• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2009-09-23 09:04:14

Coibentazione con il sughero


Gigi1962
login
22 Settembre 2009 ore 07:15 9
Vorrei avere un aiuto sulla coibentazione con il sughero.
Ho delle pareti a nord dove si forma condensa e successivamente la muffa, un tecnico, non dico la società per non fare publicità, mi ha suggerito di coibentare con il sughero da 6 mm, qualcuno mi potrebbe aiutare ne capire se questo tipo di intevento aiuta ad eliminare la condenza e la muffa?
Grazie della collaborazione
  • eagledare
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 22 Settembre 2009, alle ore 08:03
    Il sughero è uno dei migliori prodotti per isolare dalle temperature estreme,quindi anche condensa, ma cosa ha suggerito di fare? metterlo all'esterno? all'interno?

  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Martedì 22 Settembre 2009, alle ore 08:50
    Qaunto è grave il tuo problema ? hai effettuato delle prove per verificarne la gravità ?

    Se vuoi isolare termicamente evita i 6 mm non servono a nulla

    se devi limitare fenomeni di condensa può funzionare sia con il sughero che con il depron e altri materiali di sintesi plastica a patto che il punto di rugiada non ricada tra l'isolante che metti e la muratura sottostante

    in questo caso avrai ottenuto solo di nascondere sotto la superficie la muffa .

  • toplevel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 22 Settembre 2009, alle ore 08:59
    Il sughero è un ottimo materiale isolante; dal punto di vista termico possiede dei buoni valori.
    è poco traspirante (sennò le bottiglie di vino d'annata non durerebbero molto ) e ciò impedisce che la muratura si asciughi adeguatamente, lasciando nel suo spessore le umidità presenti.
    la sua situazione va valutata attentamente da un esperto al fine di consigliarla al meglio e prevenire possibili errori.
    a cosa è dovuta la formazione di condensa? da eccessivo scambio termico? da sovrabbondante produzione di vapori negli ambienti interni? da pioggia che satura la parete?
    tutte queste considerazioni servono a capire quel'è il sistema migliore per porre in atto strategie fattive di prevenzione ed eliminazione del problema lamentato.

  • gigi1962
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 22 Settembre 2009, alle ore 15:14
    Il problema si presenta nei pilastri e nelle travi di cemento armato, non adeguatamente progettate per eliminare i ponti termici, ditemi oltre il sughero quale altro materiale si presta bene?

  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Martedì 22 Settembre 2009, alle ore 16:02
    Non vedendo l'appartamento e non potendo avere un coplessivo all' infrarosso da analizzare è difficile indicare il miglior modo per risolvere il tuo problema

    ovviamente sei soggetto a ponti termici notevoli
    oltre che a possibili infiltrazioni come ha giustamente indicato top-level.

    Tali ponti termici vanno isolati bene, non è detto poi che sia così semplice dato che se hai così tanta muffa da condensa potresti avere un problema alla diffusione del vapore o una sua sovraproduzione che non viene smaltita correttamente

    se il problema è legato ah un eccesso di aria umida interna risolvendo questo è facile che tu possa risolvere il fenomeno di muffa e condensa con sistemi di risanamento più semplici, sempre che non si voglia intervenire correggendo le prestazioni termiche dell' ambiente

  • gigi1962
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 23 Settembre 2009, alle ore 07:05
    Termografia grazie della risposta, ti dico che non infiltrazioni, ho solo ponti termici che generano condensa e come ben sai dopo la condensa arrivano le muffe, volevo isolare con il sughero ma leggendo le risposte sia sulla mia domanda e su altre domande adesso ho dei dubbi sul sughero, volevo capire se con un pittura termoisolante con sfere cave risolvo qualcosa?

    Mi hanno consigliato il MICOTRAL della OIKOS

  • eagledare
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 23 Settembre 2009, alle ore 08:31
    Gigi, usa dei caratteri un po piu grandi e con maggior risalto e contrasto, seno' ti posso leggere solo io che ho 10 decimi di vista.. cmq scrivi con caratteri normali che ti leggiamo lo stesso..
    cmq con una pittura anticondensa e un aerazione della casa potresti risolvere il problema,sempre che sia quello e non un problema di facciata esterna come nel mio caso che assorbe troppa acqua quando piove..

  • the manager
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 23 Settembre 2009, alle ore 08:56
    6 mm di sughero???????
    E a che serve???
    Personalmente il sughero non mi garba molto: per carita' ottimo prodotto, nulla da dire sulle sue qualita' ma metterlo su un muro, magari dietro i mobili, con quello che costa, mi sembra spercato.
    Io preferisco il buon e ottimo polistirene estruso che e' leggero, totamente idrorepellente e quindi immarcescibile, sagomabile, stuccabile, pitturabile, eterno molto, ma molto piu' economico e che ha un valore di isolamento termico stratosferico in rapporto allo spessore.........
    Calcola che una lastra 1200 X 60 X 3 costa 1.5 ? a pagarla cara.....

  • gigi1962
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 23 Settembre 2009, alle ore 09:04
    Il problema non è la facciata esterna che assorbe acqua quando piove ma i ponti termnici, e credo di aver deciso insieme alla persona che fa il lavoro, usiamo una pittura termoisolante, se poi fra 4/5 anni il problema persiste decido all'ora per adesso facciamo così, grazie a tutti delle informazioni e dei consigli, ora ho un altro problema, ho aperto un altro argomento sul vetrocemento.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img tizimarti
Ciao a tutti,avrei bisogno del vostro aiuto.Sto sostituendo la vasca con la doccia e la nicchia è di 182cm mentre il piatto doccia che ho preso in mineralmarmo è di...
tizimarti 01 Settembre 2025 ore 10:29 4
Img france25
Ciao, sto progettando la cucina per un open space di circa 25 mq, che ha una grande portafinestra, avrà piano a induzione di 60 cm con quattro fuochi, che userò per...
france25 30 Agosto 2025 ore 15:01 2
Img mandrake
Buongiorno, ci siamo decisi a rivestire delle colonne in cemento armato e muretto in tufo con pietra leccese.la pietra è gia qui ma abbiamo rimandato tutto a settembre...
mandrake 30 Agosto 2025 ore 14:52 7
Img andreix
Salve,ho la canna fumaria del caminetto della mia vecchia casa che passa dietro al muro di camera dove dormo.La casa é stata ristrutturata e quindi l'intonaco é...
andreix 29 Agosto 2025 ore 11:58 3
Img roberto pirovano
Buona sera,dovrei sostituire la saracinesca con maniglia del water ma mi risulta impossibile a causa del dado da svitare della saracinesca da sostituire che è incassato nel...
roberto pirovano 26 Agosto 2025 ore 18:32 2
348.461 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI