• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2007-01-23 16:21:26

Che strano colore l'acqua dei termosifoni!


The manager
login
23 Gennaio 2007 ore 12:04 6
Ieri ho spurgato un termosifone, poiche' un elemento era freddo: ho pero' notato che il colore dell'acqua che e' uscita era grigia e con un po' di polvere in sospensione.
Inoltre quest'acqua ha addirittura macchiato il bicchiere usa e getta che ho adoperato per raccoglierla.
L'impianto e' nuovo: l'ho acceso da un paio di mesi e funziona perfettamente: e'normale questo colore?
Nei primi tempi di funzionamento, l'acqua che usciva era biancastra come emulsionata.
Devo pero' dire che in quel caso ho spurgato i termo con la caldaia in funzione, mentre ieri l'ho fatto con la caldaia spenta.
Forse farei meglio a svuotare l'impianto e riempirlo aggiungendovi un liquido protettivo?
A me hanno consigliato addirittura l'antigelo delle auto (e mi sa che non hanno tutti i torti in quanto a protezione).
Che dite?
  • scarall
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 23 Gennaio 2007, alle ore 12:24
    Bhe anche a me e' capitata la stessa cosa ed interesserebbe una risposta in merito ne sono davvero curioso.... Colgo la palla al balzo per chidere ancora un'altra cosa io ho un riscaldamento con caldaia a gas e stufa a pellet, quando utilizzo la stufa a pellet noto che dove c'e' il rubiletto del termo (posizionato in basso c'e' entrata e uscita) e' caldissimo (solo al piano superiore) mentre i termo sono tiepidi come mai? c'e' qualcuno che sa rispondermi?
    Grazie mille

  • monos
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 23 Gennaio 2007, alle ore 15:04
    Per esperienza..
    hai verificato che quel rubinetto sia completamente aperto?
    che la valvola in esso contenuta permetta l'apertura e la chiusura in maniera corretta?

  • the manager
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 23 Gennaio 2007, alle ore 15:13
    Si tutte le valvole sono completamente aperte.
    L'impianto funziona perfettamente con i detentori totalmente aperti.
    Mi meravigliava il colore dell'acqua.
    Qualcuno mi ha detto di aggiungere del liquido protettore diluito nell'acqua dell'impianto.
    Questo giusto come prevenzione.
    Ma se volessi farlo come faccio ad aggiungere questo liquido nell'impianto?
    Lo posso fare svitando una valvola di sfiato di un termosifone e infilandoci un tubetto con un imbuto?
    Boh!
    Ma poi serve o no?

  • scarall
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 23 Gennaio 2007, alle ore 15:19
    X monos se ti riferisci a me si aperti

  • monos
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 23 Gennaio 2007, alle ore 15:37
    Si scusa manager..
    il messaggio era riferito a Scarall
    ma questo rubinetto "scotta" solo quando utilizzi la stufa e non con la caldaia?
    a me è capitato lo stesso fenomeno , avendo solo una caldaia però.il problema era semplicemtne la non completa apertura di quella valvola.
    se però la cosa si verifica solo con la stufa ..cosi..non saprei

  • scarall
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 23 Gennaio 2007, alle ore 16:21
    ... ciao monos con la caldaia a gas i termo sono caldi e non ho mai verificato i rubinetti, comunque lo faro' e faro' la prova su un thermo agendo con la chiave a brucola sulla chiusura del rubinetto, grazie

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Per un pavimento in gres porcellanato lappato, lucido, esiste qualche prodotto o qualche metodo che possa attenuare un graffio?...
Redazione Lavorincasa.it 06 Agosto 2025 ore 12:07 2
Img isa23
Buonaseraho scoperto che la casa che ho affittato ad un giovane lavoratore presenta un abuso, cosa rischio?...
isa23 02 Agosto 2025 ore 00:45 3
Img ettore3000
Buongiorno,ho fatto un lavoro da principiante sul mio balcone, mettendo colla per piastrelle (adesivo cementizio), (dopo aver pulito), tra zoccolino e muro con la speranza di...
ettore3000 31 Luglio 2025 ore 12:16 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Può essere considerata come locazione la permanenza in un immobile per cui è stato stipulato un contratto di leasing ma che poi non viene riscattato?...
Redazione Lavorincasa.it 30 Luglio 2025 ore 15:19 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Una casa all'asta è stata acquistata con mutuo ma, nonostante gli accordi presi con l'istituto bancario, la somma non è stata ancora erogata ed il termine dei 90...
Redazione Lavorincasa.it 30 Luglio 2025 ore 15:12 1
348.415 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI