• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2015-01-12 12:41:27

Che tipo di intervento?


Salve a tutti,
spero possiate aiutarmi visto che sono molto confuso nonostante abbia provato a leggere diversi post e chiesto parere di 4 imbianchini.
Dalle foto allegate potete vedere un problema ad un muro interno (che curiosamente e ciclicamente si ripresenta sempre alla stessa altezza - senza cominciare da piú in basso - come mai?)


Finora abbiamo "grattato" un po' l'intonaco e ripitturato, il che ha dato un risultato per qualche mese ma l'ultima volta il problema e' riapparso dopo 2-3 settimane



Cosa consigliate? come dicevo su 4 imbianchini, la maggiorparte ha suggerito di usare cartongesso (forse perche' e' la soluzione piu' veloce/ sbrigativa?) rispetto a rifare l'intonaco.
Mi sembra di aver capito, dalla lettura di post vecchi, che ci sono svantaggi grossi con il cartongesso (in primis il fatto che l'umidita' resta sotto), seppure il costo sia minore.
Grazie mille in anticipo
Massimo

Modificato il 29 Dicembre 2014 ore 16:48
  • max11
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 29 Dicembre 2014, alle ore 16:17 - ultima modifica: Lunedì 29 Dicembre 2014, all or 16:18
    Non riesco a caricare le foto :(

  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Lunedì 29 Dicembre 2014, alle ore 21:00
    Questo e' un evidente danno da umidita' di risalita non serve un imbianchino ma un ciclo di risanamento a parteire dalla demolozione del vecchio intonaco.
    Vi sono piu soluzioni attuabili ma sono tutte proposte da ditte specializzate dopo un' analisi rigorosa del problema.
    il cartongesso serve solo a coprire il problema.


  • max11
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 31 Dicembre 2014, alle ore 12:04
    Grazie della risposta.

    E' normale che l'umidita' si ripresenta sempre alla stessa altezza ?

  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Venerdì 2 Gennaio 2015, alle ore 17:46
    Non poso saperlo a priori potrebbe essere anche un infiltrazione parziale

  • max11
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 2 Gennaio 2015, alle ore 20:12
    Ho capito grazie

  • lollo82
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 2 Gennaio 2015, alle ore 20:56
    È un problema di umiditá risalente, che conosco io c'è una spece di silicone che iniettato all'interno del muro dopo aver fatto dei fori di un determinato foro e distanza tra loro( è tutto spiegato con il prodotto) questo funge come una spugna e fa si che nn si presenti le barbetta sul muro.

  • gil86
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 3 Gennaio 2015, alle ore 15:33
    Ciao effettivamente è un problema di umidità di risalita ma a che piano si trova l'appartamento?
    Il cartongesso è una soluzione tampone tu invece devi internvenire alla fonte del problema



  • max11
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 3 Gennaio 2015, alle ore 16:09 - ultima modifica: Sabato 3 Gennaio 2015, all or 16:27
    Grazie delle risposte.
    E' un piano rialzato. I lavori piu' risolutivi sono di pertinenza condominiale (ma la maggioranza non e' interessata a farli purtroppo)

    ora cerco qualche ditta specializzata, ma rifare l'intonaco, cosa ne pensate? so che forse si tratta sempre di soluzione tmapone ma riesco a ritardare la comparsa degli effetti dell'umidita' ?

  • max11
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 7 Gennaio 2015, alle ore 22:58
    Up

  • geom.pelle
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 9 Gennaio 2015, alle ore 18:38
    Ciao!
    Secondo me dovresti rifare l'intonaco perché quello esistente è troppo vecchio. Ci sono degli intonaci che fanno da Cappotto interno; se vuoi qualche consiglio guarda pure il mio sito internet e inoltrami tutte le misure che hai della stanza: altezza, lunghezza e larghezza.


    http://preventivibycufi.oneminutesite.it/



  • venetoristrutturazioni
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 12 Gennaio 2015, alle ore 11:57 - ultima modifica: Lunedì 12 Gennaio 2015, all or 11:58
    Ciao, se vuoi risolvere il problema il cartongesso non può aiutarti (non è una soluzione definitiva, avrai ancora rogne in futuro).

    Se vuoi approfondire l'argomento prova a leggere l'articolo qui di seguito, per partire.

    Nel nostro blog trovi molti post su "umidità" e "infiltrazioni d'acqua", sicuramente c'è qualcosa che riguarda anche il tuo caso.

    http://www.venetoristrutturazioni.com/come-scegliere-impresa-edile-per-una-ristrutturazione/


    Buona lettura!
    Veneto Ristrutturazioni

    www.venetoristrutturazioni.com

  • max11
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 12 Gennaio 2015, alle ore 12:41 - ultima modifica: Lunedì 12 Gennaio 2015, all or 12:42
    Grazie dei suggerimenti.
    Ho fatto ricerche su internet e di ditte specializzate in umidita' non ne trovo nella mia zona, ma ditte distanti, le cui possibilita' non sono molto chiare... . In piu' ho le mani legate dal fatto che credo siano interventi piu' grossi di pertinenza condominiale (cioe' al di fuori ed al di sotto dell'appartamento)?

    seguendo i vostri consigli, credo di far rifare l'intonaco. L'operaio / imbianchino ha detto che lo fara' ma lui propendeva piu' per il cartongesso, in quanto dice che quest'ultimo farebbe da isolante termico (?), mentre con l'intonaco l'umidita' riapparirebbe in superficie e prima....

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img giu.sarto
Ciao, stiamo sistemando il bagno dai miei, dato che è molto grande lo vorremmo dividere in due per fare un'antibagno adibito a semi-lavanderia e lasciare di là...
giu.sarto 04 Giugno 2025 ore 16:52 10
Img Redazione Lavorincasa.it
Nel caso una parete in cartongesso si rompesse o lesionasse per un urto bello forte, si può riparare oppure bisogna sostituirlo?...
Redazione Lavorincasa.it 01 Giugno 2025 ore 19:01 2
Img lordalbert
Buongiorno,avrei bisogno di avere dei fili per la corrente in un punto della stanza. I muri sono di cartongesso.Non mi piace molto avere delle canaline esterne, quindi stavo...
lordalbert 19 Febbraio 2025 ore 16:00 1
Img paolo coraci
Salve a tutti, sono nuovo del forum e non so se ho scritto nella sezione giusta.Dopo il crollo di alcune porzioni di intonaco dagli appartamenti al mio, l'impresa costruttrisce ha...
paolo coraci 06 Febbraio 2025 ore 16:26 4
Img adrean
Salve a tutti, mi è stato posato massetto sopra xps 2 cm e affogando rete metallica. Dopo asciugatura di circa 5 / 6 settimane si sono formate delle crepe in...
adrean 13 Gennaio 2025 ore 14:10 1
Notizie che trattano Che tipo di intervento? che potrebbero interessarti


Rinzaffo

Facciate e pareti - La finitura di una parete è costituita da più strati di intonaco. Il primo tra questi è anche il più grossolano e si chiama rinzaffo, noto anche come abbozzo.

Rimuovere l'intonaco: fasi fondamentali per rinnovare le pareti

Restauro edile - La rimozione dell'intonaco è un'operazione fondamentale in molti progetti e serve per preparare le superfici murarie all'applicazione di nuovi rivestimenti.

Applicazione della vernice per cartongesso. Consigli utili

Pittura e decorazioni - Come si applicano e quali sono le caratteristiche delle vernici specifiche, necessarie per la tinteggiatura delle pareti o dei controsoffitti in cartongesso.

Distacchi dei rivestimenti di facciata

Ristrutturare Casa - Difetti di posa dei rivestimenti di facciata.

Controtelai per cartongesso

Porte interne - Scopri i vantaggi dei controtelai per pareti in cartongesso: design innovativo, montaggio semplice e veloce, perfetti per porte scorrevoli e battenti filo muro.

Rasatura

Restauro edile - La rasatura è l'ultimo strato d'intonaco che rifinisce una parete prima di tinteggiarla o apporvi la carta da parati. Com'è fatto e come si realizza correttamente?

Protezione e risanamento facciate e murature

Risanamento umidità - Le facciate e le murature degli edifici sono soggette nel tempo a degradarsi: esse vanno protette ed eventualmente risanate con interventi specifici e appropriati

Nuove regole su distacco forniture per morosità

Burocrazia e utenze - L'Autorità per l'energia ha introdotto nuove regole e garanzie per evitare ai consumatori il distacco delle forniture per morosità, senza adeguato preavviso.

Controparete in cartongesso come divisorio per gli ambienti

Facciate e pareti - La realizzazione di pareti divisorie in cartongesso è una soluzione pratica e veloce che consente di separare l'ambiente in più parti secondo le proprie esigenze
348.312 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI