Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione.

Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa.
Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui.

Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa.

ACCETTA
2020-12-16 18:02:49

Climatizzazione e VMC


Ciao a tutti,
nel nostro nuovo appartamento in costruzione (classe A), non è previsto un impianto di VMC.
Il riscaldamento sarà a pavimento di tipo ibrido (pompa di calore con caldaia a condensazione ad integrazione).
I pannelli solari, inoltre, produrranno energia elettrica per le parti comuni del condominio, composto da 4 unità.
Il raffrescamento sarà di tipo tradizionale, canalizzato con bocchette di ripresa e mandata posizionate in alto (so che per il riscaldamento non è il massimo ma principalmente verrà usato per raffrescare).
Sono in attesa di capire con il costruttore se è possibile predisporre l'appartamento per poter installare la VMC che mi piacerebbe avere visto i notevoli vantaggi.
Essendoci già l'impianto di raffrescamento canalizzato, può esserci qualche problema?
Esiste qualcosa di integrato VMC + raffrescamento?
Oppure dovrò rinunciare alla VMC oppure passare ad un sistema di raffrescamento a split?
Grazie
  • jovis
    Jovis Ricerca discussioni per utente
    Sabato 6 Gennaio 2018, alle ore 11:36 - ultima modifica: Sabato 6 Gennaio 2018, all or 11:50
    Ciao,
    l'impianto di raffrescamento può essere importante, anche se io sono per un impianto classico a convenzione, e magari aggiungo qualche ventola a soffitto:-)).

    Personalmente, non so se ne valga la pena, ma per l'impianto di VMC credo che tu debba fare, un adeguato sopralluogo da un impiantista per verificare la struttura che si sta realizzando della casa in classe A (bada bene nulla togliere alla esperienza e consigli dell'impresario), analizzando anche il suo relativo orientamento.

    Io so che sono importanti, anche se non esperto in materia tutte le condizioni sopra citate, cappotto, oppure eventuali rifiniture delle pareti più o meno traspiranti, i materiali per il tamponamento, rivestimenti, gli infissi...:-))

  • claudiotermografia
    Claudiotermografia Ricerca discussioni per utenteRea Termografia
    Sabato 6 Gennaio 2018, alle ore 13:06
    Riscaldamento e raffrescamento con una pompa di calore canalizzata hummm.... sei sicuro che non faccia anche da VMC ? ne esiste un modello fatto proprio per questo scopo.

    Comunquea una vmc tradizionale con un canalizzato non è il massimo, tutta via esistono molte soluzioni tecniche ma per la scelta che non è affatto facile serve un buon termotecnico che valuti l'impianto esistente

  • jovis
    Jovis Ricerca discussioni per utente Claudiotermografia
    Sabato 6 Gennaio 2018, alle ore 13:13 - ultima modifica: Sabato 6 Gennaio 2018, all or 13:19
    Riscaldamento e raffrescamento con una pompa di calore canalizzata hummm.... sei sicuro che non faccia anche da VMC ? ne esiste un modello fatto proprio per questo scopo.

    Comunquea una vmc tradizionale con un canalizzato non è il massimo, tutta via esistono molte soluzioni tecniche ma per la scelta che non è affatto facile serve un buon termotecnico che valuti l'impianto esistente
    Eh. si credo che sia proprio come dici tu.:-))

  • simoneross
    Simoneross Ricerca discussioni per utente
    Sabato 6 Gennaio 2018, alle ore 15:47
    Ciao,

    probailmente non mi sono spiegato :).
    Il riscaldamento e il rafrescamento sono impianti separati.

    Il riscaldamento è un ibrido PDC/condensazione a pavimento centralizzato.
    Il raffrescamento è un impianto separato, canalizzato (volendo posso mettere comuni split), con motore esterno (balcone) per ogni appartamento.

    In tutto questo, manca un impianto di VMC che il costruttore non ha previsto. Alla mia richiesta, mi dice che avrebbe verificato la possibilità di installarlo (la palazzina deve ancora essere costruita) rassicurandomi però (cosa che ho poi verificato) che in tutte le palazzine in classe A che ha costruito, eliminando completamente i ponti termici ed evitando di stendere in casa, nessuno ha avuto problemi di umidità. Conosco persone che abitano in palazzine da lui costruite recentemente e nessuno ha avuto problemi di umidità.

    A me però il discorso della VMC interessa e lo ritengo un impianto utile ma volevo chiedere a voi che sicuramente ne capite più di me, cose si può fare.

    Grazie

  • claudiotermografia
    Claudiotermografia Ricerca discussioni per utenteRea Termografia
    Domenica 7 Gennaio 2018, alle ore 11:40
    Se la casa è ancora in costruzione puoi richiedere al termotecnico dell' impresario di valutare l'installazione di una VMC per la tua unità abitativa e far integrare l'impianto nel progetto, questa è la soluzione migliore.

    Sicuramente la VMC contribuisce all' aumento del valore dell' immobile e al risparmio energetico in quanto riduce sensibilmente le perdite di calore per venitlazione.
    Un altro vantaggio è la qualità dell' aria interna a patto di eseguire una corretta manutenzione dei filtri.

  • simoneross
    Simoneross Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 8 Gennaio 2018, alle ore 10:00
    Ciao,

    è esattamente quello che vorrei fare. Volevo capire se secondo voi, il fatto che sia già previsto l'impianto di condizionamento canalizzato, possa essere un problema per passaggio di tubi ecc.

    Grazie

  • claudiotermografia
    Claudiotermografia Ricerca discussioni per utenteRea Termografia
    Lunedì 8 Gennaio 2018, alle ore 12:15
    Si può essere un problema perché è un canalizzato per questo va chiesto l'intervento del termotecnico proggettista

  • jovis
    Jovis Ricerca discussioni per utente Claudiotermografia
    Lunedì 8 Gennaio 2018, alle ore 16:50
    Si può essere un problema perché è un canalizzato per questo va chiesto l'intervento del termotecnico proggettista
    Quindi ti consigliamo la strada della progettazione fatta da competenti, senza tornare a mettersi le mani sui capelli a lavori avanzati o ultimati, da non di competenti.:-((

  • salvonistefano
    Salvonistefano Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 16 Dicembre 2020, alle ore 15:51 - ultima modifica: Mercoledì 16 Dicembre 2020, all or 15:51
    Sono architetti, ingegneri e geometra a dover predisporre la VMC nelle nuove costruzioni, spesso le imprese edili ne sanno veramente poco. Inoltre questi professionisti devono essere affiancati da tecnici qualificati in fase di progettazione.

  • jovis
    Jovis Ricerca discussioni per utente Salvonistefano
    Mercoledì 16 Dicembre 2020, alle ore 18:02
    sono architetti, ingegneri e geometra a dover predisporre la VMC nelle nuove costruzioni, spesso le imprese edili ne sanno veramente poco. Inoltre questi professionisti devono essere affiancati da tecnici qualificati in fase di progettazione.
    Ciao Stefano, non mancherò di leggere il tuo articolo sempre utile l'informazione.:-))

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img am0619
Buongiorno, chiedo consiglio a chi ha già esperienze in merito.Stiamo valutando l'installazione di alcune macchine VMC decentralizzate, abbiamo sentito diverse ditte con...
am0619 13 Febbraio 2023 ore 14:06 1
Img am0619
Buongiorno a tutti,stiamo ristrutturando una casa degli anni 60 su 3 piani.Abbiamo terminato il piano terra e ci siamo trasferiti da novembre 2022, e adesso stiamo procedendo con...
am0619 10 Febbraio 2023 ore 19:32 2
Img vanwilder
Salve a tutti sono qui a chiedere un vostro parere riguardo un preventivo fatto pochi giorni per una soluzione definitiva contro la muffa e l'umidità in casa. Dopo averle...
vanwilder 23 Novembre 2022 ore 01:50 45
Img pasqualolosqualo
Ciao a tutti, ho un impianto VMC a casa (Aldes InspirAir 240 Classic). Da circa due settimane, ho notato che l'impianto emette più rumore (esce più aria) nelle ore...
pasqualolosqualo 24 Maggio 2022 ore 13:43 1
Img giacomo fossati
Buongiorno a tutti,ho acquistato un appartamento in un piccolo condominio in costruzione, che sarà in classe energetica A2 e da capitolato avrà serramenti e...
giacomo fossati 05 Settembre 2021 ore 21:45 1
Notizie che trattano Climatizzazione e VMC che potrebbero interessarti


Ventilazione Meccanica e Climatica: Innovazione a Klimahouse

Impianti di climatizzazione - Novità ed innovazione tecnologica in mostra per soluzioni ecosostenibili nel settore delle costruzioni

I sistemi di ventilazione meccanica possono ottenere il Superbonus?

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Rispetto a quanto stabilito in precedenza, ora l'Enea risponde a tale quesito in maniera affermativa ma solo in presenza di determinate e specifiche condizioni

Soluzioni per problemi di condensa superficiale

Ristrutturare Casa - La ventilazione meccanica controllata permette di aerare i locali evitando la formazione di condensa e muffe sulle pareti interne.

Recuperatori di Energia Fredda

Impianti - Ventilatori in grado di recuperare energia termica, in freddo ed in caldo, dall'aria estratta dagli ambienti concorrono alla riduzione della spesa energetica.

Ventilazione meccanica e climatizzazione

Impianti - La ventilazione naturale è il metodo più immediato per il ricambio d'aria in casa, in inverno e in estate ma quali sono le alternative più efficienti in commercio?

Anemometro per il Fai-da-te

Fai da te - Il tecnico fai-da-te può risolvere problemi e fare delle verifiche agli impianti di climatizzazione utilizzando strumenti quali termometri, anemometri e igrometri.

Evitare la muffa grazie ai ventilatori con scambiatore di calore

Impianti di climatizzazione - Un dispositivo per aumentare l'efficienza energetica di un edificio e diminuire anche le dispersioni d'energia termica è il ventilatore con scambiatore di calore

Garantire il benessere abitativo con la ventilazione meccanica controllata

Impianti di climatizzazione - La ventilazione meccanica controllata è un sistema efficace e silenzioso che garantisce comfort abitativo nelle vostre case differenziando ogni singolo ambiente

Sistemi per la ventilazione meccanica controllata

Affittare casa - La ventilazione meccanica controllata è fondamentale per arieggiare i vani ciechi e aiuta a mantenere il comfort ambientale integrando il ricambio d'aria naturale.
REGISTRATI COME UTENTE
342.734 Utenti Registrati
REGISTRAZIONE AZIENDE
//