• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2008-02-18 18:50:07

Cola acqua dal soffitto del box


Dalbiit
login
13 Febbraio 2008 ore 14:48 7
Ciao, il mio box sta sotto un lastrico solare di proprietà ed accesso esclusivo da parte di un condomino. Dal soffitto del mio box cola acqua quando piove. Molto probabilmente non potrò provvedere a far rifare l'impermeabilizzaizone del lastrico incriminato perché il proprietario nega l'accesso al suo giardino (lo so, ci sono gli avvocati ma i tempi si allungherebbero a dismisura e io ho fretta di vendere).

Domanda: è possibile fare un intervento direttamente sul soffitto (a cui ho accesso), eventualmente incanalando l'acqua su una scossalina a lato? Ho sentito parlare di pannelli impermeabili che si incollano a soffitto, alle giunzioni si usa una sorta di catrame (perdonate i termini inesatti - non sono un esperto) e si fa in modo che l'acqua defluisca a lato su una scossalina in rame o zinco. Che dite, si può fare? Qualcuno ha soluzioni alternative?

Grazie
Daniele
  • robertolucchesi
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 14 Febbraio 2008, alle ore 07:13
    Secondo me, dovresti informare il condomino che ha il lastrico sopra il tuo box del danno che stai subendo, per lettera raccomandata, informandolo anche della tua volontà di vendere l'immobile in breve periodo, comunicandoogli che eventuali abbattimenti di prezzo saranno a lui riconducibili per la sua inattività nel risolvere il problema. Naturalmente il tutto và scritto con lettera raccomandata A/R la puoi scrivere anche te. Vedrai che di fronte a certe comunicazioni, si attiverà con sollecitudine, per non vedersi recapitare una cospicua richiesta danni.

  • dalbiit
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 14 Febbraio 2008, alle ore 09:05
    Grazie, ma questo tema l'ho già trattato nel forum legale ed è una strada che eventualmente intraprenderò (non contro il condominio ma contro il CONDOMINO che non fa entrare l'impresa a fare il lavoro).

    Chiedo quindi se tecnicamente quanto ho pensato è fattibile e come.
    Grazie
    Daniele

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 14 Febbraio 2008, alle ore 10:28
    Non me ne intendo molto, ma penso che la tua idea sia solo un pagliativo: eviterai solo che l'acqua abbia una caduta verticale, ma il danno maggiore (soffito del box intriso d'acqua) l'avrai sempre. L'ideale sarebbe agire dall'esterno, proprio per evitare che l'acqua penetri nel cemento, anche perche', a lungo andare, nessuno esclude che il soffitto possa cedere.

  • dalbiit
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 14 Febbraio 2008, alle ore 12:59
    Certo, ecco perché pensavo di far colare l'acqua fuori dal box attraverso una scossalina? C'é nessuno che ha esperienza in merito?

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 14 Febbraio 2008, alle ore 13:23
    Certo, ecco perché pensavo di far colare l'acqua fuori dal box attraverso una scossalina? C'é nessuno che ha esperienza in merito?

    forse non ci siamo capiti: il problema principale non e' tanto far defluire l'acqua fuori dal box, quanto impedire che l'acqua filtri attraverso il soffitto.
    Per me' devi agire dall'esterno e fare una bella impermeabilizzazione.

  • dalbiit
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 14 Febbraio 2008, alle ore 16:18
    Grazie, c'ero arrivato da solo che dovevo fa rifare l'impermeabilizzazione del lastrico solare soprastante per risolvere il problema alla fonte, ma, come detto, l'impresa non riesce fisicamente ad entrare a fare il lavoro, visto che il proprietario si oppone. Vabè, non importa, grazie comunque.

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 18 Febbraio 2008, alle ore 18:50
    Grazie, c'ero arrivato da solo che dovevo fa rifare l'impermeabilizzazione del lastrico solare soprastante per risolvere il problema alla fonte, ma, come detto, l'impresa non riesce fisicamente ad entrare a fare il lavoro, visto che il proprietario si oppone. Vabè, non importa, grazie comunque.

    eccomi quà (non mi ero scordato... )

    Dunque: se i punti di caduta dell'acqua formano una linea retta puoi "appendere" una scossalina che raccolga direttamente l'acqua, al termine della quale metterai un tubo che scarichi in una griglia di raccolta d'acqua che avrai a terra (suppongo). Ma attenzione: ciò non toglie che un domani la perdita si estenga e quindi la scossalina non basti più...
    Se, invece, la perdita è a pozzanghera, puoi sbizzarirti con la fantasia: mio padre, per esempio, ha steso un telo plastificato, dandogli una leggera pendenza da un lato, per poi raccogliere l'acqua, etc...

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Quali opere murarie e quindi costi sono collegati all'installazione exnovo di una finestra balcone tipo quella di Velux ?...
Redazione Lavorincasa.it 08 Aprile 2025 ore 14:58 1
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 07 Aprile 2025 ore 10:31 7
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 06 Aprile 2025 ore 12:36 2
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
348.092 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI