato parzialmente(solo in alcune stanze che comprendono zona giorno e corridoio) un pavimento in grès...
homestylist 13 Aprile 2025 ore 13:16 2
Img saverio zaccagnini
Nel 2025 Tizio ristruttura la casa dove abita, beneficiando del bonus 50%.A inizio del 2026 acquista una nuova casa e vi trasferisce la residenza, mantenendo la proprietà...
saverio zaccagnini 12 Aprile 2025 ore 10:37 1
348.117 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI