Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Sì probabilmente mi sono espressa male, vorremmo cercare di isolare il pavimento però da sotto quindi passando dal vespaio“Buongiorno
Il vespaio aerato da un requisito di igiene alla casa impedendo al terreno di trasmettere umidità, odori, ecc... Affinchè funzioni il vespaio deve essere aerato, altrimenti eventuali ristagni possono provocare inconvenienti. Pertento non è possibile isolare un vespaio senza perdere la funzione per il quale è stato concepito. Unica soluzione è isolare il solaio (sotto il pavimento) con gli inconvenienti degli spessori.”
Buonasera a tutti, un consiglio. Ho un locale in muratura in campagna che funge da box ricovero bancali di pellet per stufa. Il tetto è in lamiera. Nonostante alcune... |
Salve a tutti, siccome la mia casa in muratura è molto fredda ho pensato che potrei rivestire le pareti esterne con pannelli coibentati lisci già finiti, in pratica... |
Ciao a tutti mi chiamo Gavino faccio l'operaio in una ditta di manutenzione industriale presso una centrale termoelettrica quindi non ho esperienza nel settore edile. Inizio a... |
Buongiorno. Sono proprietario di una baita di montagna di 40 metri quadri al piano (seconda casa) posta a quota 1400m slm. La casa è composta da un primo piano con vecchia... |
Buongiorno, un'informazione per poter usufruire del bonus 110. Sono il proprietario di un appartamento sito al secondo ed ultimo piano di un immobile. Appartamento che occupa... |
Notizie che trattano Coibentazione vespaio che potrebbero interessarti
|
Gas radon: l'inquinamento invisibileMateriali edili - Il gas radon è un agente inquinante naturale che può essere contenuto in alcuni materiali da costruzione ed è ritenuto potenzialmente nocivo alla salute dell'uomo. |
Isolamento con ghiaia in vetro cellulareIsolamento termico - La pratica del riciclaggio si sta diffondendo molto anche nel mondo dell'edilizia, la ghiaia in vetro cellulare è l'esempio, ideale per l'isolamento ed ecologica. |
Caratteristiche e realizzazione di un vespaio cavedio per bagnoRestauro edile - I vespai cavedio detti anche igloo (o iglù), rappresentano una delle soluzioni costruttive più innovative per la creazione di un solaio con intercapedine aerata |
Vespaio aeratoRisanamento umidità - Nei locali a diretto contatto con i terrapieni è buona norma realizzare un'intercapedine aerata tra il terreno e la superficie che delimita il locale: il vespaio. |
Combattere l'umidità di risalita con soluzioni alternativeRisanamento umidità - L'umidità è un fenomeno naturale con cui dover fare i conti. Come possiamo risolvere il problema dell'umidità di risalita senza combatterlo ma assecondandolo? |
Tipologie e caratteristiche dei vespai negli edificiRestauro edile - La costruzione di un vespaio in corrispondenza del solaio controterra di un edificio migliora la salubrità degli ambienti e difende dal degrado muri e pavimenti |
Realizzare un massetto per esterni con materiali di recuperoRestauro edile - La realizzazione di um massetto nel nostro giardino, un'operazione apparentemente semplice, ma se non prestiamo attenzione potremmo incappare in seri problemi. |
Interventi nel centro storico per il recupero abitativoSoluzioni progettuali - Per il recupero abitativo dei piccoli locali collocati nei centri storici è necessario procedere all'accorpamento di più unità edilizie. |
Retrofit energetico e consumiRistrutturazione - Il retrofitting, una pratica oggi molto diffusa, volta al risparmio energetico ed economico: ecco alcune considerazioni in merito ed alcuni consigli da seguire. |
REGISTRATI COME UTENTE 328.346 Utenti Registrati |