• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2007-05-20 15:31:19

Coibentazione - 13023


Gilely
login
03 Maggio 2007 ore 10:21 4
Buongiorno a tutti.
ho una casa dei primi del 900 da ristrutturare.
le pareti esterne sono di mezzo metro circa.
è necessario coibentarle (come dice mio suocero) o con il riscaldamento a battiscopa e un camino riesco a riscaldarle senza disperdere il calore?
anche perche a quanto ho capito la coibentazione mi "mangerebbe" circa 10cm a parete.

grazie
  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 3 Maggio 2007, alle ore 15:22
    50 cm di parete, e tetto, pavimento ed infissi come sono?
    Forse è sopratutto attraverso queste superfici che si disperde il calore.

  • gilely
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 3 Maggio 2007, alle ore 17:05
    Semplicemente 3 parole: tutto da rifare.

    gli infissi saranno di alluminio,

    la casa è a 3 piani e quelli da scaldare sono i primi 2, il 3° a contatto con il tetto è un'appartamento a parte.

    e per i pavimenti non abbiamo ancora deciso ( suggerimenti?)

  • anonimo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 20 Maggio 2007, alle ore 13:11
    Buongiorno a tutti.
    ho una casa dei primi del 900 da ristrutturare.
    le pareti esterne sono di mezzo metro circa.
    è necessario coibentarle (come dice mio suocero) o con il riscaldamento a battiscopa e un camino riesco a riscaldarle senza disperdere il calore?
    anche perche a quanto ho capito la coibentazione mi "mangerebbe" circa 10cm a parete.

    grazie

    Una parete in sasso o muratura ha una grossa inerzia termica ( 13-14 h )ma una capacità di disperdere calore molto elevata paragonabile ad un muro di 20 cm di mattone forato con K da 1,6 W/mqK e quindi diventa obbligatorio aggiungere i 10 cm di isolante per trasformare la struttura esistente in un buon muro con K da 0,3 W/mqK e inerzia a 16-17 ore.
    Si può successivamente parlare di finestre ( se messe male sono altrettanto importanti come il muro ) e ultimo il tetto visto che c'è un piano intermedio che un pò frena la dispersione dell'ultimo solaio riscaldato.

  • paolo57
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 20 Maggio 2007, alle ore 15:31
    Scusa Avatar forse ti ho mandato un messaggio in privato e non sul forum.
    Comunque ho anch'io una parete da 55 cm in pietra quindi mi consigli 10cm di isolamento , a me non interessano gli sgravi fiscali , ma solo salvare il caldo.
    Per il tetto se puoi vedere messaggio in privato grazie

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img lucav22
Salve, volevo avere qualche suggerimento su come poter ridistribuire i vani.Quello che vorrei aggiungere è una scala tra magazzino e primo piano pero questo comporta una...
lucav22 12 Ottobre 2025 ore 10:07 9
Img cristian franceschi
Salve a tutti,Scrivo per chiedere un consiglio prettamente tecnico a chi ne sa più di me in una materia complessa.Ho una cantina interrata, pareti in mattoni e pietra...
cristian franceschi 11 Ottobre 2025 ore 12:12 1
Img enrico adducchio
Buongiorno a tutti volevo chiedere un informazione.Abito in una casa bifamiliare su due piani con uno spiazzo in comune e ci sono dei muretti di contenimento con sopra una...
enrico adducchio 08 Ottobre 2025 ore 19:29 2
Img luke 80
Salve,sono in affitto con contratto 3+2, sono già scattati i due anni che si rinnovano automaticamente dopo la prima scadenza dei primi 3 anni, e il 31 ottobre 2026...
luke 80 07 Ottobre 2025 ore 18:24 2
Img bluvertego1986
Salve a tutti.Ho appena acquistato una nuova auto e purtroppo passando da un fuoristrada ad un suv ho iniziato a riscontrare lo stesso problema che vivono tanti condomini del mio...
bluvertego1986 07 Ottobre 2025 ore 13:55 1
348.558 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI