• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2013-11-05 18:09:00

Come insonorizzare camera


Salve a tutti,
vi chiedo un consiglio per quanto riguarda l'insonorizzazione di due pareti (ed eventualmente il soffitto) della camera.
5 anni fa abbiamo ristrutturato casa e ci siamo completamente dimenticati (visto che ci eravamo ripromessi di farlo) di insonorizzare le camere. C'è da dire che in quel periodo l'appartamento a fianco era silenziosissimo (purtroppo abbiamo scoperto in seguito che il proprietario era tutte le notti dalla fidanzata e per quello non lo sentivamo).
Altrimenti ci saremmo accorti subito che, ad esempio, quando aprono la porta d'ingresso sembra siano nella nostra stanza, oppure che i loro scarichi del bagno sono sulla parete divisoria.
Quindi, morale della favola, visto che il vicino spesso fa i turni notturni e quando rientra ci sveglia (e non è un cafone, semplicemente i muri di mattone degli anni 50 fanno sentire tutti i rumori) stiamo disperatamente cercando un modo per ridurre i rumori senza dover mettere in discussione le ristrutturazioni già fatte.
Sul pavimento c'è il parquet, i mobili si possono spostare, i muri come dicevo sono di mattone e in alcuni punti cemento armato, c'è su una parete un calorifero che preferirei non toccare perché è di quelli alti 2 metri e svuotarlo è una scocciatura (e costa!).
Che soluzioni ci sarebbero per ridurre i rumori senza dover fare grossi lavori e preferibilmente senza che l'intervento abbia uno spessore troppo elevato?
C'è modo di non toccare il calorifero?
In preda alla disperazione ho pure pensato a un baldacchino coi tendoni taglia rumore ma avrei attacchi d'asma ogni notte.
Altrimenti dovrò arrendermi ai tappi per le orecchie, ma a quel punto perderò il lavoro perché non sentirò più la sveglia...
Qualcuno sa come risolvere questo problema o ha avuto un'esperienza simile?
  • racheleliberti
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 25 Ottobre 2013, alle ore 16:37
    Personalmente non ho avuto bisogno di insonorizzare, ma ho fatto una ristrutturazione completa di casa con isolamento termico..Se ti serve un consiglio su imprese specializzate a cui chiedere il tuo argomento e sei del torinese come me posso darti il nome di Ristruttura Facile..io mi sono affidata a loro, sono un team molto variegato e operano qui nei dintorni: fanno veramente di tutto. Mi sono trovata molto bene. Il loro sito, per contattarli e vedere tutto quello che sono in grado di fare, è http://www.ristrutturafacile.net

  • njnye
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 25 Ottobre 2013, alle ore 22:11
    Ciao, grazie della risposta. No, non sono del torinese, stavo cercando dei pareri prima di rivolgermi alle ditte perché vorrei già farmi un'idea prima, perché poi magari ti vedono inesperto e fanno il bello e il cattivo tempo...

  • archpozz
    0
    Ricerca discussioni per utente Njnye
    Martedì 5 Novembre 2013, alle ore 15:19
    Ciao, grazie della risposta. No, non sono del torinese, stavo cercando dei pareri prima di rivolgermi alle ditte perché vorrei già farmi un'idea prima, perché poi magari ti vedono inesperto e fanno il bello e il cattivo tempo...
    Le soluzioni sono molteplici.
    La prima decisione è quanto spazio sacrficare della tua camera.
    Penso che qualisiasi prodotto necessiti poi di finitura in cartongesso a copertura del pacchetto isolante.
    Come materiali puoi passare dal tradizionale piombo o preaccoppiati cartongesso e spugne insonorizzate.

    Se poi hai la possibilità di interagire con un tecnico è possibile calcolare (soluzione ottimale) tipologia di materiale e livello di insonorizzazione necessario in funzione del rumore proveniente dal vicino e dalla tipologia di muratura divisoria.


  • vito
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 5 Novembre 2013, alle ore 18:09
    Una buona soluzione faidate la puoi trovare tra quelle proposte da Rockwool:

    http://www.rockwool.it/prodotti+e+soluzioni/fai+da+te/contropareti+acustiche

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img valeaggro
Buongiorno, dovremmo procedere con l'isolamento termico a cappotto della nostra casa e vorremmo un prodotto che migliori anche il problema dei rumori dato che l'abitazione si...
valeaggro 30 Ottobre 2025 ore 11:00 2
Img p.frigerio
Buonasera, abito in un appartamento e ho parecchi problemi a causa di un isolamento acustico a dir poco scarso. La nostra sala confina con quella dei vicini e sentiamo...
p.frigerio 06 Agosto 2025 ore 12:18 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Dal punto di vista dell'isolamento termico ed acustico, le finestre fotovoltaiche sono altrettanto performanti, oppure perdono leggermente di efficacia?...
Redazione Lavorincasa.it 28 Maggio 2025 ore 17:49 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Con l'installazione di una porta tutta vetro scorrevole, che sia a scomparsa o esterna, l'isolamento acustico ne risente?Come ovviare a questo problema ?...
Redazione Lavorincasa.it 04 Maggio 2025 ore 16:39 1
Img anna angelina
BuongiornoCirca un anno e mezzo fa ho eseguito un lavoro di controsoffittatura fonoisolante in camera da letto.Premetto che hanno fatto tutto a regola d'arte, armatura,...
anna angelina 24 Marzo 2025 ore 12:29 5
Notizie che trattano Come insonorizzare camera che potrebbero interessarti


Insonorizzare il soffitto: guida tecnica per ridurre i rumori dall'alto

Isolamento Acustico - Guida pratica per insonorizzare un soffitto: tecniche e materiali per ridurre i rumori da calpestio o voci provenienti dal piano superiore.

Certificazione acustica in edilizia: requisiti e obblighi

Leggi e Normative Tecniche - La certificazione acustica in edilizia definisce varie classi di rumore, considerando i livelli d'isolamento presenti in struttura, oltre agli apparecchi in funzione

Sistemi di isolamento acustico e detrazioni fiscali

Detrazioni e agevolazioni fiscali - L'applicazione di sistemi di isolamento acustico rientra tra gli interventi detraibili al 50% o al 65%, qualora vi sia isolamento anche dal punto di vista termico.

Isolamento acustico delle pareti

Isolamento Acustico - Isolare acusticamente una parete è un'operazione utile per ridurre i rumori esterni e aumentare di conseguenza il benessere abitativo.

Migliorare l'isolamento acustico in casa per una ristrutturazione efficace

Isolamento Acustico - Rimedi, accorgimenti e soluzioni efficaci e non invasive per migliorare l'isolamento acustico in casa, effettuando una ristrutturazione che migliori il comfort.

Pannelli in sughero come isolante acustico

Isolamento Acustico - Il sughero è un materiale molto interessante nell'ambito dell'edilizia date le sue performance di isolamento acustico, nonchè utile alleato per la sostenibilità. Scopriamolo

Come insonorizzare una stanza fai da te: materiali e tecniche efficaci

Idee fai da te - Guida pratica per insonorizzare una stanza in casa con il fai da te. Scopri materiali, tecniche e consigli per un isolamento acustico efficace.

Isolamento acustico in minimi spessori con l'utilizzo della gomma piombo

Isolamento Acustico - Isolare gli ambienti domestici con un minimo spessore senza perdere spazio utile, adesso è possibile con i pannelli e le lastre fonoisolanti in gomma piombo.

Isolamento acustico con gli infissi afonici

Isolamento Acustico - Un buon isolamento parte dai serramenti giusti.
348.645 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI